Estate 2020, crollo degli arrivi in Alto Adige
Nel semestre estivo (da maggio a ottobre 2020) gli arrivi in Alto Adige registrati sono 3,2 milioni, in calo del 33,6% rispetto all’anno precedente. Le presenze, pari a 14,6 milioni, diminuiscono del 30,7% rispetto alla stagione estiva 2019. Dal mercato principale della Germania sono stati prenotati 6,3 milioni di pernottamenti, (-43,9%) rispetto all’estate scorsa. Per contro il numero di pernottamenti degli ospiti provenienti dalle regioni italiane è aumentato del 7,2%, raggiungendo 6,7 milioni, mentre gli arrivi sono cresciuti del 4,2%. A renderlo noto l'ASTAT.
Teatro Cristallo, Marco Aime incontra Ugo Morelli
Proseguono gli incontri online del Cristallo di Bolzano con l'antropologo Marco Aime.
Giovedì 3 dicembre, alle ore 18, sulla pagina Facebook del teatro sarà possibile partecipare al dialogo in diretta con lo psicologo trentino Ugo Morelli (docente all'Università di Bergamo) sul tema "Comunità e immunità". “Sta nel rapporto/scontro tra immunità e comunità - spiega Ugo Morelli - la sfida che dobbiamo essere in grado di risolvere in chiave generativa. Fatto nostro il mito prometeico (quello del progresso e dello sviluppo umano senza fine) ci siamo fin qui illusi di poter procedere separati e non coinvolti – immuni appunto – rispetto a ciò che ci circonda. Fiduciosi nelle magnifiche sorti e progressive, ci siamo immaginati invincibili. E’ stato doloroso ma inevitabile scoprirci invece fragili, precari, spaesati, incerti”.
Alto Adige, 1 morto e 183 nuovi positivi
Un decesso e 183 nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore in Alto Adige. I laboratori Sostanzialmente stabile il numero dei ricoveri: sono 278 i pazienti Covid-19 nei normali reparti ospedalieri, 150 quelli nelle cliniche private e 37 in terapia intensiva. In isolamento domiciliare si trovano 8.495 persone. Il numero complessivo di persone sottoposte finora alla quarantena sfiora la soglia dei 60 mila (59.785).
Qualità della vita, Trento perde il podio
Cambio al vertice della classifica della qualità della vita stilata da Italia Oggi e Università La Sapienza di Roma e giunta alle 22 esima edizione. Trento lascia il podio a Pordenone e si posiziona al secondo posto, seguita da Padova e Ascoli Piceno. Bolzano e Bologna aprono la classifica per quanto concerne "affari e lavoro", mantenendo le posizioni di vertice già ottenute in passato, così come la città del Concilio, che al terzo posto conferma i piazzamenti già ottenuti negli ultimi anni. Sul fronte ambiente il capoluogo trentino si classifica al primo posto seguita da Milano, Pordenone e Sondr, idem per istruzione, formazione, capitale umano.
Frontale a Termeno, 3 feriti
Incidente frontale tra due automobili questa mattina, 30 novembre, a Termeno. Lo scontro si è verificato attorno alle 7.30 nei pressi della giardineria Psenner. Sul posto Croce Bianca, vigili del fuoco e carabinieri. Ad avere la peggio un 48enne, trasportato all'ospedale con gravi ferite. Una donna di 60 anni ha riportato ferite di media gravità, una 32enne, infine, se l'è cavata con qualche graffio .
Barbacovi: IL SETTORE DEL FLOROVIVAISMO va tutelato
Il settore floricolo italiano, fortemente compromesso dal lockdown primaverile a causa dell'emergenza Covid, oggi, con le nuove restrizioni alla vendita e commercializzazione di piante e fiori, è a rischio chiusura. In grandi difficoltà ci sono 27mila imprese con circa 200mila posti di lavoro. Da tutelare c’è il futuro di un comparto chiave del Made in Italy agroalimentare, con il valore della produzione italiana di fiori e piante stimato in 2,57 miliardi di euro"afferma il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi.
Festival della famiglia, su il sipario

Si alza oggi, 30 novembre, il sipario virtuale sul Festival della famiglia, nona edizione, in programma fino al 4 dicembre. Tema al centro del confronto “La società trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19”. La manifestazione è coordinata dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili in collaborazione con il Comune di Trento, l’Università degli Studi di Trento e con il patrocinio del Dipartimento per le politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In programma fino a venerdì incontro, workshop e seminari, tutto online, in diretta streaming sulla pagina facebook @trentinofamigliapat  e sul canale Youtube “Trentino Famiglia”. Il programma sul sito www.festivaldellafamiglia.eu.

Mostra „Lockout“ sull‘arte ed il lockdown va online
L’arte nel lockdown: Dov’è? E come si può continuare a farla? Quasi 50 artiste ed artisti nella mostra “Lockout” presentano la loro personalissima prospettiva su questo tema. La mostra, nata la scorsa primavera da un sondaggio di Heinrich Schwazer sul quotidiano Die Neue Südtiroler Tageszeitung, è stata inaugurata a settembre al Forte di Fortezza ed ora è visitabile online sul sito web www.fortezza.info.
Ripristinato il servizio di trasporto alunni per scuole medie
Tutte le classi delle scuole medi, da oggi 30 novembre, passano dalla didattica a distanza alle lezioni in presenza. Di conseguenza vengono ripristinati i servizi del trasporto alunni Su treni e bus ammessi solo il 50% dei passeggeri.
Contratti, più risorse per 42.000 dipendenti pubblici e della sanità
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il primo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo d'area per 8.549 dipendenti della sanità (escluso il personale dell'area medica e medico veterinaria, della dirigenza sanitaria, amministrativa, tecnica e professionale) e il secondo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo di intercomparto per il triennio 2019-2021 per i 33.500 lavoratori del settore pubblico. Per la parte della sanità si prevedono 14 milioni di euro aggiuntivi a carico del bilancio provinciale 2020/22. Il documento relativo alla sanità, approvato lo scorso 13 novembre dalla maggioranza delle sigle sindacali coinvolte al termine di una lunga trattativa.consente di incrementare fino al 90% l'indennità di coordinamento per il personale del Servizio sanitario e fino al 90% quella delle Residenze per anziani, destinando 2 milioni di euro l'anno fra il 2020 e il 2022 a questo scopo. Sono poi introdotti conguagli e rivalutazioni per l'eccezionale sforzo del personale legato alla gestione della pandemia da Covid-19 per i dipendenti del ruolo sanitario (5.208 persone), tecnico (2.096 persone), professionale (28 persone) e amministrativo d'area (1.217 persone), pari a 7 milioni di euro di maggiori spese a bilancio per il premio di produttività: si tratta di 750 euro lordi per infermieri e personale del servizio psichiatrico, e 500 euro lordi per il restante personale. Complessivamente il bilancio triennale 2020/22 prevede circa 14 milioni di euro di spese aggiuntive come dotazione finanziaria al contratto approvato.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.