Linea del Brennero, prima seduta della CAB a presidenza altoatesina
Lo spostamento del traffico dalla strada alla ferrovia è stato al centro del primo incontro della CAB, la Comunità d’azione Ferrovia del Brennero di cui l'Alto Adige ha assunto la Presidenza per il biennio 2021/22. A farne parte Baviera, Tirolo, Province di Bolzano, Trento e Verona, nonché dalle rispettive Camere di Commercio ed è impegnata nel miglioramento della ferrovia del Brennero.
In Trentino riaprono nidi, materne ed elementari
Il Trentino dovrebbe restare in zona rossa anche la prossima settimana, ma da lunedì 29 marzo riaprono nidi, materne e scuole elementari. Lo ha deciso la Giunta provinciale di Trento. “Abbiamo analizzato i dati - ha detto il governatore trentino Maurizio Fugatti - e nelle prossime settimane la previsione è di un Rt in calo. La nostra è una scelta responsabile”. Le scuole fino alle elemntari riaprono, dunque, prima di Pasqua, da lunedì a mercoledì 31 marzo. Intanto l'incidenza del contagio in Trentino è di 279, in calo rispetto alle scorse settimane, ma comunque sopra i limite dei 250 su 100mila abitanti. Da qui la conferma a zona rossa, conferma che comunque arriverà nelle prossime ore.
DILESSIA, IL POTERE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE
La lettura ad alta voce, assistita da una tecnologia che «cattura» l'attenzione di chi legge sulla parola scritta, permette a bambine e bambini con dislessia di aumentare la comprensione di un testo. È quanto emerge da uno studio, frutto della collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler e il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento, che ha coinvolto 40 piccoli di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, metà con diagnosi di dislessia e l’altra metà con capacità di lettura tipiche. Con “Gary”, questo il nome dello strumento utilizzato nello studio, è possibile un miglioramento del 24% in media nei punteggi di comprensione del testo. Lo studio e il prototipo potranno essere la base di ulteriori approfondimenti sia nel campo della dislessia ma anche nel campo dell’apprendimento delle lingue straniere, soprattutto quelle in cui la parola scritta spesso non coincide con la sua pronuncia.
10° Incontro Donne nell’economia, 450 partecipanti
Nel 2020 doveva tenersi il decimo Incontro Donne nell’economia, ma l’evento dell’anniversario del WIFI (servizio di formazione e sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano), è stato rimandato a causa della pandemia da Covid-19. Ieri sera, 25 marzo, si è svolta la manifestazione online ed è stata seguita in streaming dal MEC Meeting & Event Center da più di 450 partecipanti.
Alto Adige, 2 morti e 153 nuovi casi
Altre due persone sono morte in Alto Adige per le conseguenze dell'infezione da Covid-19. Le vittime della pandemia, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sono ora 1.110. Rimane contenuto, come accade da giorni, il numero dei nuovi casi positivi, anche per il ridotto numero di tamponi, in particolare molecolari effettuati. I casi accertati nelle ultime 24 ore dai laboratori dell'Azienda sanitaria provinciale sono 153. Di questi, 86 sono stati rilevati sulla base di 1.060 tamponi pcr e 67 sulla base di 10.131 test antigenici. I pazienti ricoverati sono 245, in calo rispetto ad ieri, 25 marzo, di 14 unità. Di questi, 36, tre dei quali all'estero, sono assistiti nelle terapie intensive; 108 nei normali reparti ospedalieri; 101 nelle strutture private convenzionate e 96 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. Le persone in quarantena o in isolamento domiciliare sono 3.650, mentre i guariti sono 66.533.
Medicina, 15 borse di studio presso la PMU di Salisburgo
La Provincia di Bolzano  finanzia borse di studio per futuri studenti di medicina presso la PMU di Salisburgo. Per il prossimo anno accademico il numero di posti per studenti altoatesini passa da 8 a 15. Il corso quinquennale in medicina si basa su standard internazionali ed alcune delle lezioni sono tenute in inglese. I futuri medici si impegneranno a lavorare per almeno quattro anni nella sanità altoatesina entro i dieci anni successivi alla conclusione della formazione specialistica o della formazione in medicina generale. Le domande per un posto di studio a Salisburgo nel prossimo semestre invernale possono essere presentate entro il 15 aprile 2021. I candidati devono essere in possesso dell’attestazione di bilinguismo livello B2 al momento di presentazione della domanda.
Incidente sulla statale del Caffaro, 6 feriti.
Incidente questa mattina, 26 marzo, avvenuto sulla Strada 237 del Caffaro. I veicoli coinvolti sono due, tra i quali un mezzo di un'associazione che si occupa di supportare le famiglie nell'ambito della disabilità e nella crescita dei minori. Sulla dinamica del sinistro sono in corso le verifiche da parte delle forze dell'ordine. Si tratterebbe, sempre secondo le prime informazione, di un violento tamponamento, e sarebbero sei le persone coinvolte nelle schianto.
Brennero, 'respinti' 14 viaggiatori senza test Covid
Nell'ambito dell'intensificazione dei controlli in entrata in Italia, svolti sulla SS12, sulla A22 e presso la stazione ferroviaria, anche al fine di verificare il possesso dei requisiti previsti dalla normativa anti-Covid, il personale del commissariato del Brennero ha fatto rientrare in Austria 14 persone che non avevano effettuato il test richiesto per l'accesso sul territorio nazionale. Inoltre, è stato denunciato un cittadino libico di 30 anni che stava entrando in Italia con documenti italiani falsi.
Dpi senza certificazione, Gdf sequestra 1,2 mln
La Guardia di Finanza di Trento ha sequestrato 1,2 milioni di euro. Nei guai cinque società e tre imprenditori trentini. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori grazie a false dichiarazioni presentate in dogana, gli indagati avrebbero dapprima importato le mascherine, circa 60mila "non conformi" dalla Cina in evasione dei dazi doganali e dell'Iva e, successivamente, rivendute, peraltro - sempre secondo quanto ricostruito - con certificazioni di conformità contraffatte a farmacie, aziende e Enti pubblici, come alcuni Comuni del Trentino.
Covid, elezioni comunali spostate in autunno
Le elezioni comunali del 30 maggio saranno rinviate al prossimo autunno. È la decisione del presidente della giunta provinciale di Bolzano, Arno Kompatscher, presa in accordo con l’omologo trentino Maurizio Fugatti, con l’Azienda sanitaria e con i commissariati del governo di Bolzano e di Trento. Cruciale il rischio di contagio. I Comuni interessati dal provvedimento sono Glorenza, Merano e Nalles in Provincia di Bolzano e di Bondone e Terragnolo in Provincia di Trento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.