Festival della famiglia, giù il sipario
Si chiude il festival della famiglia. Tra gli appuntamenti in programma, oggi, 4 dicembre, alle 15,30 si parlerà del Manager territoriale. E' una figura professionale che pratica la progettazione e il lavoro di rete nell’ambito delle politiche territoriali. Ad oggi sono una cinquantina i Manager territoriali certificati. Tre di loro porteranno oggi la propria esperienza: sono Francesca Cenname, referente tecnico organizzativo che ha fatto del Distretto famiglia della Vallagarina “la sua grande passione”, Simonetta Terzariol, che a Bolzano mette a servizio dello sportello sul volontariato le sue competenze, e l’ex pallavolista mondiale Andrea Zorzi, che racconta la sua capacità di rimettersi in gioco in contesti diversi mettendo in campo, da autodidatta, saperi diversi. Gli eventi potranno essere seguiti sulla pagina facebook @trentinofamigliapat e sul canale youtube “Trentino Famiglia”.
Volley femminile, la Delta Despar sconfigge Cuneo 3 a 0
Vittoria anche in casa della Delta Despar Trentino. La squadra di Matteo Bertini chiude il girone d'andata con il botto, sconfiggendo 3 a 0 Cuneo. Da segnalare in casa gialloblù la prestazione di Cumino in cabina di regia che ha gestito al meglio tutte le sue attaccanti e di Moro in ricezione e difesa.
Volley, Itas batte Friedrichshafen 3 a 0
Terza vittoria consecutiva per l'Itas Trentino nel primo raggruppamento della Pool E della Main Phase di 2021 CEV Champions League. Alla Blm Group Arena i gialloblu si sono imposti per 3 a 0 sui tedeschi del Friedrichshafen. “Vittorie come questa sono importanti per il gruppo, che sta stringendo i denti da mesi e meritava questa soddisfazione - ha commentato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti al termine del match – . Fortunatamente il Friedrichshafen non ha giocato la miglior gara di questa serie, perché di solito sbaglia poco e vanta un cambio palla molto regolare, ma bisogna dare merito a tutti i nostri ragazzi di essere stati molto bravi”. La CEV Champions League continuerà il suo percorso solo nel 2021; fra il 9 e l’11 febbraio a Friedrichshafen (Germania) è infatti in programma il secondo ed ultimo concentramento della Pool E. In SuperLega Credem Banca, invece, l’impegno più imminente dell’Itas Trentino è in calendario per domenica 6 dicembre alle ore 18 a Verona.
Coronavirus, in Trentino altre 9 vittime 476 nuovi contagi
Nelle ultime ore in Trentino ci sono state altre 9 vittime da covid-19. Le persone risultate positive ai test molecolari e antigenici sono in totale 476. E sono 449 le persone ricoverate in ospedale di cui 45 in rianimazione. Ieri c'è stato il confronto tra Stato e Regioni e Province autonome sul nuovo dpcm e sulle misure anticovid in vista delle festività natalizie. Il Trentino chiede certezze sulla riapertura degli impianti il 7 gennaio. E sul fronte scuola, il governatore Fugatti punta ad una riapertura prima della pausa natalizia.
Bolzano, 350 mila euro per alimenti per famiglie in difficoltà
A Bolzano saranno distribuiti generi alimentari per un valore di 350 mila euro alle famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria. Il progetto è promosso dal Comune di Bolzano tramite l'Azienda Servizi Sociali, in collaborazione con il Banco Alimentare e le associazioni di volontariato che aderiscono alla Rete Food Net BZ. Il sindaco Renzo Caramaschi ha sottolineato che l'emergenza sanitaria sta incidendo pesantemente sulla realtà economica e sociale ed in particolare sulle famiglie più deboli che vivono nel capoluogo. "Questa iniziativa - ha detto il primo cittadino è un ulteriore contributo per aiutare chi ne ha bisogno in maniera rapida, efficace e capillare”. La Rete Food Net BZ  è stata istituita nel 2014. "Un lavoro cresciuto nel corso degli anni – afferma Luca Merlino del Banco Alimentare - in grado di sopperire anche a situazioni di emergenza quale quello attuale. Lo scorso anno solo a Bolzano sono stati distribuiti oltre 350 tonnellate di alimenti in città”.
I vigili del fuoco festeggiano la patrona Santa Barbara
I vigili del fuoco del Trentino festeggiano oggi, 4 dicembre, la patrona Santa Barbara. A causa dell'emergenza sanitaria, non ci saranno sfilate ed esercitazioni. Per la prima volta la cerimonia sarà riservata: pateciperanno tra gli altri il governatore trentino Maurizio Fugatti, l'arcivescovo Lauro Tisi, i vertici del Dipartimento Protezione Civile, il presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco volontari del Trentino Giancarlo Pederiva e una rappresentanza dei Vigili del Fuoco del Corpo permanente. A mezzogiorno di oggi le sirene dei mezzi di tutti i corpi comuali dei pompieri suoneranno in contemporana per 30 secondi.
Sued-Tiroler Freiheit , chiesto rinvio a giudizio per Klotz
Un anno fa la Sued-Tiroler Freiheit aveva fatto scalpore per aver affisso in Alto Adige il manifesto di un cadavere con la scritta "Il medico non sapeva il tedesco". Ora, la procura di Bolzano ha chiesto il rinvio a giudizio per la fondatrice del partito Eva Klotz e altri tre esponenti. Il partito ribadisce che il manifesto non metteva in discussione le competenze professionali dei medici italiani, ma il diretto del paziente di comunicare nella sua lingua.
Picchia la moglie, in manette 39enne trentino
La Squadra Mobile di Trento ha arrestato un piccolo imprenditore agricolo trentino di 39 anni, perché negli ultimi quattro anni ha più volte malmenato e vessato, fisicamente e psicologicamente, la sua compagna, una donna trentina di 30 anni, madre di quattro figlio minori, di cui tre avuti da una precedente relazione, ed una dall'uomo che la maltrattava. L'uomo si trova ora agli arresti domiciliari presso la casa dei genitori.
Covid, la Ciaspolada rinviata al 2022
Ci hanno sperato fino a quando hanno potuto, ma alla fine hanno dovuto arrendersi. Gli organizzatori de «La Ciaspolada», la cui 48ª edizione avrebbe dovuto svolgersi il prossimo 5 gennaio, hanno provato ad immaginarsi un programma alternativo a misura di pandemia, navigando a vista in attesa di improbabili cambi di scenario, ma purtroppo le restrizioni sono infine diventate tali da non lasciare alcuno spazio di movimento al team coordinato da Gianni Holzknecht, che ha dovuto a malincuore alzare bandiera bianca. Nel 2021 la competizione simbolo dell’inverno noneso non avrà quindi luogo.
DRIN, nuovo regolamento per l'uso degli spazi
DRIN è lo spazio di coworking gestito dall’Ufficio politiche giovanili della Ripartizione provinciale cultura italiana. Da novembre 2019 fino ad oggi, considerando le due chiusure legate alla pandemia da coronavirus sono più di mille le persone che vi sono entrate. La Giunta provinciale di Bolzano ha definito nel corso dell'ultima seduta il nuovo regolamento. Partendo dal presupposto che è interesse prioritario dell’amministrazione far funzionare a pieno regime lo spazio, si è scelto di garantire l’utilizzo gratuito del DRIN ad associazioni e persone fisiche attive nel settore culturale e creativo per attività gratuite per il pubblico e senza scopo di lucro.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.