Olio d'oliva italiano, sempre più sulle tavole del mondo
Nel giro degli ultimi trent’anni le esportazioni di olio d’oliva italiano nel mondo sono quasi triplicate (+170%) spinte dagli effetti positivi sulla salute associati al consumo di olio di oliva provati da numerosi studi scientifici che hanno fatto impennare le richieste di quel segmento di popolazione che nel mondo è attento alla qualità della propria alimentazione. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Istat. Le esportazioni di olio d’oliva hanno raggiunto l'anno scorso la quantità di quasi 360 milioni di chili – fa sapere Coldiretti Trentino Alto Adige– grazie anche al traino della popolarità della Dieta Mediterranea che si è classificata nel 2022 come la miglior dieta al mondo. Il primo mercato di riferimento dell’olio d’oliva Made in Italy sono gli Stati Uniti dove nel 2022 sono stati esportati quasi 110 milioni di chili di prodotto il doppio rispetto a trent’anni fa. Al secondo posto c’è la Germania per un totale di circa 45 milioni di chili, addirittura quintuplicati (+403%) nel confronto con il 1992 mentre al terzo ci sono i cugini francesi che lo scorso anno ne hanno messo in tavola 34 milioni di chili (+208%). "Un successo alimentato – commenta il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi – da un patrimonio di biodiversità unico al mondo con 533 varietà di olive coltivate dalle nostre Alpi alla Sicilia per un totale di 250 milioni di piante dalle quali nasce il maggior numero di oli extravergine a denominazione in Europa con 42 Dop e 7 Igp oltre a decine di produzioni a km zero legate ai territori con una ricchezza di profumi e sapori che non ha eguali al mondo.
Hockey, Bolzano sconfitto di misura in gara 3
Gara 3 dei quarti di finale da dimenticare ieri, 12 marzo, per l’HCB Alto Adige Alperia, che davanti ai quasi 4.000 della Sparkasse Arena si è dovuta arrendere per 2 a 1 agli Steinbach Black Wings Linz: gli austriaci, grazie alla doppietta di Romig, si sono portati avanti per 2 a 1 nella serie. Domani, 14 marzo, alle ore 19:15, i Foxes torneranno in Alta Austria per cercare di pareggiare la serie.
LILT, nuovi spazi nella sede di Trento
Al civico 132 di corso 3 Novembre a Trento c'è il nuovo spazio Lilt. La Lega italiana per la lotta contro i tumori ha ampliato la propria “casa”. Al piano terra sono rimaste alcune postazioni di ufficio, mentre al primo piano sono stati aperti i nuovi ambulatori e gli spazi di accoglienza. Per questi ultimi è intervenuta in sostegno la Provincia, sia sul fronte dell’acquisto, con un contributo di 465.000 euro pari al 75% della spesa ammissibile, sia della ristrutturazione, per la quale verranno concessi 463.938 euro sempre per il 75% della spesa ammessa. Al suo interno ci sono quattro ambulatori per le visite mediche e di diagnosi precoce, ma anche per i servizi specifici rivolti ai pazienti oncologici e per la prevenzione primaria.
Alle Gallerie di Piedicastello l’assemblea annuale degli Schützen
“Radici - identità – tradizione, da difendere e preservare”. Questo il motto dell’assemblea annuale degli Schutzen Welschtirol Trentino che si è tenuta ieri, 12 marzo, alle Gallerie di Piedicastello di Trento. Dopo l’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo, si è tenuta la consegna delle medaglie e dei diplomi agli Schützen con più di 15, 25 e 40 anni ininterrotti di appartenenza alle Compagnie territoriali e, a seguire, l’assemblea elettiva presieduta dal presidente, Enzo Cestari, che nel suo discorso introduttivo ha evidenziato come dal punto di vista sociale si debba supportare la formazione dell’Euroregione in modo che diventi sempre più autonoma ed indipendente.
Situazione idrica seria, ma sotto controllo a Trento
La situazione idrica è seria, più di quanto non lo fosse nello stesso periodo del 2022. La persistente mancanza di consistenti precipitazioni sia piovose che nevose non ha consentito l’accumulo di riserve adeguate per l’estate. Per quanto riguarda il comune di Trento, gran parte dell’acqua è pompata dalla falda, per cui si può contare su un’inerzia idraulica più elevata. Anche le frazioni collinari possono essere rifornite dal fondovalle tramite opportuni sistemi di pompaggio. In vista della primavera, con il potenziale aumento dei consumi, l’invito di Novareti agli utenti è di utilizzare l’acqua in maniera responsabile e di evitare gli sprechi, anche se non vi sono per ora problemi di approvvigionamento.
Al via i lavori alla rotatoria di San Lazzaro
Al via oggi, 13 marzo, i lavori per la nuova rotatoria a San Lazzaro tra Trento e Lavis che saranno realizzati per un costo di 850 mila euro e per una durata di 300 giorni. La pianificazione degli stessi consentirà di non avere chiusure al traffico. La rotatoria convoglierà il traffico sulle vie Alto Adige, Sponda Trentina e via Salorno con l’intento di risolvere un incrocio problematico caratterizzato da manovre poco agevoli. É prevista anche la creazione di adeguato percorso ciclo-pedonale di circa 118 metri di collegamento tra cigli opposti nonché alle piste ciclabili esistenti poste su via Salorno e Lungavisio Tomasi. La rotatoria misurerà 27 metri per 17 metri, sarà posizionata leggermente più a sud di quella attuale e avrà un anello esterno largo 2 metri pavimentato in smolleri di porfido. Il progetto prevede infine di adeguare le reti di illuminazione pubblica e di smaltimento delle acque meteoriche alla nuova morfologia.
Tutti i sogni ancora in volo approda a Trento, sul palco Massimo Ranieri
Con più di quattordici milioni di dischi è tra gli artisti italiani che hanno registrato maggiori vendite al mondo. Cantante ma anche ballerino, attore, showman. Tutto ciò che fa lo fa bene e con estrema facilità. Il fortunato è Massimo Ranieri che stasera, 12 marzo, alle re 21 calcherà il palco dell'Auditorum Santa Chiara di Trento con “Tutti i sogni ancora in volo”. Un vero e proprio viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo, i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua interpretazione . Tra le canzoni in scaletta anche il brano vincitore del Premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo 2022, “Lettera di là dal mare”, oltre a una serie di inediti scritti per lui da altrettanti grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri: canzoni che fanno parte del suo nuovo album uscito il 18 novembre, che ha lo stesso titolo dello spettacolo e che porta la firma della produzione musicale  di Gino Vannelli.
I Musici di Francesco Guccini al Teatro di Pergine
I Musici di Francesco Guccini è il progetto formato dai musicisti storici del Maestrone modenese che si propone di dare continuità a un patrimonio artistico e poetico immenso.Le chitarre e la voce di Juan Carlos “Flaco” Biondini, il pianoforte di Vince Tempera, il sax di Antonio Marangolo, il basso di Giacomo Marzi e la batteria di Ellade Bandini riempiranno due ore di spettacolo dal vivo, ripercorrendo i più grandi successi del poeta, da “Il vecchio e il bambino” a “La locomotiva”, da “Autogrill” a “L'avvelenata”, da “Auschwitz” a “Dio è morto”, fino ad arrivare a “Noi non ci saremo”, “Canzone per un'amica”, “Vedi cara”, “Cyrano”, “Incontro”. L'appuntamento  è per questa sera, 11 marzo, al Teatro di Pergine. Il via alle 20.45
A2 FEMMINILE, AVVIO POOL DI PROMOZIONE PER L'ITAS TRENTINO
Il cammino dell’Itas Trentino nella Pool Promozione di Serie A2 femminile scatta oggi, 11 marzo con la sfida casalinga contro l’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio (anticipo della prima giornata) e proseguirà sette giorni più tardi con un altro match interno da disputare tra le mura amiche, questa volta contro il CDA Talmassons. Anche la sfida con le friulane si giocherà in anticipo, sabato 18 marzo alle ore 17 al Sanbàpolis. La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato infatti il calendario della seconda fase della stagione, una Pool Promozione alla quale si sono qualificate le prime sei classificate dei due raggruppamenti, che hanno portato con sé l’intero bottino di punti accumulato in Regular Season (con una correzione per le formazioni del Girone B ad undici squadre). Il sestetto di coach Saja, primo nel Girone A, ripartirà dunque dal secondo posto assoluto alle spalle della Roma Volley Club, saldamente in vetta con 66 punti grazie ai venti successi ottenuti nelle venti gare di Regular Season, dieci in più rispetto a Fondriest e compagne che a loro volta vantano un margine di vantaggio di sei lunghezze su San Giovanni in Marignano. L’Itas Trentino, dal 12 marzo al 16 aprile, sfiderà in partite di sola andata le sei squadre provenienti dal Girone B, affrontando tre match interni e altrettanti esterni. Al Sanbàpolis le gialloblù affronteranno Montecchio, Talmassons e San Giovanni in Marignano (la sfida con le romagnole si giocherà in anticipo sabato 8 aprile), mentre fuori casa l’Itas Trentino sarà protagonista sui parquet di Martignacco, Soverato e Roma. La prima classificata sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le formazioni classificate tra la seconda e la quinta posizione si affronteranno in un tabellone con semifinali e finali (al meglio delle tre partite) per conquistare il secondo pass per la massima serie. Due delle sei squadre che l’Itas Trentino affronterà nella Pool Promozione sono già state sfidate in queta stagione dal sestetto di Saja: le gialloblù, infatti, sconfissero al Sanbàpolis per 3-0 Talmassons nei quarti di finale di Coppa Italia, mentre la Roma Volley Club impose lo stop in semifinale, nella medesima competizione, al Club di via Trener.
DERMATITE ATOPICA, PORTE APERTE ALL'OSPEDALE DI TRENTO
Porte aperte oggi, 11 marzo, nella Dermatologia dell’Ospedale Santa Chiara di Trento per la terza edizione di “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa da SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse Lo scopo è duplice, da una parte favorire nei pazienti una percezione più estesa della patologia facilitando la diagnosi di dermatite atopica, dall'altro indirizzarli verso i Centri di riferimento sul territorio nazionale per intraprendere il percorso di cura più adatto alle diverse esigenze. La Dermatite Atopica è una malattia infiammatoria cronica che si presenta con manifestazioni cutanee diverse, tra cui arrossamenti estesi ad arti, tronco e volto accompagnati da forte prurito e bruciore e a marcata secchezza cutanea. Le sedi dove è maggiormente visibile sono il volto e il collo, le pieghe e le mani. Per questo motivo e per il costante prurito a volte associato a dolore, la Dermatite Atopica può incidere molto negativamente sulla qualità della vita dei pazienti con ripercussioni nei rapporti sociali e nelle loro attività scolastiche e lavorative in quanto il grave prurito provoca perdita di sonno, con conseguenti ricadute nello studio e nel lavoro. Si stima che in Italia ne soffra circa il 10% degli adulti e il 20% dei bambini. Spesso esordisce già nei primi mesi di vita proseguendo poi nell’infanzia e nell’adolescenza, potendo perdurare in età adulta. Non è escluso l’esordio della Dermatite Atopica in età adolescenziale-adulta e anche in quella geriatrica. In questi casi spesso la malattia non viene riconosciuta.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.