Accesso al credito, 500mila euro per sostenere l'imprenditorialità femminile
Secondo i dati del registro imprese della camera di commercio di Trento, aggiornati allo scorso 31 dicembre, in Trentino sono registrate 9.417 imprese femminili. Si tratta del 18,5% del totale , un valore che rimane inferiore a quello del Nord Est (20,6%) e a quello nazionale (22,2%). Per quanto riguarda l’impatto occupazionale, le imprese guidate da donne danno lavoro a quasi 27mila addetti, pari al 12,3% del totale. "Crisi di liquidità, difficoltà di accesso al credito e carichi familiari durante la pandemia hanno inferto un duro colpo all’imprenditoria femminile Per questo la giunta provinciale di trento deciso di riconoscere un finanziamento straordinario a Confidi Trentino imprese di 500.000 euro. Attraverso queste nuove risorse Piazza Dante intende sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese a partecipazione femminile, facilitandole nell'accesso al credito. Si tratta di un'opportunità alternativa per quelle realtà imprenditoriali che, per assenza di requisiti o per esaurimento di fondi, non accedono ai finanziamenti a tasso zero messi in campo nell’ambito del PNRR . Nel concreto possono aderire allo strumento le imprese di nuova costituzione a partecipazione femminile - aderenti all’ente di garanzia Confidi Trentino - aventi sede legale od operativa in provincia di Trento, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio. L’importo massimo del finanziamento è di 20.000 euro e sarà accordato nella forma del mutuo della durata massima di 60 mesi (5 anni). Le domande di finanziamento potranno essere presentate direttamente a Confidi Trentino Imprese entro il 31 dicembre 2023.
Il MAG riapre al pubblico con una grande festa
Il MAG – Museo Alto Garda riapre oggi, 18 marzo, le sue porte   dopo la pausa invernale con orario dalle 10.00 alle 18.00 e chiusura al lunedì. Per l'occasione si potranno visitare le sale espositive del Museo ma anche partecipare - a partire dalle ore 14.30 - alla festa di riapertura dedicata a grandi e piccini. L'evento è realizzato in collaborazione con "Casa Mia A.P.S.P." e "Bandus i Narratori" che intratterranno i più piccoli con letture animate, truccabimbi e baby dance.  I bambini potranno inoltre divertirsi con il laboratorio artistico dal titolo "La Rocca errante" in cui si cimenteranno in diverse tecniche artistiche per "colorare il museo" animando così la Rocca come se fosse un castello errante. A seguire, una merenda per tutti.  entrata libera. E gratuita è anche la visita guidata che domani, terza domenica del mese, alle 14,30 consentirà ai visitatori di conoscere la cultura figurativa in area gardesana tra il XIV e il XIX Secolo. Sabato 25 marzo 2023 alle 11.00 vi sarà invece l'inaugura della mostra “Luigi Pizzini. Dal ritratto al paesaggio”, realizzata assieme alla Casa degli Artisti Giacomo Vittone di Canale di Tenno.
Torna la Fiera di San Giuseppe, domenica 550 bancarelle in centro
Sarà un weekend animato quello che prenderà il via tra poche ore, con il centro di Trento occupato la domenica dalle circa 550 bancarelle della Fiera di San Giuseppe e il polo espositivo in via Briamasco che, fin da domani, ospiterà la 76a Mostra dell'Agricoltura. Al polo zootecnico gestito dalla Federazione provinciale allevatori i più piccoli potranno conoscere da vicino gli animali di pascoli e stalle del Trentino. Vista la recente disposizione dell’Azienda sanitaria provinciale legata ai casi di influenza aviaria, in via prudenziale alla mostra non ci saranno volatili, incluso il pollame. Il quartiere fieristico ospiterà anche “La Casolara”, festa dedicata ai formaggi e al mondo caseario trentino, e “Domo”, lo spazio dedicato alla casa. La polizia locale assicurerà nella giornata di domenica i necessari servizi di viabilità e di controllo dell'area di mercato, impiegando in totale 75 agenti.
COMMERCIO ESTERO, INIZIO ANNO DA RECORD PER CIBO E VINO
Il 2023 inizia con un nuovo record storico per le esportazioni alimentari che fanno segnare a gennaio un aumento del 18% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati relativi al commercio estero dell’Istat a gennaio. La Germania resta il principale mercato di sbocco dell’alimentare in aumento a gennaio  del 22%, davanti agli Stati Uniti, in salita del 19% mentre – evidenzia Coldiretti Trentino Alto Adige– la Francia si piazza al terzo posto ma mette a segno un tasso di crescita del +30%. Risultati positivi – precisa Coldiretti Trentino Alto Adige– anche nel Regno Unito con un +16% che evidenzia come l’export tricolore si sia rivelato più forte della Brexit, dopo le difficoltà iniziali legate all’uscita dalla Ue. Grande balzo nella Turchia di Erdogan (+70%) mentre è dato negativo in Cina con un calo del 12% e in Russia con un –13% fra sanzioni, embargo e guerra.  Nonostante le difficoltà determinate dalla guerra e dall’aumento dei costi di produzione continua dunque – sottolinea Coldiretti Trentino Alto Adige - il trend positivo dell’agroalimentare dopo che già nel 2022 aveva raggiunto i 60,7 miliardi di euro di export su base annuale, il massimo di sempre, trainato dai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta e ortofrutta fresca che salgono sul podio dei prodotti italiani più venduti all’estero. L’andamento sui mercati internazionali potrebbe però ulteriormente migliorare – sottolinea Coldiretti Trentino Alto Adige – con una più efficace tutela nei confronti della “agropirateria” internazionale il cui valore è salito a 120 miliardi, anche sulla spinta della guerra che frena gli scambi commerciali con sanzioni ed embarghi, favorisce il protezionismo e moltiplica la diffusione di alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale.
Festa del Papà, in Alto Adige sempre più partecipi alla famiglia
In occasione della Festa del Papà il 19 marzo, l'istituto provinciale di statistica ASTAT pubblica alcuni dati sui padri in Alto Adige. In questa data 6.656 uomini altoatesini festeggiano il loro onomastico in onore di San Giuseppe. Nel 2021 l'età media dei padri altoatesini alla nascita di un figlio ammonta a 35,3 anni. Oggigiorno i padri sono più coinvolti nell'educazione dei figli, partecipano più attivamente ai lavori domestici e all’organizzazione della vita familiare.
TAA prima per ettari di foresta gestiti in modo sostenibile
Il 21 marzo si celebrerà la giornata internazionale delle foreste. Il Trentino Alto-Adige si conferma la regione con la superficie più vasta certificata. Sono 556.147,9 gli ettari, considerando quelli curati dal Bauernbund - Unione Agricoltori di Bolzano, le aree gestite dal Consorzio dei Comuni Trentini e dalla Magnifica Comunità di Fiemme nella provincia di Trento. Buone notizie anche a livello italiano. Continua ad aumentare nello Stivale la superficie forestale gestita in maniera sostenibile: nel 2022 si è passati dagli 892.609,63 ettari del 2021 ai 925.609,96 con un incremento di 33.000 ettari, pari al 3,7% in più. Sono 14 le regioni che hanno almeno una foresta certificata. Al secondo posto il Friuli Venezia Giulia, con 95.163,98 ettari, di cui la maggior parte gestiti da UNCEM FVG, mentre al terzo il Veneto con 76.294,005 ettari.
Torna a Trento la cerimonia in memoria delle vittime del Covid
Domani, sabato 18 marzo, alle ore 9.30, nel giardino San Marco torna per il terzo anno consecutivo la cerimonia in memoria delle vittime del Covid. Come da tradizione, saranno piantati dei fiori nell’aiuola intorno alla fontana: dopo i giacinti degli anni scorsi, questa volta l’ufficio Parchi e giardini ha scelto le primule colorate. Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Franco Ianeselli, il commissario di Governo Filippo Santarelli, il vicequestore Luigi Di Ruscio, rappresentanti della Provincia, dell’Azienda sanitaria, della Diocesi, dell’ordine del medici, della Croce rossa. Ad aprire la cerimonia sarà la musica del Silenzio, eseguito da BbRass, complesso di ottoni del liceo musicale coreutico Bonporti. Dopo gli interventi delle autorità, a chiudere saranno ancora le note, con l'esecuzione dell'Inno alla Gioia. Nella città di Trento, dall’inizio della pandemia nel marzo 2020, sono morte 342 persone per Covid, mentre i positivi sono stati poco meno di 50 mila.
Torna l’International Spring Tournament, 16 squadre da 8 Paesi
Tutto pronto alla Sparkasse Arena di Bolzano per l’undicesima edizione dell’International Spring Tournament U8 – Cassa di Risparmio: anche in questo 2023 la manifestazione sarà dedicata alla memoria di Giancarlo Bolognini, ex sindaco di Bolzano e presidente di FISG, Hockey Club Bolzano e per ultimo HCB Foxes Academy, e da quest’anno anche a quella del figlio Michele, giornalista ed ex addetto stampa della FISG scomparso prematuramente l’anno scorso. Il torneo, organizzato da HCB Foxes Academy, si terrà nel weekend del 18 e 19 marzo nell’impianto del capoluogo: ad affrontarsi ci saranno 16 squadre in rappresentanza di ben otto Paesi diversi. Un appuntamento che si conferma quindi come un grande classico dell’hockey giovanile europeo. Tre le squadre italiane: HCB Foxes Academy, HC Asiago Junior e HC Val Pusteria. Le squadre sono state divise in quattro gironi e lo spettacolo prenderà il via sabato, alle ore 09:00, con i match che proseguiranno per tutto il giorno. Domenica mattina le partite per i piazzamenti finali, con le semifinali e la finalissima che inizieranno intorno alle ore 13. Successivamente si terrà la cerimonia di premiazione.
Nuove stazioni a idrogeno per l'Alto Adige
In Provincia di Bolzano ci saranno 4 nuove stazioni di rifornimento a idrogeno. Sasa, A22 e Alperia si sono aggiudicate un posto nella graduatoria pubblicata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La società "in house" della Provincia di Bolzano sasa progetta di costruirne due, una a Bolzano e una a Merano. A Bolzano la nuova stazione si aggiungerà a quella già esistente nel deposito dell’azienda, con l’obiettivo di aumentare la capacità di rifornimento per gli autobus a idrogeno di sasa e non solo. La società Autostrada del Brennero realizzerà una stazione di rifornimento a Vipiteno, Alperia ne costruirà un'altra nell'area di Brunico. "La costruzione di nuove stazioni di rifornimento lungo l'asse del Brennero è un tassello importante per la realizzazione del Brenner Green Corridor", dice l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider. “Il nostro primo obiettivo è spostare il traffico su rotaia. Tuttavia, il traffico rimanente deve diventare privo di emissioni il più rapidamente possibile, motivo per cui vogliamo implementare il concetto di "Corridoio verde" prima possibile".
"SEMPLICEMENTE DONNE” IN MOSTRA AL PALAZZO DELLA REGIONE
Sarà visibile fino al 29 marzo nel palazzo della Regione Autonoma Trentino-Alto la mostra “Semplicemente donne”.Si tratta di una riflessione sulla figura femminile attraverso 39 artisti trentini, alto-atesini e ladini che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. In esposizione circa 70 opere, tra dipinti e sculture, provenienti dalla collezioni d’arte della Regione che documentano come l’universo femminile sia stato sempre oggetto da ammirare, in veste di angelo o di tentatrice, oltre che soggetto misterioso che s’interroga sulla propria identità fino alla nuova immagine nata dalla contestazione degli anni sessanta. “Nel 2023, viviamo ancora in strutture patriarcali, le donne si fanno carico di gran parte del lavoro di cura non retribuito e sono anche meno pagate nel lavoro salariato – ha spiegato l'assessora regionale al Patrimonio Deeg – antichi cliché travestiti e riproposti da nuove strategie comunicative, rientrano subdoli nelle modalità quotidiane delle nostre vite lavorative e famigliari. Per aiutare a superare gli stereotipi si deve partire dalla famiglia e dalla scuola, con una dichiarata in-formazione alla consapevolezza di genere. L’arte ha una capacità di comunicazione attraverso canali emozionali che vanno al di là del valore dell’opera – ha concluso Deeg – e toccano sfere di gusto e apprezzamento che con modalità diverse appagano, impressionano o stupiscono e fanno interpretare il messaggio con gli strumenti propri di ognuno. L’Arte è la prima strategia comunicativa veramente democratica e mai come in questa occasione se ne sente veramente la necessità”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.