Autunno 2020, turismo altoatesino in grave difficoltà
La seconda ondata pandemica compromette la debole ripresa del settore turistico altoatesino e impedisce l’avvio della stagione invernale. Poco più della metà delle imprese ritiene di poter concludere l'anno con un risultato economico insoddisfacente e anche per il 2021 le attese sono decisamente modeste, a causa del rinvio della stagione sciistica. La crisi continua inoltre a frenare occupazione e investimenti. Ciò emerge dal Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Da maggio a ottobre, si sono registrati circa 6,5 milioni di pernottamenti in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un calo del 30,7 percento. A partire da settembre, infatti, il divario con lo scorso anno è tornato ad allargarsi, a causa della diffusione della seconda ondata pandemica in Europa e, successivamente, in Italia. Ad ottobre, in particolare, si è registrato un calo delle presenze superiore al 40 percento rispetto allo stesso mese del 2019. Oltre l’80 percento delle imprese segnala una contrazione del giro d’affari rispetto allo scorso anno, imputabile in larga parte al crollo delle presenze di turisti stranieri. Sul fronte occupazionale si segnala una diminuzione del numero di lavoratori. Nonostante il miglioramento intercorso nei mesi estivi, il numero medio di occupati dipendenti nel periodo gennaio-ottobre è stato mediamente inferiore di venti punti percentuali rispetto al 2019. A ottobre, in particolare, si è osservato un nuovo peggioramento, con oltre 3.800 lavoratori in meno rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
Dolomiti Energia Trentino, a Lubiana è un monologo del Cedevita
Gambe pesanti e mente appannata per la Dolomiti Energia Trentino che ieri sera, 8 dicembre, è uscita sconfitta dal Cedevita Olimpija Ljubljana 87-65 nel Round 9 di 7DAYS EuroCup: i bianconeri hanno accusato le assenze Morgan e Maye e la stanchezza della battaglia sportiva con Venezia di 48 ore prima, e dopo un avvio di compattezza e ritmo hanno perso la bussola non trovando più il modo di arginare gli attacchi degli sloveni, che avevano disperato bisogno del successo per agguantare un pass per le Top 16. Qualificazione raggiunta già da tempo dall’Aquila invece, che può ancora anche chiudere in vetta il girone: per la posizione finale dei trentini in classifica sarà decisivo l’ultimo turno in programma a Trento mercoledì 16 dicembre. contro Gran Canaria. Poche luci per i bianconeri nella notte di Lubiana: 20 punti e nove rimbalzi per Williams, in doppia cifra anche capitan Forray (14 punti a referto).
Sci, la val di Fassa ospiterà le gare femminili di Coppa del mondo
Sarà la Val di Fassa ad ospitare i prossimi 27 e 28 febbraio, le gare femminili di Coppa del Mondo di sci cancellate qualche giorno fa in Cina. La decisione è arrivata nel corso del Consiglio della Fis, la Federazione internazionale Sci. A pochi giorni dalla conclusione dei Mondiali di Cortina, la Val di Fassa ospiterà, dunque, le gare di discesa e superG. La pista che ospiterà le più grandi velociste di tutto il mondo sarà "La VolatA" presso Passo San Pellegrino, già teatro delle gare dei Mondiali junior del 2019 e di molte altre competizioni di Coppa Europa e Fis, ma che ora potrà battezzare, per la prima volta nella storia della valle, l'arrivo della competizione sciistica più importante, ovvero la Coppa del mondo.
Itas Trentino in campo contro Modena per il derby dell'A22
L’Itas Trentino torna in campo questa, mercoledì 9 dicembre, alla BLM Group Arena per giocare il recupero della quinta giornata di SuperLega Credem Banca 2020/21, originariamente in programma per il 14 ottobre. Avversario di turno la Leo Shoes Modena nel tradizionale derby dell’A22; fischio d’inizio fissato per le ore 19.30. La sfida con Modena aprirà un nuovo mini-ciclo di impegni ravvicinati per l’Itas Trentino, che nei prossimi undici giorni scenderà in campo altre tre volte fra le mura amiche della BLM Group Arena: lunedì 14 con la Lube, giovedì 17 con Milano e domenica 20 con Piacenza.
"Volevo solo fare l'attore", in scena online uno spettacolo sul mestiere dell'artista
Proseguono gli appuntamenti online proposti dalla Piattaforma regionale dello spettacolo dal vivo, iniziativa congiunta di Teatro Stabile di Bolzano, Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino, sostenuta dalla Regione. Questa sera, 9 dicembre, alle 21 in scena “Volevo solo fare l'attore”, monologo inedito scritto e interpretato dal bolzanino Thomas Rizzoli. Si tratta di un one-man show che vuole sfatare (o forse confermare) i luoghi comuni su chi svolge una professione artistica. Gli spettacoli saranno visibili  collegandosi al sito www.trentinospettacoli.it o direttamente al canale Youtube del CTT.
Maltempo, chiuse le scuole in sette comuni trentini
A causa del maltempo scuole chiuse oggi, 9 dicembre, in sette comuni del Trentino. Lo ha deciso il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti. Si tratta dei comuni di Capriana, Peio, Ossana, Segonzano, Mezzana, Livo e Vermiglio. Fermi anche gli scolari che abitano nel Comune di Palù del Fersina. L’ordinanza riguarda anche i servizi socio-educativi per la prima infanzia. Numerosi gli interventi ieri in tutto il Trentino per liberare le strade dalla neve, neve che è caduta anche a 500 metri di quota. Intanto proseguono i lavori di taglio e rimozione di piante e alberi resi instabili dalle abbondanti precipitazioni degli ultimi giorni. Dopo la tregua delle ultime ore, oggi si attende ancora un peggioramento nel corso della mattinata e nelle ore centrali, con quota neve in calo fino a 700 metri circa e localmente anche al di sotto. Attenzione alle gelate notturne, specie tra giovedì e venerdì.
Maltempo, ancora disagi in Alto Adige
Ancora disagi in Alto Adige. Ieri, 8 dicembre, sono stati 50 gli interventi dei Vigili del fuoco volontari coordinati dalla Centrale provinciale di emergenza della Protezione civile, ai quali si aggiungono i 10 interventi del Corpo permanente, i 112 interventi sanitari e i 5 interventi di soccorso in montagna. 31 le slavine registrate in questi giorni, mentre fino alle 18 di ieri erano ancora 2.900 le utenze prive di energia elettrica. Rimane molto difficile muoversi in treno su tutto il territorio provinciale. A causa della frana del Virgolo, a Bolzano, è interrotta la linea del Brennero. Ha riaperto e viaggia regolarmente, invece, la linea della Val Venosta, mentre rimarrà chiusa presumibilmente sino a giovedì 10 dicembre la linea della Val Pusteria. Prosegue il lavoro di pulizia delle strade di montagna, dove stanno operando 480 uomini con 220 mezzi.
Coronavirus, in Trentino altre 12 vittime
In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 12 vittime da covid-19. Su quasi 4mila tamponi molecolari e antigenici, sono stati individuati 394 nuovi casi positivi. Sono 474 le persone ricoverate in ospedale, di cui 48 in rianimazione.
Maltempo, permane lo stato di preallarme in Alto Adige
Da questa mattina, 7 dicembre, sono state dispiegate circa 1.500 persone a causa delle diverse situazioni di danni da maltempo conseguenti alle forti piogge. A causa di una conduttura danneggiata, circa 2.000 persone a Cengles e Oris (Lasa) e ai Masi della Muta sopra Tirolo sono senza acqua potabile. Gli esperti sono sul posto per controllare e riparare il danno. Attualmente, l'alimentazione elettrica è interrotta in 5 mila famiglie. Gli uomini dei vigili del fuoco volontari sono stati chiamati per circa 100 missioni dalle 8 di questa mattina fino alle 14. Tra l'altro, insieme alla Croce Bianca è stato organizzato un trasporto di bombole di ossigeno per i pazienti. Sono stati organizzati voli in elicottero per l'ispezione locale delle commissioni valanghe. Circa 60 strade sono chiuse. Lo stato di protezione civile resterà al livello BRAVO - preallarme fino alla giornata del 9 dicembre. All'origine di questa decisione c'è il rischio valanghe di livello 4 in tutte le zone della provincia. Per domani sono previste ulteriori precipitazioni fra i 10 e i 20 centimetri, che potranno arrivare a 30-40 centimetri nella zona dell'Ortles, nelle zone meridionali della val d'Ultimo e sulle Dolomiti. La ferrovia della Val Venosta è in funzione fra Tel e Malles. La linea ferroviaria Bolzano-Merano è riaperta da Ponte Adige. La linea ferroviaria del Brennero è ancora chiusa a causa della frana del Virgolo all'altezza di Bolzano. Neanche la ferrovia della Pusteria funziona. E' stato attivato ovunque un servizio di bus sostitutivi.
Accoglienza invernale, a Trento 132 posti letto
Accoglienza. Sono 132 i posti letto messi a disposizione per l'inverno nel comune di Trento per le persone senza dimora. E' in corso una trattativa tra l'amministrazione comunale e la Provincia per destinare ai senza dimora parte della residenza Fersina. Dei 132 i posti letto per senza dimora attivi attualmente nel territorio del Comune di Trento, 38 sono riservati alle donne e coprono la totalità delle richieste di alloggio femminile. I restanti – 94 in tutto – sono riservati agli uomini. Ai 63 posti attivi tutto l'anno offerti da Bonomelli, Villa Sant'Ignazio e Casa della Giovane, ne sono stati aggiunti 69, dedicati specificatamente all'accoglienza invernale: 10 alla Casa San Francesco, 9 alla Bonomelli con l'utilizzo di un container chiamato “Presa”, 22 alla Casa Sant'Angela, riservata ai non residenti e ai soggetti vulnerabili, 20 alla Casa Maurizio, 8 alla Casa Paola. Si stima che attualmente siano un centinaio le persone senza dimora prive di un posto letto.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.