Sciopero dei treni dalle 21 di domenica 7 alle 21 di lunedì 8 marzo
Disagi in vista per chi si sposta con i mezzi pubblici. Dalle 21 di domenica 7 alle 21 di lunedì 8 marzo 2021 è stato indetto uno sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni a lunga percorrenza. Per i treni regionali sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
8 marzo, alle donne il segnalibro Euregio #FortiInsieme
Le donne che l’8 marzo si recheranno nelle farmacie del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino saranno omaggiate con un segnalibro dal motto #FortiInsieme. L'iniziativa è stata concepita e realizzata dall'Ufficio Euregio di Bolzano grazie alla collaborazione del gruppo di lavoro che si occupa di tematiche al femminile. L’obiettivo è quello, da un lato, di sensibilizzare la coscienza della società civile al fine di colmare la disparità tra uomini e donne ancora esistente, ad esempio con nella retribuzione del lavoro, e, dall'altro, di veicolare un messaggio di forza e speranza rivolto alle donne ai tempi della pandemia da Coronavirus.
Delta Despar Trentino, ottavo posto in classifica
Una vittoria giunta in rimonta da 2-0 a 2-3 arriva in casa Delta Despar Trentino, tornata al successo ieri, 4 marzo, dopo tre sconfitte consecutive. All’interno di un palazzetto storico come il PalaAgnelli di Bergamo, le gialloblù hanno archivito la pratica Zanetti Beramo in cinque combattutissimi set. Con i due punti ottenuti le trentine compiono un ulteriore balzo in avanti nella classifica di A1 issandosi, ad una sola giornata dalla fine della regular season, all'ottavo posto.
CHAMPIONS LIGUE, LA TRENTINO ITAS VA IN SEMIFINALE
A cinque anni di distanza dall’ultima volta, la Trentino Itas torna ad occupare un posto fra le migliori quattro squadre d’Europa, qualificandosi per la semifinale di 2021 CEV Champions League. Il traguardo intermedio, che riporta il Club gialloblù nel gotha del volley continentale, è stato tagliato ieri sera, 4 marzo, alla BLM Group Arena vincendo per 3-0 anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro il Berlin Recycling Volleys. Dopo il promettente successo di una settimana fa in Germania, la formazione di Angelo Lorenzetti ha completato l’opera, assicurandosi subito i due set necessari per chiudere il discorso qualificazione; sul 2-0 casalingo però Giannelli e compagni non hanno arrestato la propria corsa, conservando la propria imbattibilità nella competizione (undicesima vittoria in altrettante partite giocate) grazie alla affermazione anche nel terzo set. Sono stati  Nimir (12 punti col 67%, un altro titolo di mvp) e, più in generale, muro (a segno otto volte) e battuta (7) a trascinare la squadra verso il derby italiano contro Perugia che, fra mercoledì 17 (a Trento) e giovedì 24 marzo (in Umbria), assegnerà un posto nella finale di Verona del primo maggio.
Coronavirus, in Trentino altre 2 vittime
Altre due vittime da covid-19 in Trentino; sul fronte dei contagi, su quasi 4mila tamponi molecolari e antigenici analizzati si sono trovati altri 229 casi positivi. Il tasso di contagio, in lieve calo, è al 6%. 226 i pazienti ricoverati in ospedale, 2 in meno rispetto a ieri, e 46 le persone in terapia intensiva. Ad oggi sono 48 370 le dosi di vaccino anticovid somministrate. Intanto l'indice Rt questa settimana in Trentino è all'1,1. “L'incidenza del contagio tuttavia è alta – ha detto il governatore trentino Maurizio Fugatti. - L'ufficialità arriverà domani, ma secondo i nostri esperti, sulla base di dati ancora non completi, dovremmo rimanere zona arancione”. Intanto dalla mezzanotte di oggi il comune di Giovo diventa zona rossa.
Viti resistenti alle malattie, i risultati del progetto Vevir
Viti resistenti, che si adattano ai cambiamenti e tolleranti alle principali patologie fungine: tra le 30 varietà presenti sul mercato, 7 sono particolarmente performanti in Trentino. E' il risultato del progetto di ricerca Vevir coordinato dal Consorzio Innovazione Vite (CIVIT) con partner Fondazione Edmund Mach per gli aspetti scientifici e il mondo produttivo con Cavit, Mezzacorona, Cantina di Lavis e Cantine Ferrari. Queste varietà possono rappresentare un’opportunità per areali viticoli confinanti con aree sensibili, dove le limitazioni ai trattamenti fitosanitari rappresentano un grosso limite e nelle aree dove la meccanizzazione a causa della forte pendenza è impossibile. I risultati del progetto Vevir saranno presentati venerdì 5 marzo, alle 16, in diretta streaming sul canale youtube FEM.
Vax Day ad Egna, 1600 vaccinazioni programmate per over 80
Tutto è pronto nella palestra di Egna, per il Vax-Day per gli ultraottantenni della Bassa Atesina i programma di venerdì 5 e sabato 6 marzo, organizzato dal Comprensorio sanitario di Bolzano in collaborazione con il Comune di Egna. Oltre 1600 vaccinazioni programmate in due giorni. Sono 14 i comuni della Bassa atesina coinvolti in questa doppia giornata di vaccinazioni.
Merano, persone in difficoltà possono presentare domanda per buoni spesa
Cittadini e famiglie meranesi in difficoltà per la crisi Covid possono nuovamente presentare richiesta per l'assegnazione di buoni spesa. I buoni verranno caricati direttamente sulla tessera sanitaria dei richiedenti.
Per i primi buoni spesa, distribuiti in primavera e in estate, lo Stato aveva già messo a disposizione della popolazione meranese un fondo di 216 mila euro. Sono 670 i nuclei famigliari che hanno potuto fin qui beneficiare di questa forma di sostegno.  Per la seconda tranche di buoni, il governo ha stanziato per la città di Merano la somma di 220 mila euro. A questi si aggiungono gli 8mila euro raccolti dal Comune attraverso un conto bancario dedicato e che verranno utilizzati per finanziare buoni spesa.
Consulta dei giovani dell'Alto Adige, nominati i tre presidenti
Nominati i tre presidenti della consulta dei giovani dell’Alto Adige. Si tratta di Maddalena Povinelli, Franziska Gasser e Lena Mulser. "I giovani sono i grandi protagonisti di questo anno 2021 – sottolinea l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato – la loro energia, il loro lavoro, le idee, rappresentano un contributo molto prezioso per la politica locale, soprattutto nello sviluppo di tematiche e progetti giovanili da attuare sul nostro territorio.  La Consulta ha un ruolo molto importante in Alto Adige: investire nelle idee e nel coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale nello scenario post Covid- 19. Perché è insieme ai giovani che si dovrà costruire, insieme, un nuovo modello sociale e di sviluppo.”
Osservatorio sociale in Alto Adige, conclusa l'attività
Dopo 8 mesi di lavoro di coordinamento l’Osservatorio sociale “Residenze per anziani” e “Servizi sociali”conclude la propria attività. Insediato all’inizio di luglio 2020 per analizzare ed elaborare le esperienze emerse nel corso delle fasi della pandemia, in 8 mesi di lavoro sono stati organizzati 10 incontri nel corso dei quali si sono incontrati esperti dei settori dei servizi sociali e della sanità. Da parte delle due task forces “Residenze per anziani” e “Servizi sociali” create dall’Osservatorio è stato svolto un lavoro di sostegno e di consulenza delle rispettive strutture operanti a livello provinciale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.