LACES HA UN NUOVO STEMMA
Il  Comune di Laces, in Val Venosta, avrà un nuovo stemma raffigurante un ramo leggermente piegato su cui sono poste tre rose rosse bottonate d’oro con i sepali verdi. La decisione di palazzo Widmann diverrà definitiva dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, con un termine di ricorso entro 60 giorni.
La Dolomiti Energia Trentino non vuole arrendersi
Serata fortunata quella di ieri, 14 marzo, per la Dolomiti Energia Trentino. La compagine bianconera ha tirato fuori dal cilindro una grande vittoria interna contro il Buducnost dandosi così una opportunità di playoff di 7DAYS EuroCup: il 79-76 con cui sono usciti vincitori dal Round 16 di coppa permette a Forray e compagni di potersi ancora giocare il proprio destino prima ad Amburgo la prossima settimana (sarà decisivo vincere contro i tedeschi) e poi in casa contro lo Slask Wroclaw. L'Aquila sarà di nuovo in campo sabato sera alle 20.00. In via Fersina arriverà Tortona, terza forza del campionato, nel match valido per la 22esima giornata di Serie A UnipolSai.
HCB Alto Adige, cinquina a Linz e serie in parità
L’HCB Alto Adige Alperia ha rialzato la testa. I Foxes ieri sera, 14 marzo, hanno conquistato gara 4 con un perentorio 5 a 1 in casa degli Steinbach Black Wings Linz, rimettendo in parità la serie, adesso sul 2 a 2, e riprendendosi il vantaggio del ghiaccio. Doppietta di Gazley e reti di Alberga, Thomas e Frigo, insieme a una prestazione maiuscola di Harvey, per decidere un match di importanza capitale. Gara 5 andrà in scena alla Sparkasse Arena venerdì 17 febbraio, alle ore 19.45
Tennis, Jannik Sinner va ai quarti
Non si arresta il cammino di Jannik Sinner al Masters 1000 di Indian Wells. L'atleta altoatesino ha sconfitto lo svizzero Wawrinka in due set ed approda ai quarti. Affronterà lo statunitense Taylor Fritz.
Bressanone, questore chiude per 5 giorni la discoteca Max
Il questore di Bolzano ha disposto la sospensione per cinque giorni della licenza d'esercizio della discoteca "Max", in via Laghetto, a Bressanone. Al suo 'interno e nei pressi del locale si sono susseguiti per mesi episodi di illegalità, anche gravi, tra cui uso di droghe e abuso di alcol. La sospensione della licenza, dunque, si è resa necessaria per sottrarre temporaneamente il punto di ritrovo agli abituali frequentatori e per evitare che si possano ripetere episodi analoghi.
Risparmio casa, aggiornati i criteri di adesione
La Giunta provinciale di Bolzano ha adeguato i criteri di adesione al modello di risparmio edilizio. Negli ultimi anni la domanda di finanziamento è aumentata: nel 2019, 297 richiedenti hanno ottenuto in totale 27,21 milioni di euro tramite il mutuo risparmio casa; nel 2022, questa cifra è salita a 48,58 milioni di euro, erogati a 460 richiedenti. L'importo viene erogato sotto forma di mutuo con una durata di 20 anni e un tasso di interesse annuo dell'1%. I requisiti richiesti includono almeno otto anni di iscrizione a un fondo pensione. Il mutuo risparmio casa è destinato alla costruzione, all'acquisto o alla riqualificazione di un'abitazione di proprietà. I nuovi criteri di adesione, che entreranno in vigore il 1° giugno 2023, prevedono che in futuro anche i soci delle cooperative edilizie, ammesse a contributo nell'ambito del programma per il ceto medio, possano utilizzare il modello risparmio casa. Un'ulteriore modifica riguarda i versamenti annuali al fondo pensione: viene considerato un massimo di 10.000 euro per ogni anno, in relazione all'entità del mutuo. Anche gli importi massimi dei mutui sono stati ridotti a 150.000 euro per i singoli e a 250.000 euro per le coppie/conviventi. Nel 2023 il finanziamento medio per richiedente è stato di circa 105.000 euro.
NOTE AL MUSEO DIOCESANO, TRA MUSICA E ARAZZI
Il Museo Diocesano Tridentino presenta il secondo ciclo di concerti “Note al Museo. Tra musica e arazzi”. Il progetto è nato a novembre con l’obiettivo di introdurre modalità di performance finora mai sperimentate, promuovere l’impegno del museo nei confronti di altre discipline artistiche e approfondire le connessioni tra il pubblico e le opere d'arte. I primi otto concerti proposti tra novembre e febbraio hanno riscosso un grande successo, andando tutti sold out in breve tempo. Per rispondere al generale entusiasmo e alle numerose richieste, si è deciso di proporre un secondo ciclo di appuntamenti, non più di musica jazz e blues bensì di musica classica: dal 'repertorio elisabettiano' per voce e liuto ai capolavori di Johann Sebastian Bach e i suoi figli alla combinazione eclettica tra il lirismo intenso della musica classica e i ritmi incalzanti del jazz e del rock. L’iniziativa “Note al Museo” ha l’obiettivo di aprire sempre più il Museo alla città e coinvolgere nuovi pubblici senza sconvolgere il museo. Si parte mercoledì 19 aprile alle 20.30. La prenotazione è obbligatoria, il biglietto è acquistabile presso la biglietteria del Museo oppure online sul sito web del Museo. Posti limitati fino ad un massimo di 55 persone. Tutti i concerti sono ospitati nella sala degli arazzi del Museo Diocesano Tridentino.
Trento, coniugi denunciati per ricettazione
Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Questura di Trento, finalizzati a prevenire e reprimere attività delittuose riconducibili alla criminalità diffusa, allo spaccio di stupefacenti ed a situazioni di degrado. Nel pomeriggio di ieri, 13 marzo, gli agenti hanno effettuato una perquisizione in un’abitazione del centro cittadino, a seguito di numerosi servizi di polizia giudiziaria in conseguenza dei quali, nei pressi dello stabile in questione, era stato notato un anomalo andirivieni di pregiudicati e soggetti gravitanti nel sottobosco dei consumatori di stupefacenti. La perquisizione ha consentito di rinvenire, nella cantina di pertinenza dell’appartamento, numerosa merce di verosimile provenienza furtiva, della cui presenza i coniugi fruitori dell’immobile non hanno saputo dare alcuna giustificazione. Di alcuni oggetti si è accertata già, nelle immediatezze, la provenienza furtiva, e sono in corso contatti con i proprietari per la restituzione degli stessi.
Premio Pezcoller 2023, il vincitore è Tak W. Mak
Va a Tak Wah Mak il Premio Pezcoller - AACR 2023 per la ricerca sul cancro. L’annuncio è stato dato stamani, 14 marzo, dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni in una conferenza stampa ospitata dalla Fondazione Caritro a Trento. Nato nel 1945 a Guandong, in Cina, Mak con i suoi studi ha influenzato e trasformato diversi campi della ricerca, attraverso una straordinaria serie di scoperte hanno gettato le basi per una nuova comprensione della biologia dei tumori e come contrastarli. La tradizionale cerimonia di consegna del Premio è prevista per sabato 13 maggio 2023, ore 10.30 a Trento, al Teatro Sociale, alla presenza della popolazione, delle autorità e dei rappresentanti della comunità sanitaria, accademica ed economica. La dotazione del Premio Pezcoller è di 75mila euro, e viene assegnato dalla Fondazione insieme alla AACR, l’Associazione Americana di Ricerca sul Cancro che rappresenta molte decine di migliaia di ricercatori in tutto il mondo.
Export altoatesino, numeri da record
Nel 4° trimestre del 2022 le esportazioni, in Provincia di Bolzano, fanno registrare un aumento tendenziale del 16,4% raggiungendo l’importo record di 1.760,4 milioni di euro. L’anno 2022 si chiude pure esso con un aumento del 16,2% rispetto all’anno precedente. In valore assoluto le esportazioni toccano la soglia di 6.761,0 milioni di euro, anch’essa un record. I prodotti alimentari, bevande e tabacco (16,4%) ed i metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (16,0%) forniscono il maggior contributo all’export altoatesino.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.