Covid, 2 morti e 162 nuovi contagi in Alto Adige
L'Alto Adige nelle ultime 24 ore registra due decessi e 162 nuovi casi covid. Sono stati analizzati 1592 tamponi pcr (96 positivi) e 10618 tamponi antigenici (66 positivi).E' in lieve calo il numero dei ricoveri, sceso da 275 a 268. In terapia intensiva si trovano 38 pazienti (dei quali 3 in Austria), 115 nei normali reparti ospedalieri e la stessa cifra nelle strutture private. Gli altoatesini in quarantena sono 3.550.Settimana santa, celebrazioni condizionate dalla pandemia
Con la Domenica delle palme, che si celebra domenica 28 marzo, inizia la Settimana Santa, in cui la Chiesa rinnova la memoria della passione, morte e risurrezione di Gesù. E anche quest'anno le celebrazioni saranno condizionate dall'emergenza sanitaria. Niente processioni di fedeli, ad esempio alle Palme o in occasione della Via crucis del venerdì santo. Via libera invece alle confessioni, ma saranno comunitarie e non individuali: in cattedrale a Trento è in programma mercoledì 31 marzo alle 20. Tra le altre disposizioni per il Triduo pasquale, Giovedì santo non ci sarà al mattino la Messa del crisma e la sera non ci sarà il rito della lavanda dei piedi. Tutte le celebrazioni termineranno entro le 22, prima del coprifuoco. La Settimana santa sarà preceduta, venerdì 26 marzo alle 20 in cattedrale dalla Via Crucis cittadina animata dai giovani. Sarà trasmessa dal Duomo in diretta tv su Telepace Trento e in streaming sul canale YouTube della Diocesi.GIU’ LE MANI DA MAMMA ORSA, APPELLO LAV ALLA VIGILIA DELLA PRONUNCIA DEL TAR
Giù le mani da mamma orsa JJ4! E’ l’appello rivolto dalla LAV alla Provincia di Trento e al TAR dove domani, 25 marzo, si terrà l’udienza che potrebbe scagionare l’orsa trentina che a luglio 2020 si scontrò con due cacciatori in circostanze mai del tutto chiarite. In vista dell’udienza, la LAV, con il suo Ufficio Legale, ha depositato un documento prodotto dal “Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria”, che smentisce con la forza dei fatti e della scienza, le affermazioni del Presidente della provincia di Trento Fugatti secondo il quale l’orsa sarebbe pericolosa per la pubblica incolumità e per questo andrebbe catturata e reclusa a vita.Volley, Itas Trentino in campo contro Perugia
Si gioca oggi, mercoledì 24 marzo, al PalaBarton di Perugia la semifinale di ritorno di 2021 CEV Champions League - ultimo turno prima della Finale di Verona, in calendario il primo maggio. Dopo il promettente risultato ottenuto sei giorni fa alla BLM Group Arena, la Trentino Itas scende in Umbria per provare a guadagnare il pass per la Finale della massima competizione continentale che manca da quasi cinque anni. Fischio d’inizio programmato alle 20.30Furto in una gelateria, arrestati
Sono stati arrestati due giovani di 23 e 25 anni, responsabili di un furto avvenuto nella notte a Rovereto in una gelateria. I due sono riusciti ad entrare nel locale e a rubare il denaro dalla cassa, alcune bottiglie di alcolici e 4 tablet. Ma non si sono accorti dell'antifurto che, in tempo reale, ha trasmesso l'allarme sul telefonino de titolare, il quale ha subito chiamato i carabinieri. I militari sono giunti sul posto e hanno bloccato i due ladri.Truffa online, due arresti
Sono agli arresti domiciliari un 40enne residente a Messina e un 26enne di Teramo ritenuti responsabili di truffa in concorso ai danni di un cittadino di San Martino di Castrozza. L'uomo, lo scorso settembre, aveva denunciato ai carabinieri di essere rimasto vittima di una truffa online. Aveva, infatti, messo in vendita su un sito internet gli pneumatici della sua auto. Contattato dai possibili compratori, l'uomo è stato invitato a recarsi ad uno sportello bancomat per riscuotere l'importo. E qui è scattata la truffa. Invece di autorizzare la transazione del denaro sul proprio conto corrente, la vittima ha ricaricato una carta di credito del finto acquirente. L'uomo si è visto sottrarre duemila euro. Da qui la denuncia ai militari, che dopo mesi di indagini sono riusciti ad identificare i due presunti truffatori.Resonance, la mostra su migrazione e integrazione diventa itinerante
Durante lo scorso autunno, studentesse e studenti di alcune scuole superiori della provincia di Bolzano hanno documentato fotograficamente l'attività quotidiana di lavoratrici e lavoratori provenienti da altri Paesi. Il contatto tra le due realtà è stato mediato dalle associazioni interculturali Donne Nissà e Trait d'Union e dalle cooperative Spirit e Xenia. Il frutto di questo lavoro di rete, proposto e coordinato dal Servizio di coordinamento per l'integrazione, è stato presentato il 18 dicembre scorso, in occasione della Giornata internazionale dei migranti: sul portale web della Provincia dedicato al tema migrazione e integrazione sono state pubblicate le opere pervenute, con le quali è stato realizzato un breve video, presentato anche su pagine web e schermi informativi dei partner di progetto. "La documentazione raccolta dà ora vita a una mostra itinerante multimediale "Resonance", realizzata con il contributo tecnico dell'Ufficio provinciale film e media della Ripartizione cultura tedesca. La mostra aprirà le sue porte giovedì 8 aprile presso il Liceo artistico in lingua tedesca di Merano, uno degli istituti superiori che hanno partecipato al progetto. Nelle settimane successive, tra aprile e maggio, sarà poi ospitata presso le altre scuole che hanno aderito: il Lizeum d´ert Cademia di Ortisei e il Liceo Pascoli di Bolzano. Durante i mesi estivi e autunnali la mostra multimediale, arricchita da un catalogo che dà voce alle riflessioni di studenti e insegnanti, migrerà attraverso la provincia, facendo tappa in centri culturali, biblioteche, organizzazioni interculturali e altre istituzioni interessate a ospitarla.IN FOCUS, l’economia altoatesina spiegata ai giovani
Avvicinare studenti e studentesse alle informazioni sull’economia altoatesina e risvegliare il loro interesse per i temi economici. E' uno degli obiettivi che l'IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano intende raggiungere con IN FOCUS una raccolta di materiali didattici per le lezioni di economia in licei, istituti tecnici e scuole professionali. I video, dotati di grafici e animazioni, sono 26 e illustrano le varie attività della Camera di commercio di Bolzano.“Mi coltivo”, al via a Rovereto l’orto sociale della coop Villa Maria
Da oggi, 24 marzo, l’inclusione sociale “si coltiva” anche in Polo Meccatronica. Su un terreno incolto di 7 mila metri quadrati, nella parte nord-ovest dell’hub 4.0 di Trentino Sviluppo a Rovereto, a pochi metri da stampanti 3D, braccia robotiche e microscopi laser, arriva “Mi coltivo”, l’orto biologico della cooperativa sociale Villa Maria di Calliano. Ad averne cura sono 14 ragazzi con disabilità tra i 21 e i 45 anni, accompagnati da due educatori, un perito agrario ed una psicologa, e da un gruppo di volontari in agricoltura sociale e volontari tecnici agricoli. L’orto, interamente sbarrierato per favorire l’accesso alle persone con difficoltà motorie, sarà aperto al pubblico e digraderà verso via Unione in un parco di aceri e faggi. Ultimate entro fine marzo le operazioni di preparazione e concimazione del terreno, verranno piantate le cipolle e poi ancora patate, zucchine, pomodori e altri prodotti orticoli a ciclo breve. Per Trentino Sviluppo si tratta di un’occasione per curare i propri spazi verdi comuni in un modo nuovo, sostituendo il classico appalto di servizi con un progetto sperimentale di utilità sociale.A Bolzano si pensa già alle ferie
La voglia di mare supera la paura. Nonostante i dubbi e le incertezze del momento, i bolzanini cominciano a programmare le ferie estive: ci sono già le prime prenotazioni per maggio. Sardegna e Sicilia le mete più gettonate"Mai vista una crisi del genere neppure durante la guerra nel Golfo, dicono i tour operator: dopo due mesi, la paura di volare era ormai un ricordo. Questa volta è diverso, però - nonostante tutto - c'è voglia di libertà".