Covid, 11 nuovi casi nelle scuole italiane dell'Alto Adige
Nelle scuole in lingua italiana dell’Alto Adige si registrano oggi, 30 novembre, undici nuovi casi di positività al Covid-19. Quattro sono stati segnalati presso la scuola dell’infanzia “Arcobaleno” di Bolzano, due casi alla scuola primaria “Manzoni di Bolzano”, dove una sezione è stata posta in quarantena per tutta la settimana a partire dal 30 novembre. Un’altra segnalazione giunge dalla scuola primaria “Langer” di Bolzano e anche in questo caso una classe è in quarantena per tutta la settimana a partire dal 30 novembre. Due casi di positività vengono registrati, inoltre alla scuola secondaria di secondo grado “Alfieri” nel capoluogo, un caso positivo alla scuola primaria “M.L. King di Bolzano” (una classe in quarantena per tutta la settimana a partire dal 30 novembre) e un’altra segnalazione, infine, viene registrata al Liceo Torricelli di Bolzano.
Concessione A22, ok al riscatto delle azioni
Buone notizie per l'autostrada del Brennero. Il Consiglio dei ministri ha affrontato il tema del rinnovo della concessione dando il via libera alla norma che autorizza i soci pubblici di via Berlino a esercitare il diritto di riscatto delle azioni detenute dai privati. A dare l'annunicio il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Riccardo Fraccaro. Ora la norma dovrà passare in Parlamento.
In arrivo a Trento 11 ciclobox
Favorire l’uso della bicicletta, promuovendo la mobilità urbana sostenibile e garantendo un ricovero coperto e sicuro mediante controllo degli accessi, da gestire in accordo con Trentino Mobilità. È questo l’obiettivo del progetto che prevede la realizzazione e la collocazione, in diversi punti della città, di manufatti chiusi, coperti e con accesso sicuro, destinati al ricovero di biciclette. La localizzazione è prevista sul territorio comunale in punti ritenuti strategici e individuati in via sperimentale, legati alla presenza di parcheggi di attestamento, percorsi ciclabili e punti di scambio intermodale. I ciclobox realizzati saranno 11 per un totale di circa 160 stalli previsti in 7 localizzazioni. L’opera è inserita nel bilancio 2020 per 530mila euro. La realizzazione è prevista nella primavera del 2021.
Assegnati i premi "Women in Science" e "Research Award"
Ulrike Tappeiner e Claudia Notarnicola sono le vincitrici dei premi scientifici di quest'anno assegnati dalla Provincia, tra cui il "Women in Science Award" alla sua prima edizione. Nata a Bolzano, Tappeiner insegna Ecosistemi ed Ecologia del paesaggio all'Università di Innsbruck e che dal 1995 è a capo dell'Istituto per l'Ambiente Alpino dell'Eurac, oltre ad essere dal 2018 Presidente della Libera Università di Bolzano. La fisica Notarnicola, olltre ad incarichi di insegnamento presso le Università di Bari, Bolzano e presso l'Agenzia Spaziale Argentina, dal 2012 è vicedirettrice dell'Istituto di Osservazione della Terra di Eurac.
Kompatscher: mancano i presupposti per avvio sci
“E' ormai evidente che per l'avvio della stagione sciistica attualmente mancano tutti i presupposti. Dobbiamo lavorare tutti assieme per creare le condizioni per poter partire dopo Capodanno. Per questo motivo chiediamo i ristori per tutti i settori colpiti dallo stop". Lo ha detto all'ANSA il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher.
“Black Monday”, l’Unione invita ad acquistare localmente
I numeri relativi a Black Friday e Cyber Monday lo dimostrano chiaramente: a fronte di una crescita degli affari online, si registra un calo delle frequenze dei clienti nei negozi. Nella sola Baviera, in questi due giorni, il commercio online ha guadagnato circa 500 milioni di euro, mentre il commercio al dettaglio stazionario ha segnato un calo delle frequenze di oltre il 30 percento. A sottolinearlo in una nota l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige tracciando un quadro a tinte fosche. “In Alto Adige la situazione non è molto diversa: a causa della chiusura delle aziende commerciali, in Alto Adige si sono persi circa 12 milioni di euro di fatturato al giorno. Negli ultimi mesi, inoltre, nei principali centri urbani dell’Alto Adige si è perso tra il 60 e l’80 percento di frequenze rispetto all’anno scorso”, chiarisce il presidente dell’Unione Philipp Moser. Per questo motivo l’Unione ha indetto per oggi il “Black Monday” in Alto Adige. “Con questa iniziativa vogliamo attirare l’attenzione sull’importanza del commercio nei paesi e nelle città, mostrando cosa succederebbe se le luci dei negozi locali si spegnessero per sempre”.
Al via "Alto Adige pedala coi guanti"
Pedalare all’aria aperta è un’attività salutare e piacevole anche d’inverno, soprattutto in un periodo come l’attuale caratterizzato da limitazioni della mobilità e dall’esigenza di assicurare il distanziamento tra le persone. Per promuovere questa attività la Green Mobility della STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA promuove da domani, 1° dicembre al 31 gennaio, “L’Alto Adige pedala coi guanti”, che premia i ciclisti che affrontano le basse temperature con la loro bicicletta. Tra tutti i partecipanti che percorreranno almeno 20 chilometri in bicicletta, verranno sorteggiati dei premi. Alla settima edizione di “L'Alto Adige pedala”, che si è tenuta quest’anno tra marzo e settembre, hanno partecipato complessivamente 2.059 altoatesini che, nonostante il lockdown in primavera, hanno percorso insieme 1.465.354 chilometri per recarsi al lavoro, a scuola o nel tempo libero.
Trento, 500 monopattini elettrici a disposizione dei cittadini
Per ampliare l’utilizzo dei mezzi di mobilità alternativa, l’Amministrazione comunale di Trento ha deciso di ampliare il servizio di sharing già attivo in città con il bike sharing mettendo a disposizione dei cittadini anche cinquecento monopattini elettrici forniti da operatori privati. Il servizio è disponibile da oggi, 30 novembre, e fino al 31 agosto 2021, con possibilità di proroga di un anno. È attivo tutti i giorni della settimana dalle 6 alle 22 sul territorio del comune.
Fillea e Filca: la legge sul porfido non si tocca
“Nessuna deroga alla legge 1 del 2017 sulle cave. Quella norma, fortissimamente voluta dai lavoratori e dai sindacati, ha introdotto principi fondamentali per contrastare l’irregolarità, per limitare il conflitto d’interessi e per tutelare la dignità del lavoro. Rappresenta dunque un argine all’illegalità che ha messo le mani sul settore e va applicata nella sua interezza”. Fillea e Filca assumono una posizione netta nel dibattito che si è sollevato in queste settimane in merito al rinvio di alcuni punti fondamentali della legge sul porfido. In particolare la Giunta provinciale di Trento punta a prorogare le concessioni in essere e a derogare al principio secondo cui le imprese cavatrici concessionarie devono farsi carico in modo diretto di almeno l’80% della lavorazione del materiale estratto. “Le modifiche annunciate dall’assessore Spinelli ci appaiono surreali in un momento in cui il comparto ha dimostrato tutta la sua fragilità sul piano della legalità – dicono le sigle sindacali ”.
Melinda chiude il secondo migliore anno di sempre
Melinda registra quasi 190 milioni di euro liquidati ai soci ed una media 0,501 euro al chilogrammo della totalità prodotto conferito. Raccolta e campagna commerciale 2019/2020 si sono tradotte in un fatturato pari a 335.343,545 euro. I numeri sono stati comunicati nel corso dell'Assemblea generale ordinaria dei soci Apot, con il rinnovo delle cariche per il triennio 2020-2023. I frutticoltori associati sono quasi 5mila. Il sistema distribuisce oltre 30 milioni di euro a più di 1.400 dipendenti, a cui si aggiunge il valore 'indiretto per altri comparti produttivi stimato in altri 150 milioni circa.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.