Bonus alimentare, in arrivo 1900mila euro in Trentino
Torna il bonus alimentare in Trentino. I fondi verranno assegnati dalla Provincia alle Comunità di valle, in modo da mettere a disposizione più risorse per i centri maggiori. La seconda tranche è di 1.900mila euro, che si aggiungeranno ai 900mila già versati. La prima fase aveva dato un aiuto a 3.600 famiglie, che non dovranno presentare di nuovo la domanda: l'accredito sarà automatico. Ma il Covid ha fatto emergere nuove povertà e si punta a raggiungere anche le famiglie con un reddito minimo.
Delta Despar Trentino, addio ai playoff
Due set da sogno non sono bastati alla Delta Despar Trentino: Firenze è approdata ai quarti di finale, le gialloblù sono state costrette quindi a salutare i playoff. Un risultato, quello di ieri sera, 24 marzo, che non rovina le gioie di un’intera stagione al di sopra delle più rosee aspettative estive: dal sesto posto al termine del girone d’andata e la qualificazione alla Coppa Italia, all’ottavo posto al termine della regular season.
CHAMPIONS LEAGUE, TRENTINO ITAS IN FINALE
Dopo Praga, Lodz, Bolzano e Cracovia l'epopea continentale di Trentino Volley in CEV Champions League si arricchirà di un’altra tappa da ricordare. E’ quella di Verona, dove sabato primo maggio la Trentino Itas disputerà la sua quinta finale del massimo trofeo continentale di sempre, affrontando i polacchi del Kedzierzyn-Kozle, che a sorpresa ieri, 24 marzo,hanno eliminato Kazan al golden set. La Trentino Diatec si è assicurata questo nuovo appuntamento questa sera trascinando al tie break Perugia al PalaBarton nell’accesissima semifinale di ritorno. Rientrata a Trento nella notte la squadra, a partire da domani, inizierà a preparare il prossimo impegno, anche in questo caso in trasferta. Domenica 28 marzo i gialloblù saranno infatti di scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per gara 1 di Semifinale di Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2021 da giocare con la Cucine Lube. Fischio d’inizio programmato per le ore 18.
Coronavirus, in Trentino altre 3 vittime
In Trentino ci sono altre 3 vittime da covid-19. Su quasi 3500 tamponi molecolari e antigenici analizzati ci sono 300 nuovi casi di contagio. Migliora la situazione negli ospedali dove al momento sono ricoverati 255 pazienti, dei quali 47 in rianimazione. Intanto il numero delle vaccinazioni ha superato soglia 80mila.
Rogo in una casa a Varena e fiamme anche nei boschi della val dei Mocheni
Vigili del fuoco in azione in Val di Fiemme a Varena, per domare un incendio divampato nel sottotetto di un'abitazione. La casa ospita tre famiglie. E un rogo è scoppiato anche nei boschi della valle dei Mocheni, nella zona di Frassilongo.
Firmata nuova ordinanza, allentamenti a Pasqua
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha firmato questa mattina, 24 marzo, l'ordinanza numero 16 che contiene misure per la gestione dell'emergenza da Covid-19. Il documento mette nero su bianco le misure annunciate dallo stesso governatore nel corso della conferenza stampa che ha avuto luogo ieri al termine della Giunta provinciale. Per quanto riguarda il periodo di Pasqua (3, 4 e 5 aprile), così come previsto a livello nazionale, vi sarà la possibilità per massimo due persone (i ragazzi sotto i 14 anni, le persone conviventi con disabilità o non autosufficienti sono esclusi dal computo) di spostarsi una volta al giorno, tra le 5 e le 22, verso un'altra abitazione privata situata in Alto Adige. Inoltre, i test nasali effettuati a scuola saranno validi anche per la partecipazione a competizioni sportive e allenamenti, ci si potrà spostare verso un comune limitrofo a quello dove si trova il proprio domicilio o la propria residenza per effettuare gli acquisti di generi di prima necessità non disponibili nel proprio, mentre l'attività didattica in laboratorio potrà essere svolta in presenza anche in ambito universitario.
Piano vaccinale, stabilito in Trentino il cronoprogramma
Stabilito in Trentino il cronoprogramma delle vaccinazioni: dopo gli over 80 e gli operatori sanitari e socio-sanitari, si parte con le persone ad elevata fragilità, quindi si prosegue con il personale scolastico e universitario, forze armate, di polizia e del soccorso pubblico, servizi penitenziari e altre comunità residenziali, infine il resto della popolazione. Sono queste in estrema sintesi le indicazioni del Piano strategico nazionale per la vaccinazione anticovid, di cui la Giunta provinciale ha disposto l'attuazione.
Trasporto pubblico, sciopero in Trentino il 26 marzo
Disagi in Trentino per chi si sposta venerdì 26 marzo con i mezzi pubblici. Lavoratori e le lavoratrici tornano a protestare per il rinnovo del contratto nazionale, scaduto da più di tre anni, dal 31 dicembre 2017. Anche in Trentino autobus e treni locali si fermeranno per l’intera giornata. La mobilitazione è indetta unitariamente da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti e Faisa. “I lavoratori di questo comparto non si sono mai fermati durante l’emergenza sanitaria – fanno notare le segreterie provinciali –. Il rinnovo del contratto nazionale non è solo l’indispensabile strumento per adeguare le condizioni normative e retributive degli addetti, ma è anche il primo tassello fondamentale per avviare una vera riforma del settore. Dopo la pandemia ci sarà bisogno di più trasporto pubblico”.  Per quanto riguarda l’organizzazione della protesta di venerdì 26 marzo verranno garantite le fasce di garanzia tra le 5.30 e le 8.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Il personale degli impianti fissi, impiegati e Officina scioperano per l’intera giornata.
Delta Despar Trentino, serve l'impresa
Si aggrappa al fattore campo la Delta Despar Trentino. Per evitare di terminare la propria stagione, questo pomeriggio, 24 marzo, alle 18.30 sul campo di casa, le gialloblù saranno chiamate all'impresa per riscattare la sconfitta in quattro parziali rimediata domenica a Scandicci. Nel match di ritorno degli ottavi di finale dei playoff di serie A1, infatti, le ragazze di Bertini dovranno gioco forza ottenere un successo da tre punti (3-0 o 3-1) per allungare la serie con Il Bisonte Firenze al decisivo Golden Set, il set di spareggio al quindici che, nel caso, dovrà decretare il nome della squadra che approderà ai quarti di finale.
Dottoressa scomparsa, proseguono le ricerche in Val di Non
Non si fermano le ricerche di Sara Pedri, la giovane dottoressa scomparsa lo scorso 4 marzo in Val di Non. Alla complessa attività di ricerca sempre in atto da parte di personale dell’Arma dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco permanenti e volontari, nonché dalle altre figure del soccorso pubblico, coordinata dal Commissariato del Governo per la provincia di Trento, si è unita una squadra dell’Unità Cinofila Ricerca Resti Umani e Tracce Ematiche della Polizia di Stato, proveniente dall’Ufficio Polizia di Frontiera dello scalo aereo di Milano - Malpensa, che ha visto il suo impiego dal pomeriggio di lunedì 22 scorso, affiancata da personale della Questura di Trento. I conduttori dell’Unità specializzata anzidetta, si avvalgono di due cani, al momento gli unici in grado di rinvenire tracce di fluidi corporei, iniziando l’attività in Val di Non, partendo da Cis e proseguendo sul lago di Santa Giustina, non trascurando ogni minimo particolare e dettaglio. Attualmente, in Italia, i cani addestrati a tale scopo sono cinque, tutti pastori tedeschi, sono operativi dal luglio del 2013 e sono dislocati a Milano - Malpensa e a Palermo. Sono molti gli interventi effettuati sia sulla scena di un crimine, permettendo di risolvere veri e propri cold case, sia per la ricerca di persone scomparse.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.