Viceministro Gavia: l'Alto Adige modello per la sostenibilità
“L'Alto Adige è un modello anche per quanto riguarda la sostenibilità, una terra ricca di idee e progetti". Lo ha dichiarato questa mattina, 8 marzo, a Bolzano la viceministra per l'Ambiente e l'Energia, Vannia Gava, dopo un incontro con il presidente della Provincia Arno Kompatscher e gli assessori Daniel Alfreider e Giuliano Vettorato. La viceministra ha sottolineato il ruolo dell'idrogeno in vista della svolta sostenibile, non solo nel trasporto pubblico locale, ma anche negli altri settori. Gava ha invitato la Provincia di Bolzano a "proseguire sulla strada intrapresa, perché rappresenta un biglietto da visita" per l'Italia”. La viceministra  è stata anche al deposito Sasa a visitare la flotta degli autobus a idrogeno in dotazione per il trasporto pubblico nel capoluogo e dintorni.
GIORNATA DEL RENE, A TRENTO ANALISI GRATUITE
Domani 9 marzo, in Trentino come in tutto il resto del mondo, si celebra la giornata del rene. In piazza Cesare Battisti a Trento verranno allestiti due centri mobili dove infermieri e medici dell’Unità operativa di nefrologia e dialisi, con il supporto delle associazioni di volontariato, offriranno dalle ore 8.30 alle ore 13.30 un controllo gratuito dei valori pressori e l’esame delle urine. Chi soffre di un disturbo renale spesso lo ignora, e quando lo scopre è ormai troppo tardi. I reni sono infatti organi che non mostrano i sintomi della malattia finché non risultano irrimediabilmente compromessi. In questi casi, il rischio di sviluppare un’insufficienza renale è elevato e lo è ancora di più quello di sviluppare anche una malattia cardiovascolare invalidante o mortale. I soggetti più a rischio di malattia renale sono gli anziani (abuso di farmaci antidolorifici come causa principale, oltre ad antibiotici) e i pazienti che soffrono di ipertensione o di diabete. In Italia sono circa 5 milioni i soggetti che presentano una ridotta funzionalità dei reni e rischiano complicanze cardiovascolari, dialisi e trapianto. Dal 2000 a oggi i dializzati sono passati da 37mila a 45mila, quelli che hanno subito un trapianto di rene da circa 9 mila a oltre 26mila. Da una recente analisi estesa all’intero Nord-Est, l’incidenza di nuovi pazienti per anno avviati al trattamento dialitico in provincia di Trento è risultata inferiore rispetto al Friuli e all’Alto Adige.
Sicurezza Vera, al via i corsi del protocollo
Ha preso il via a Trento il percorso formativo del progetto Sicurezza Vera, promosso da FIPE Confcommercio - Gruppo Donne imprenditrici, per sensibilizzare e fornire strumenti concreti a sostegno della legalità e per la cultura di genere. L'obiettivo non è caricare sugli esercenti ulteriori responsabilità – è stato precisato durante l'incontro, ma chiedere la loro collaborazione. Non solo per trovare i colpevoli ma anche per prevenire eventi illegali o di violenza di genere: per esempio monitorando con più attenzione i comportamenti dei clienti, come ha spiegato il questore Maurizio Improta, che ha fortemente voluto l’attuazione del protocollo attraverso la sottoscrizione di un apposito accordo programmatico.  Nel 2022 sono stati firmati 220 ammonimenti: per il 98% riguardano uomini che, nel 95% dei casi sono conviventi. I dati occupazionali e sulla demografia delle imprese registrano una presenza sempre più significativa delle donne all'interno delle attività di pubblico esercizio. In Italia più del 50% del personale impiegato nei pubblici esercizi è di sesso femminile e sono sempre di più le donne che fanno impresa nel settore dei Pubblici esercizi. In Trentino, nel settore dei bar, le imprese femminili corrispondono al 40%: su 1282 bar attivi nella provincia di Trento 510 sono condotti da donne.
CHAMPIONS LEAGUE, PRIMO STOP STAGIONALE PER L'ITAS
La gara d’andata dei quarti di finale di 2023 CEV Champions League rispetta il fattore campo e premia i padroni di casa del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. Ieri sera, 7 marzo, in Polonia la Trentino Itas ha infatti dovuto fare i conti con il primo stop stagionale nella competizione, lasciando strada ai due volte Campioni d’Europa in carica solo dopo cinque estenuanti set e quasi due ore e un quarto di gioco; la battuta d’arresto al tie break alla Azoty Arena lascia però apertissimo il discorso qualificazione. Fra otto giorni, giovedì 16 marzo, a Trento Kaziyski e compagni avranno infatti l’opportunità di ribaltare la situazione e staccare direttamente la qualificazione vincendo al massimo in quattro set; in caso di vittoria per 3-2 servirà invece giocare il golden (parziale di spareggio al quindici), mentre i polacchi raggiungeranno la semifinale espugnando la BLM Group Arena con qualsiasi punteggio.
Trentino Trasporti, ritirato lo stato di agitazione
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa hanno deciso di ritirare lo stato di agitazione per i dipendenti di Trentino trasporti, proclamato per la situazione di difficoltà in cui si trova il personale per il mancato turnover, turni troppo lunghi e serrati, l’impossibilità di accesso alle ferie. Sulla scelta ha pesato l’esito dell’incontro di questa mattina, 7 marzo, con i vertici della società. “L’azienda ha preso atto delle criticità sollevate dai lavoratori, sia per quanto riguarda l’organizzazione dei turni sia sulla gestione delle ferie per molti diventate impossibili – spiegano al termine del confronto i segretari provinciali delle quattro sigle sindacali, Franco Pinna, Massimo Mazzurana, Nicola Petrolli e Paolo Saltori -. Ci è stato confermato che esiste un problema di gestione del turnover a causa anche della difficoltà di persone disponibili a nuove assunzioni. Un tema su cui l’azienda si sta interrogando anche per capire come rendere più attrattive le proposte di lavoro”. "Si tratta, comunque, di un problema che incide pesantemente anche su ferie, riposi e turni".
Legambiente: la neve artificiale è una pratica non sostenibile
La neve è sempre più scarsa su Alpi e Appennini, ma quella artificiale è una pratica "non sostenibile e alquanto cara. A evidenziarlo Legambiente, che riferisce come l'Italia, stando alle ultime stime disponibili, sia "tra i Paesi alpini più dipendenti dalla neve artificiale con il 90% di piste innevate artificialmente, seguita da Austria (70%), Svizzera (50%), Francia (39%). La percentuale più bassa è in Germania, con il 25%. Preoccupante il numero di bacini idrici artificiali presenti in montagna in prossimità dei comprensori sciistici italiani e utilizzati principalmente per l'innevamento artificiale: sono ben 142 quelli mappati nella Penisola per la prima volta da Legambiente attraverso l'utilizzo di immagini satellitari per una superficie totale pari a circa 1.037.377 metri quadrati. Il Trentino Alto Adige detiene il primato con 59 invasi, seguito da Lombardia con 17 invasi e dal Piemonte con 16 bacini. Nel Centro Italia, l'Abruzzo è quello che ne conta di più, ben 4. In parallelo, nella Penisola nel 2023 aumentano sia gli "impianti dismessi", toccando quota 249, sia quelli "temporaneamente chiusi" - sono 138 - sia quelli sottoposti a "accanimento terapeutico", ossia quelli che sopravvivono con forti iniezioni di denaro pubblico, e che nel 2023 arrivano a quota 181".
Alto Adige, in crescita le imprese a conduzione femminile
Le imprese a conduzione femminile sono in costante aumento in Alto Adige. Nonostante le numerose sfide economiche per le imprese locali, il loro numero lo scorso anno è aumentato dell’1,6 percento, che corrisponde a 177 aziende in più. Alla fine del 2022 quelle iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano erano 11.114, ossia il 18,2 percento del totale delle aziende altoatesine. La maggior parte di esse opera nel settore alberghiero e della ristorazione (26,4 percento), nel settore dei servizi (25,7 percento) e nell’agricoltura (25,0 percento). Non tutto è oro quel che luccica. Nei processi decisionali le donne sono ancora sottorappresentate. Nei consigli di amministrazione delle società di capitali, alla fine del 2022 solo un membro su cinque era di sesso femminile. In tutta la provincia, quindi, gli amministratori erano 27.241, mentre le amministratrici erano solo 7.064. In questo contesto, è rilevante anche il fenomeno del cosiddetto “soffitto di cristallo”, espressione che indica metaforicamente le barriere invisibili che impediscono alle donne di avanzare nella carriera, soprattutto a livelli dirigenziali.
A Ponte Stori il nuovo depuratore della Val di Sole
Sarà località Ponte Stori in destra orografica del Noce ad ospitare l’impianto di depurazione a servizio dei comuni della Bassa Val di Sole e del Mezzalone. Lo ha comunicato la Provincia di Trento, che edificherà la struttura su un "orlo geologico”, una sorta di terrazzamento resistente all’erosione, che difenderebbe l’opera da eventuali esondazioni. La scelta è stata presa dopo una serie di indagini di natura geologiche e idrauliche accanto all’analisi della quota delle zone servite. Il depuratore permetterà la chiarificazione e la conservazione del contesto naturale del torrente lungo il quale si sviluppano attività sportive di attrazione nazionale. L’impianto sarà simile ad altre opere realizzate in territori turistici quali l’Altopiano della Paganella e la Val di Fassa.  L’accesso alla struttura sarà garantito attraverso il raddoppiamento del tracciato della ciclabile, oppure con una nuova strada con partenza dal ponte di Caldes. L'opera sarà finanziata quasi integralmente con fondi ministeriali per un costo complessivo di 18,2 milioni di euro.
Il Mercato di Piazza Vittoria per le donne e per LILT
Da molti anni il Consorzio Operatori di Piazza Vittoria di Trento dimostra la sua vicinanza a LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione Provinciale di Trento, con un’iniziativa promossa in occasione della Festa della Donna. Dopo lo stop causato dalla pandemia torna a farlo anche quest’anno. Domani, 8 marzo, presso i banchi dello storico Mercato di Piazza Vittoria gli esercenti offriranno alle clienti un omaggio floreale. Per ritirarlo basterà presentare allo stand della LILT lo scontrino degli acquisti appena effettuati al Mercato. Volontari e volontarie saranno presenti con materiale informativo e a disposizione per raccontare servizi e attività dell’Associazione a chi fosse interessato.
2023 CEV, L'ITAS CONTRO I CAMPIONI USCENTI DEL KOZLE
Scattano i quarti di finale di 2023 CEV Champions League. Dopo la Main Phase e gli ottavi di finale, la massima competizione continentale per club prosegue con il secondo (di tre) doppio atto che porterà alla finale del 21 maggio (sede ancora da ufficializzare). Per il secondo turno consecutivo la Trentino Itas troverà i Campioni uscenti del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle sulla propria strada; il match d’andata si giocherà stasera, 7 marzo, in Polonia. All’Azoty Arena fischio d’inizio programmato per le ore 20.30 italiane. I gialloblù arrivano all’appuntamento con alle spalle sei vittorie su sei incontri nella competizione, fra cui anche le due ottenute contro Kozle nella fase a gironi, e otto successi sulle dodici partite ufficiali giocate nel 2023. la squadra di Lorenzetti giocherà la sua 980a gara della sua storia (bilancio: 680 vittorie e 299 sconfitte). Regolarmente a disposizione anche il libero Laurenzano, uscito nel corso del terzo set del match di Padova per una contusione al polso che si è rivelata di poco conto. Nelle precedenti dieci partecipazioni alla Champions League, Trentino Volley è sempre riuscita ad accedere al tabellone finale della manifestazione, centrando la qualificazione ai quarti di finale in nove casi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.