Al Buonconsiglio una settimana "giapponese"
Settimana ricca di appuntamenti “giapponesi” al Castello del Buonconsiglio tra cinema, conferenze, laboratori e attività per famiglie. Proseguono le iniziative di cornice alla mostra “Incontri in Giappone. Le fotografie di Felice Beato e le raccolte di Giuseppe Grazioli". Si inizia martedì 21 marzo alle 20.30, quando verrà proiettato il film del 2016 “Silence”  pellicola ambientata nel Giappone del 1600, dove si racconta il drammatico viaggio in Giappone all’inizio del XVII secolo di due padri gesuiti portoghesi. Questi sono alla ricerca del loro mentore, il quale sembra aver rinnegato Dio a seguito delle persecuzioni nei confronti dei cristiani in atto nel paese. Mercoledì il 22 marzo alle 17.45 i curatori dell'esposizione sveleranno dettagli poco noti della mostra. Domenica 26 marzo alle 15 è in programma il workshop per famiglie “Kamishibai”. Grandi e bambini scopriranno il lontano e misterioso Paese del Sol Levante attraverso la narrazione di tradizioni, storie, leggende e miti, con l’impiego di una tecnica tradizionale di narrazione, quella del kamishibai, in cui il narratore utilizza il butai, un teatrino in legno in cui scorrono illustrazioni realizzate su carta.
Sanità, in Alto Adige 800 milioni di euro di investimenti
Ammontano a quasi 800 milioni di euro gli investimenti previsti nella sanità altoatesina nei prossimi anni. La giunta provinciale di Bolzano ha aggiornato il programma pluriennale fino al 2027. 610 milioni di euro saranno destinati al nuovo ospedale di Bolzano: includono la nuova clinica, una centrale energetica e la ristrutturazione del vecchio ospedale. A Merano sarà ristrutturato il reparto di geriatria , mentre a Silandro ci saranno sette nuovi letti di terapia intensiva che saranno finanziati con pnrr. A Vipiteno sono in vista lavori al primo piano, mentre a Brunico nell'edificio A.
Mobilità, torna a Trento la "Gara a scuola senz'auto"
Torna anche quest’anno a Trento l’iniziativa “Gara a scuola senz’auto”, promossa dall’ufficio Politiche giovanili nell’ambito del progetto “Bambini a piedi sicuri”, per sensibilizzare bambine e bambini sul tema della mobilità sostenibile. A piedi, in bici, col monopattino oppure in autobus e carpooling: da lunedì 20 marzo a venerdì 24 marzo, non solo i circa 1600 studenti delle scuole primarie, ma anche i loro genitori, gli insegnanti e tutto il personale scolastico sono invitati a raccogliere la sfida e raggiungere la scuola utilizzando mezzi sostenibili. Tanti i premi per le classi che sceglieranno di spostarsi in maniera sostenibile.
Disturbi alimentari, accesso più semplice e flessibile al trattamento
Accesso a bassa soglia ai servizi e più flessibilità per le cure: questo l'obiettivo delle modifiche adottate oggi dalla Giunta provinciale di Bolzano per la cura delle persone con disturbi alimentari. Secondo i dati elaborati dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, negli ultimi anni si è registrato un aumento dei casi di disturbi alimentari come bulimia o anoressia tra i giovanissimi tra i 12 e i 15 anni. La pandemia ha ulteriormente intensificato questo fenomeno, con un aumento del 30% dei casi presi in carico.
Covid, Gimbe: "In calo i casi in Alto Adige"
Diminuiscono dell'8,7% in Alto Adige i nuovi casi di covid-19. Lo rileva la Fondazione Gimbe nel suo monitoraggio settimanale. Sopra media nazionale i posti letto in area medica mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva. Nella settimana 10-16 marzo in Trentino, invece, si registra un aumento del 9,4% dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica e in terapia intensiva.
Screening epatite C in Alto Adige, grande affluenza
Bilancio positivo in Alto Adige per il fine settimana di screening per l'epatite C. Sono stati 6.279 i test anti-HCV effettuati tra venerdì 17 e sabato 18 marzo. Data l’alta adesione, l’iniziativa verrà riproposta.
Giro Handbike Italia, al via da Merano il 26 marzo
Partirà da Merano, domenica 26 marzo prossimo, l'edizione 2023 del "Giro Handbike Italia", l’unica manifestazione a tappe per atleti e atlete paralimpici/che in Europa. Start e arrivo in Passeggiata.
Economia, Barometro Ire: "2022 oltre le attese, moderata fiducia per il 2023"
Il calo dei prezzi dell’energia e una dinamica della domanda superiore alle aspettative restituiscono fiducia alle imprese altoatesine. Lo rileva l'edizione di primavera del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Nove imprese su dieci valutano positivamente la redditività conseguita nel 2022 e confidano in un risultato economico soddisfacente nel 2023. Tuttavia quest’anno si prevede un indebolimento della congiuntura, con un rallentamento della domanda e degli investimenti. L’IRE rivede al 4,2% la propria stima di crescita del PIL altoatesino nel 2022. Per il 2023 si prevede un incremento del Prodotto Interno Lordo provinciale pari all’1%.
Più educazione fisica nelle scuole ladine: progetto pilota da autunno
In via sperimentale per due anni, in alcune scuole elementari ladine della Val Gardena e Val Badia ci saranno due ore di educazione fisica in più, a partire dal prossimo autunno. Lo ha deciso la Giunta provinciale di Bolzano. la scorsa settimana. Per l'assessore Daniel Alfreider: "lo scopo è favorire lo sviluppo di bambini e bambine".
Rifiuti elettronici, in Alto Adige 6 chili per abitantd
Lo scorso anno, in Trentino Alto Adige sono state riciclate correttamente 8.260 tonnellate di rifiuti elettronici. La quota, in provincia di Bolzano, è stata di 3.219 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, pari al 39% dello smaltimento a livello regionale; la quota virtuosa pro capite in Alto Adige si è attestata a 6,04 chilogrammi per abitante, in linea con la media nazionale.Se ne è parlato nel corso dell'incontro di oggi promossa dall’Assessorato ambiente ed energia della Provincia di Bolzano e dal Centro di Coordinamento RAEE. In provincia di Bolzano la quota di raccolta differenziata è salita al 69%, grazie anche agli 81 centri di riciclaggio sul territorio e alle campagne di sensibilizzazione portate avanti negli ultimi anni” ha detto l’assessore Vettorato. Solo sette Comuni in provincia raccolgono più di 100 tonnellate di RAEE, con Vipiteno sul podio assieme a Bolzano. Elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici categoria più smaltita
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.