Coronavirus, in Trentino altre 13 vittime
In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 13 vittime da covid-19. 176 i nuovi casi positivi, su 740 tamponi analizzati. I pazienti ricoverati in ospedale sono 459, di cui 44 in rianimazione. Intanto da oggi è attivo il numero verde 800 867 388, per domande di carattere sanitario e tecnico. Gli operatori risponderanno da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14.
Sci, oggi il confronto tra Governo e Regioni Alpine

Sci. Prosegue il confronto tra le Regioni Alpine e il Governo. Oggi, 1 dicembre,  la proposta di aprire gli impianti di risalita soltanto per gli ospiti di alberghi e seconde case, sarà discussa con i ministri Boccia e Speranza. Qualora venisse bocciata, il governatore trentino Fugatti chiede che vengano garantiti i ristori per tutto il settore. In Alto Adige il governatore Kompatscher guarda già a gennaio 2021 per la riapertura degli impianti. “É evidente – ha detto - che per l'avvio della stagione sciistica attualmente mancano tutti i presupposti. Dobbiamo lavorare tutti assieme per creare le condizioni per poter partire dopo Capodanno”.

Operazione antidroga in Trentino, in manette 23 persone
E' in corso dall'alba di oggi, 1 dicembre, in Trentino un'operazione condotta dai carabinieri di Trento contro il traffico illecito di sostanze stupefacenti. In manette 23 persone. I dettagli dell'operazione verranno resi noti nel corso di una conferenza stampa convocata per oggi alle 10.30.
Alto Adige, riaprono i negozi, tanta gente ma niente assalti
Alto Adige, Da ieri, 30 novembre, hanno riaperto i negozi al dettaglio, dopo tre settimane di chiusura. Molti i bolzanini in centro, ma non ci sono state resse o assembramenti. E ieri hanno rialzato le serrande anche i parrcchieri. “Una buona ripartenza” è il commento di Confesercenti. E intanto da venerdì 4 dicembre riapriranno in Alto Adige anche bar, ristoranti e alberghi.
Incendio a Resia, distrutto un fienile
Vigili del fuoco in azione questa notte, 1 dicembre, a Resia. Un incendio di vaste dimensioni ha distrutto un fienile. Sul posto circa 100 pompieri, che sono riusciti a limitare i danni negli edifici vicini. Non si registrano feriti.
MeBo, ultimati in anticipo i lavori del ponte a Lana
Sono terminati prima del previsto i lavori per il ponte all'ingresso della zona industriale di Lana. L'investimento è stato di 577mila euro. L'intervento  si inserisce in un risanamento complessivo della superstrada in più fasi e contribuisce a rendere più agevole e più sicura l’infrastruttura. Nei prossimi otto anni, la MeBo costruita 23 anni fa, sarà completamente rinnovata, suddividendo i lavori in dodici lotti.
Novembre 2020, mai così tanto sole
Il mese di novembre, che si è concluso ier,i ha fatto registrare un'alta pressione dopo l'altra. Il risultato? Un numero eccezionale di ore di sole, riferisce l'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia per la Protezione civile dell'Alto Adoge; il valore più elevato degli ultimi 35 anni. Le temperature sono state sopra la media stagionale di un grado, talora anche un grado e mezzo. La massima di 18,9 gradi è stata registrata a inizio mese a Bolzano, Bronzolo e Monguelfo-Tesido. La minima è stata registrata invece oggi (30 novembre) di mattina con meno 10 gradi a Oris nel comune di Lasa in val Venosta.
ULTIMO ATTO PER UPLOADSOUNDS
Giunge verso la conclusione il percorso di UploadSounds 2020. Mentre la giuria sta terminando di selezionare i 12 finalisti, si avvicina la data della grande finale del contest, che sarà chiusa in bellezza dal concerto online degli I Hate My Village. Il supergruppo formato da Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion), Fabio Rondanini (Calibro 35, Afterhours), Alberto Ferrari (Verdena) e Marco Fasolo (Jennifer Gentle), si esibirà in streaming sui canali di Upload il 12 dicembre per l’unica data del 2020. Prima di loro si esibiranno i vincitori del contest dedicato ai migliori progetti musicali under 35 dell’Euregio, che saranno proclamati poco prima assieme al miglior progetto under 21. In palio ricchi premi del valore complessivo di 20 mila euro, che consistono in sessioni di produzione audio/video e affiancamento nella gestione dei social media, del valore di 9000 euro per il vincitore, di 5000 per il secondo e 2000 per il terzo classificato, mentre al miglior progetto under 21 andrà un premio del valore di 4000 euro. A contenderseli i ben 77 partecipanti (45 provenienti dal Trentino, 22 dall’Alto Adige e 10 dal Tirolo) che in questi giorni stanno affrontando la prima scrematura dei giurati.
A BOLZANO IL GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA
Ha fatto tappa a Bolzano la dodicesima edizione del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa. L’iniziativa, organizzata da Unioncamere, dalle Camere di commercio e dai Comitati per l’imprenditoria femminile, è una manifestazione itinerante organizzata per la promozione dell’imprenditoria femminile e per informare, sensibilizzare, offrire strumenti formativi, creare consenso sul tema delle pari opportunità, dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile. L’edizione di quest’anno ha preso il via da Torino il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, e ieri, 30 novembre, è virtualmente approdata nel capoluogo altoatesina con l’evento on-line “L’imprenditorialità in Trentino-Alto Adige: l’effetto Covid”. Nel 2019 sia in Alto Adige sia in Trentino il numero di imprese femminili si attesta intorno al 18% del totale delle attività economiche presenti sui rispettivi territori. In Alto Adige, la maggior parte di loro opera nel settore alberghiero e della ristorazione, dell’agricoltura e dei servizi, mentre in Trentino le imprese femminili sono più presenti in ambito agricolo, nel commercio e nei cosiddetti “altri settori”, categoria che comprende il sottogruppo “servizi alla persona” nel quale le imprese guidate da donne sono particolarmente numerose.  “La percentuale di aziende a conduzione femminile in Alto Adige e in Trentino è più bassa rispetto alla media italiana, perciò il lavoro delle Camere di Commercio – attraverso la rete dei Comitati – è fondamentale per sostenere lo start-up di impresa”, ha affermato Tiziana Pompei, Vicesegretaria generale di Unioncamere.
CORONAVIRUS, torna in Trentino IL NUMERO VERDE
I provvedimenti in vigore, gli spostamenti, la scuola e ovviamente le procedure per i tamponi, gli isolamenti e le quarantene. Rispondono a 360 gradi gli operatori del numero verde 800 867 388 che sarà riattivato domani, 1° dicembre, sulla scorta delle tante richieste di informazioni che stanno arrivando anche in questa fase dell’emergenza. Il numero verde gratuito – gestito dalla Protezione civile attraverso la Centrale unica di emergenza come nella prima fase della pandemia – risponde alle richieste dei cittadini dalle 8 alle 18 dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 14 il sabato. In presenza di sintomi riconducibili al Covid-19 il consiglio è sempre quello di fare riferimento al proprio medico o pediatra di famiglia; mentre il 112 va contattato solo in caso di reale emergenza e non per richieste di informazioni generiche.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.