Edilizia altoatesina, aspettative modeste per il 2021
Per l’anno in corso, il settore edile mostra un clima di fiducia modesto. In occasione della rilevazione autunnale condotta dall’IRE, circa tre quarti degli operatori del settore hanno giudicato soddisfacente la redditività conseguita nel 2020. Tale quota, seppur molto inferiore ai valori degli anni scorsi, si colloca al di sopra della media dell’economia altoatesina, attualmente pari al 67 percento. Le imprese del comparto edile sono però meno fiduciose rispetto a quelle degli altri settori riguardo alla possibilità di una ripresa nel prossimo anno, per il quale non prevedono un miglioramento della redditività. L’impatto della crisi sull’occupazione nel settore edile resta invece limitato, grazie al blocco dei licenziamenti stabilito a livello nazionale e, soprattutto, al massiccio ricorso alla cassa integrazione, con oltre 4 milioni di ore autorizzate tra gennaio e settembre. Nei primi tre trimestri del 2020 la media degli occupati dipendenti nell’edilizia altoatesina è cresciuta dell’1,1 percento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, superando le 17.600 unità.
Hockey, sesta vittoria consecutiva per i Foxes
L’HCB Alto Adige Alperia non ferma la sua corsa. I Foxes centrano la sesta vittoria consecutiva, battendo per 4 a 1 l’EC GRAND Immo VSV al Palaonda, meno di 24 ore il successo ottenuto con lo stesso risultato contro il Fehervar. Tre punti che permettono a Bernard e compagni di portarsi al primo posto in classifica, a quota 28 punti, gli stessi del Graz (che ha però 4 partite in più). Ii Foxes torneranno ancora sul ghiaccio di casa, per il match contro i Dornbirn Bullodgs in programma domani 1° dicembre alle ore 20.15.
Visioni, su History Lab ultimo appuntamento con il cinema di montagna
Ultimo appuntamento oggi, 30 novembre, con il cinema di montagna. La rassegna "Visioni. Dalle Dolomiti alle vette del mondo", realizzata in collaborazione tra Trento Film Festival e Fondazione Museo storico del Trentino, si chiude con “Cinema e cambiamenti climatici”, per capire se attraverso il linguaggio del cinema sia possibile offrire uno sguardo globale sulle sfide che l’umanità ha di fronte, sulla crisi climatica mondiale e sulla potenza, talvolta distruttiva, dell’uomo. Se ne parlerà con Laura Zumiani, responsabile della programmazione generale del Trento Film Festival, e con il meteorologo e divulgatore Luca Mercalli. La sociologa Sara Zanatta unirà i temi della difesa dell’ambiente e della presa di consapevolezza da parte dei cittadini, raccontando la nascita del movimentismo ambientalista nella seconda metà del Novecento. Visioni va in onda su History Lab (canale 602 del digitale terrestre) il lunedì alle 21 e alle 22.30, in replica martedì alle 7.30 e 15.30 e domenica alle 10, 15 e 21.
Raffica di incidenti sulle strade trentine
Raffica di incidenti sulle strade trentine nel fine settimana. Domenica nel tardo pomeriggio sulla statale del Caffaro nei pressi di Ponte Arche, un'auto con a bordo 5 giovani tra i 16 e i 19 anni è uscita di strada andando a sbattere contro il guardrail. I 5 sono stati ricoverati in ospedale: non sarebbero in pericolo di vita. Un altro incidente è avvenuto in val di Non, sulla statale 43, nei pressi d Romeno. Anche in questo caso una vettura con a bordo quattro giovani è finita fuori strada, forse a causa del ghiaccio. I quattro sono rimasti lievemente feriti. Ricoverato in ospedale invece un 21enne fassano rimasto ferito in un incidente avvenuto nel primo pomeriggio di ieri poco prima della galleria di Soraga. Restano gravi intanto le condizione del 21enne di Caderzone che sabato sera era alla guida dell'auto uscita di strada a Preore. Nell'incidente ha perso la vita la sedicenne Valeria Artini di Zuclo. Sono fuori pericolo gli altri due giovani che erano sulla vettura. Sulla dinamica e le cause dell'incidente sono in corso le indagini da parte degli inquirenti. Ed è lutto a Zuclo per la morte di Valeria. La 16enne frequentava l'istituto Don Guetti di Tione ed era molto attiva nella comunità: giocava a pallavolo nella squadra under 17 del Brenta Volley ed era componente della Proloco.
Volley femminile, Delta Despar battuta da Chieri 3 a 0
Domenica da dimenticare per il volley femminile. La Reale Mutua Chieri non ha fatto sconti alla Delta Despar Trentino nel recupero dell'ottava giornata d'andata. Le gialloblù sono cadute in tre set in Piemonte. La formazione di Bertini non ha offerto una prestazione convincente dimostrandosi timorosa e poco lucida in diversi aspetti del suo gioco, su tutti il muro e la difesa. In casa gialloblù la miglior realizzatrice è risultata Sofia D'Odorico con 10 punti a referto, due dei quali ottenuti grazie al servizio. La Delta Despar tornerà in campo giovedì contro Cuneo.
Regioni Alpine: "Piste aperte solo per ospiti di alberghi e di seconde case"
Per le festività impianti aperti esclusivamente agli ospiti degli alberghi, anche con un solo pernottamento, e a proprietari o inquilini di seconde case. E' la proposta avanzata dagli assessori delle regioni alpine - Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle D'Aosta - per permettere l'avvio della stagione sciistica già a dicembre. "Questa proposta – dicono - consente di controllare al meglio l'afflusso all'impianto sciistico”.
Coronavirus, in Trentino altre 12 vittime
Domenica nera in Trentino. Ci sono state altre 12 vittime da covid-19. Sono 265 i nuovi casi di contagi su 3700 tamponi analizzati. In ospedale sono ricoverati 448 pazienti, di cui 44 in rianimazione. Ci sono 66 persone guarite.
Coronavirus, in Alto Adige riaprono le scuole medie e i negozi
In Alto Adige da oggi, 30 novembre, ritornano sui banche anche gli alunni e le alunne delle scuole medie. E riparte anche il servio di trasporto per gli scolari. Da oggi potranno riaprire fino alle ore 18 anche tutti i negozi al dettaglio applicando la regola dell’1/10, e cioè una persona ogni dieci metri quadri, i mercati di beni alimentari nonché parrucchieri ed estetisti. Riaperti pure i centri commerciali, anche nel fine settimana, con un monitoraggio dell’afflusso di persone.  Da venerdì prossimo, 4 dicembre, nell'arco della giornata saranno consentiti nuovamente i movimenti, anche tra i diversi comuni, senza necessità di avere motivi documentati. Resta il coprifuoco notturno, quindi divieto di spostarsi dal proprio domicilio dalle 22 alle 5. I bar e i ristoranti potranno riaprire ma fino alle 18. Dal 4 dicembre saranno aperti anche gli alberghi.
TRENTINO VOLLEY, TAMPONE NEGATIVO PER GIANNELLI ED ARGENTA
I tamponi molecolari Covid-19 svolti nelle ultime ore dai giocatori Simone Giannelli ed Andrea Argenta hanno dato esito negativo. Il Capitano e l’opposto dell’Itas Trentino possono pertanto uscire dal periodo di isolamento e tornare già oggi ad allenarsi con il resto della squadra, che sta preparando la partita contro la Kioene Padova - in programma domenica 29 novembre a partire dalle ore 19 alla BLM Group Arena.
Rinvio a giudizio per il prefetto di Bolzano
Vito Cusumano, dovrà comparire davanti al giudice del tribunale di Venezia. Il prefetto di Bolzano è rinviato a giudizio con l'accusa di falsa testimonianza nell'ambito delle indagini sulle irregolaritànella gestione del centro di accoglienza per richiedenti asilo di Cona, in provincia di Venezia. All'epoca dei fatti Cusumano era Vicario del Prefetto nella città lagunare. Insieme a lui saranno processati anche l'ex prefetto di Venezia, Domenico Cuttaia, e altre 8 persone tra funzionari prefettizi e responsabili della cooperativa che gestiva il centro migranti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.