TRENTO NELLA TOP TEN DEI MENÙ SCOLASTICI
La Gestione associata Valle dei Laghi, Valle di Cembra e Territorio Val d’Adige al 4° posto nella classifica del 5° Rating menù scolastici promosso da Foodinsider.it. A premiare il menù trentino, migliore in Italia secondo Valter Longo, professore di Biogerontologia e direttore dell’Istituto sulla longevità a USC (University of Southern California) – Davis School of Gerontology di Los Angeles, il ricorso ai prodotti locali e la buona varietà di verdure che accompagnano i primi e secondi piatti, distinguendosi dalla maggior parte dei menù italiani che offrono ‘piatti vuoti’ ed eccedono in pasta e pizza.
Treni e autobus, nuovi orari in Alto Adige
Ulteriori collegamenti autobus in orario serale, la mattina e nei fine settimana, nuovi progetti di mobilità su gomma in molte località e una piccola aggiunta ai collegamenti ferroviari. Sono gli elementi centrali dell'orario 2021 del trasporto pubblico locale (bus e treni) che entrerà in vigore il 13 dicembre e che quest'anno, per la prima volta, è stato realizzato con il coinvolgimento diretto della cittadinanza. Alla luce delle limitazioni e delle procedure da seguire per contenere i contagi da Covid-19, gli orari sono stati adeguati.
EbK, 500mila euro a sostegno del reddito
Per rispondere alle necessità di lavoratori e aziende generate dalla crisi economica legata alla pandemia di Coronavirus, l’Ente bilaterale per il settore terziario (EbK)dell'Alto Adige aveva elaborato quattro nuove prestazioni straordinarie specificamente mirate a sostenere il reddito di aziende e collaboratori, entrambi duramente colpiti dall’emergenza Covid 19. In questi giorni si sono conclusi i pagamenti. “A seguito della chiusura degli esercizi, avevamo deciso di aiutare i nostri associati mettendo a disposizione 500 mila euro in contributi straordinari. Sono state 2.157 le richieste elaborate”, spiega soddisfatto il presidente dell’EbK Sandro Pellegrini.
Vende gomme usate ma viene truffato
Avrebbe dovuto vendere via internet un treno di gomme, ma è stato truffato perdendo circa 2mila euro. La vittima un 40enne trentino che aveva pubblicato su un sito internet l'annuncio di vendita di quattro pneumatici usati. E' stato quindi contattato da una persona che si è finta interessata all'acquisto. Il truffatore, con la scusa di non poter concludere l'affare di persona, ha chiesto al 40 enne di recarsi presso uno sportello bancomat per procedere all'incasso della somma. Ma a quel punto è scattata la truffa. La vittima ha inserito il bancomat e seguendo le istruzioni del malvivente ha prelevato denaro dal proprio conto versandolo su quello dell'acquirente, in totale 1898 euro. A quel punto il truffatore si è dileguato facendo perdere le proprie tracce. Il 40enne trentino ha quindi sporto denuncia.
COLDIRETTI, IL DPCM SALVA LE STELLE DI NATALE
Il settore florovivaistico tira un sospiro di sollievo. Il nuovo Dpcm dà il via libera alla vendita di piante e fiori durante tutta la settimana. Un gesto, dice la Coldiretti Trentino Alto Adige, che potrebbe salvare migliaia di stelle di Natale e molte altre piante e fiori che rischiavano di finire al macero. Da tutelare c’è il futuro di un comparto chiave del Made in Italy agroalimentare, con il valore della produzione italiana di fiori e piante stimato in 2,57 miliardi di euro grazie a 27mila imprese. Soddisfatto il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini. “Una boccata di ossigeno per un comparto che ha già pagato un conto da oltre 1,5 miliardi di euro a causa della pandemia con i limiti a matrimoni, eventi e cerimonie e la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro, dai vivai ai negozi oltre a problemi all’export con blocchi al confine e in dogana di tanti paesi Ue ed extra Ue, a causa di ritardi e difficoltà nei trasporti e nella vendita”.
L'Itas trentino si aggiudica anche il derby dell'A22
Ancora un successo per l'Itas Trentino. Dopo il derby dell’Adige contro Verona di domenica, la formazione gialloblù si è aggiudicata anche la tradizionale “sfida dell’A22” contro la Leo Shoes Modena, imponendo agli emiliani il 3-0 nel recupero del quinto turno di regular season. Un successo che consente alla formazione di Angelo Lorenzetti di recuperare ulteriore terreno rispetto a chi la precede in classifica, confermando il ritmo guadagnato in un mese di dicembre sino ad ora contraddistinto da sole vittorie. Fra cinque giorni, lunedì 14 dicembre, l’Itas Trentino tornerà in campo alla BLM Group Arena per affrontare la Cucine Lube Civitanova nel posticipo del terzo turno del girone di ritorno di SuperLega Credem Banca 2020/21 che prenderà il via alle 15.
Coronavirus, in Trentino 16 vittime
In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 16 vittime da covid-19 e 369 nuovi casi di contagio. Ci sono 478 persone ricoverate in ospedale, 48 in rianimazione. Sul fronte dei vaccini, sono attese a gennaio 27mila dosi che serviranno circa 13mila persone.L’ipotesi è che per maggio 2021 tutte le categorie a rischio saranno state vaccinate.
Scuole, anche in Trentino si torna sui banchi il 7 gennaio
Scuola.  Dopo un confronto con Roma, il governatore trentino Fugatti ha deciso che le scuole riapriranno il 7 gennaio, come avverrà nel resto d'Italia. in Trentino le scuole riapriranno il 7 gennaio. In vista delle festività natalizie, è confermato il divieto di spostamento dal Trentino all’Alto Adige e viceversa dal 21 dicembre al 7 gennaio.
L'addio a Lidia Menapace, funerali in diretta streaming
Oggi, 10 dicembre, l'ultimo saluto a Lidia Menapace, partigiana e politica che si è spenta all'età di 96 anni. I funerali verranno celebrati alle 15. E per consentire la più ampia partecipazione possibile ai funerali, la cerimonia funebre sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube della Città di Bolzano.
Maltempo, emergenza rientrata in Alto Adige
Sta rientrando in Alto Adige l'emergenza maltempo e si va verso un ritorno alla normalità. Da ieri sera, 9 dicembre, è stata riaperta la linea ferroviaria del Brennero fra Bolzano e il confine di Stato. Oggi, 10 dicembre, dovrebbe riaprire anche la tratta Bolzano-Bronzolo in direzione Verona e la tratta Bolzano-Ponte Adige lungo la linea che porta a Merano. Tempi di attesa più lunghi, fine, per la linea della Val Pusteria, che, almeno nel tratto compreso fra Brunico e Fortezza, potrebbe rientrare in funzione lunedì 14 dicembre. Un bilancio dell'ondata di maltempo: da venerdì ci sono state in Alto Adige 37 slavine: rimane marcato il pericolo valanghe. In 5 giorni si sono contati 2mila interventi per l'emergenza maltempo che hanno visto impegnati 7.800 vigili del fuoco volontari.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.