Coronavirus, in Trentino altre 2 vittime
In Trentino nelle ultime ore ci sono stati altri 2 decessi da covid-19; sono 373 i nuovi casi di contagio, individuati tramite tamponi molecolare e antigenici. In ospedale sono ricoverati 462 pazienti, di cui 48 in rianimazione.
Coronavirus, al via la fase 2 dei tamponi rapidi
In Alto Adige scatta la fase 2 dei tamponi rapidi. Dopo lo screening di massa effettuato 2 settimane fa e al quale hanno partecipato 362mila persone, ora si passa al monitoraggio al campione. Ogni mese verranno selezionati 4mila cittadini, tra i 18 e i 70 anni. A ognuna di queste persone, una volta a settimana, viene effettuato un test dell'antigene. Dopo quattro settimane, vengono selezionate altre 4mila persone e così via fino a marzo. Tra dicembre e marzo verranno testate circa 20mila persone.
Ai comuni trentini acconto da 31 milioni di euro
Oltre 54 milioni di euro destinati ai Comuni trentini per gli investimenti da realizzare nel 2021 sul territorio. Con una delibera della Giunta provinciale è stata approvata l’erogazione di una prima tranche di 31 milioni di euro da liquidare ai municipi, che serviranno in parte alla copertura delle spese correnti, al finanziamento degli oneri derivanti dall’indebitamento e alle spese di gestione conseguenti agli investimenti.
A Calliano presto una fermata ferroviaria
Una nuova fermata ferroviaria sarà attivata a Calliano, lungo la linea Verona-Brennero. Lo ha deciso la Giunta provinciale di Trento, che ha rilasciato oggi l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori ai fini della tutela del paesaggio, che fa seguito alla sottoscrizione del protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e Rete ferroviaria italiana (Rfi). In questa prima fase il progetto prevede la realizzazione delle opere di accesso ai binari. Una seconda fase riguarderà invece la riqualificazione della struttura dedicata all’accoglienza dei viaggiatori. Il progetto prevede un doppio marciapiede di banchina di circa 200 metri, oltre a una doppia pensilina di protezione dell’area di imbarco, un sottopasso di attraversamento dei binari, una doppia rampa di scale e un doppio vano ascensore sulla banchina che avrà una capienza di 10-12 persone.
COLDIRETTI TRENTINO ALTO ADIGE, GRAVI DANNI DA NUOVO DPCM
"La nostra regione è terra di piccoli comuni e di agriturismi, realtà fortemente penalizzate dal nuovo DPCM. Così Gianluca Barbacovi, presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige, a commento del nuovo Decreto che fissa le regole per le feste di Natale 2020. A pesare –sottolinea la Coldiretti- è anche la decisione del coprifuoco di fine anno dalle 22 alle 7 del mattino seguente, che di fatto impedisce ogni forma di socialità a tavola ostacolata peraltro durante tutte le feste dall’obbligo di chiusura alle 18 per tutte le attività di ristorazione, anche nelle regioni gialle. Peraltro la decisione di blindare gli italiani nel proprio comune nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno –denuncia la Coldiretti- mette ko le 24mila strutture agrituristiche nazionali che sono principalmente situate in piccoli centri rurali con una clientela proveniente dalle grandi città e dai paesi limitrofi. In Italia i centri sotto i 5mila abitanti sono, infatti, 5.498, quasi il 70% del totale, secondo un’analisi Coldiretti dalla quale si evidenzia che ben il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce nei piccoli borghi italiani che rischiano di essere duramente colpiti dallo stop agli spostamenti e al turismo in montagna. La chiusura dei locali è infatti destinata a provocare un forte ridimensionamento – conclude la Coldiretti – nei consumi di 70 milioni di chili tra pandori e panettoni, 74 milioni di bottiglie di spumante, 6 milioni di chili tra cotechini e zamponi e frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci spariti dalle tavole lo scorso anno solamente nelle feste di fine anno.
Centrale di Barbiano, 5,2 milioni di euro di fondi ambientali
Via libera della giunta provinciale di Bolzano al piano di misure ambientali per la centrale idroelettrica di Barbiano che prevede complessivamente 5,2 milioni di fondi di compensazione. Il piano triennale è stato redatto dal comitato consultivo della centrale, in cui sono rappresentate i Comuni rivieraschi Barbiano, Velturno, Chiusa, Laion, Villandro, Funes e Ponte Gardena, nonché la Provincia ed Alperia Greenpower. Per il periodo 2019-2022 Alperia Greenpower prevede di attuare direttamente misure per un importo di 500mila euro. La somma disponibile è quindi di 4,7 milioni di euro, di cui due terzi andranno ai Comuni e un terzo alla Provincia.
Alto Adige, maggiore libertà di movimento
Da oggi, 4 dicembre, è nuovamente possibile spostarsi all’interno del territorio altoatesino senza necessità di esibire un'autodichiarazione e senza l'esigenza di motivare il transito. Riaprono, seppur con orario limitato (tra le ore 5 e le ore 18), e con l'obbligo di rispettare le misure di sicurezza, bar e ristoranti, mentre il divieto generale di spostamento dal proprio domicilio rimane valido tra le ore 22 e le ore 5 del mattino seguente.
P-care, un nuovo progetto europeo transfrontaliero sul cancro
Nonostante le sfide imposte dal COVID-19, la ricerca sul cancro non si ferma e si adatta. Questo è ciò che sta facendo anche p-care, un nuovo progetto europeo transfrontaliero tra Italia e Austria sul cancro e sulla resistenza dei tumori alle terapie. L’obiettivo è quello di sviluppare strategie terapeutiche innovative per risensibilizzare le cellule tumorali e per stimolare il sistema immunitari. La community è formata da quattro centri di eccellenza: l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, l’Università degli studi di Trieste, l'ADSI e l’Università di Medicina di Innsbruck.
Caso Schwazer, procura chiede archiviazione
La procura di Bolzano chiede l'archiviazione del procedimento penale per Alex Schwazer. L'ex marciatore altoatesino è coinvolto in una inchiesta per doping per un contestato esame, effettuato il primo gennaio del 2016 nella sua abitazione in Alto Adige. "Eravamo sempre convinti che sarebbe finita così. Una sorpresa casomai sarebbe stata la richiesta di rinvio a giudizio", ha commentato Gerhard Brandstaetter, legale dell'atleta. "Attendiamo ora i prossimi passi e un'eventuale opposizione alla richiesta di archiviazione. Poi intraprenderemo faremo di tutto per tutelare l'integrità di Alex, sia in sede di giustizia ordinaria che sportiva", ha proseguito l'avvocato.
VVFF Bolzano, nel 3300 interventi nel 2020
Come ogni anno, anche questo 4 dicembre, il Corpo permanente Vigili del fuoco di Bolzano elogia la sua patrona Santa Barbara. La cerimonia religiosa nonché i festeggiamenti di rito sono stati sospesi a causa della particolare situazione pandemica ma il comandante Florian Alber ha fatto un riepilogo delle attività svolte nell'anno appena trascorso. Gli interventi sono stati 3.309 per una media di 9,06 interventi/giorno. L'attività interventistica è sempre più rivolta agli interventi di soccorso tecnico e solamente nel 15% dei casi rivolta al contrasto degli incendi (compresi gli allarmi di rilevatori di fumo e falsi alarmi). Il campo di attività si sta sempre più spostando verso gli interventi tecnici, come ad es. incidenti sul lavoro, interventi di gru e carro attrezzi, allagamenti, interventi per maltempo, interventi dovuti a calamità naturali, interventi per soccorso in acqua e piccoli interventi tecnici. Da notare che nell'anno passato gli interventi tecnici di soccorso con l'ausilio dell'autogru sono aumentati a 46 interventi svolti. Anche per questo motivo il Corpo permanente ha acquisito una nuova autogru che sostituirà il mezzo in dotazione al Corpo da più di 30 anni.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.