Sci, torna la Marangoni Cup
Sulle piste di Folgaria torna la Marangoni Cup grazie all’organizzazione dello Sci club Città di Rovereto. L’appuntamento è fissato per domani 11 e venerdì 12 marzo con due slalom gigante Fis maschili, entrambi valevoli per il circuito Grand Prix Italia. Teatro di gara sarà la pista Salizzona dove andrà in scena la 24ª edizione Attesi 200 sciatori provenienti da 14 nazioni, Fra gli azzurri al via la squadra nazionale C, i più forti atleti dei Gruppi sportivi e tutti i migliori sciatori under 21 dei Comitati Fisi di tutta Italia.
Alto Garda, sequestrato 1 mln di euro a imprenditori alberghieri
La Guardia di Finanza di Riva del Garda ha eseguito un sequestro preventivo per circa un milione di euro nei confronti di 12 società e 5 imprenditori. Tutto è partito da una verifica fiscale effettuata nei confronti di una società cooperativa attiva nel settore delle “pulizie” dell’Alto Garda. Le indagini hanno consentito di scoprire un complesso e rodato sistema fraudolento grazie al quale i soggetti coinvolti sono riusciti, nel corso degli anni, a distribuire illecitamente gli utili che avrebbero dovuto essere, per legge, destinati a “riserva legale”. Inoltre, considerando che il denaro proveniente dai reati societari/fiscali è stato fatto confluire sui conti delle imprese gestite dagli indagati e, successivamente, reinvestito nelle proprie attività economiche, i militari hanno denunciato i sodali anche per i reati di “impiego di denaro di provenienza illecita” e “autoriciclaggio”. Infine, data la gravità dei reati contestati e la posizione apicale, all’interno delle strutture societarie, dei soggetti indagati, le società sono state segnalate alla Procura della Repubblica di Rovereto per la “responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato”.
Coronavirus, in Trentino un'altra vittima, ma crescono i ricoveri
In Trentino c'è una vittima da covid-19 nelle ultime ore. Sul fronte dei contagi, su quasi 3500 tamponi molecolari e antigenici analizzati sono stati trovati 213 nuovi casi positivi. Il tasso di positività è al 6,1%. Aumenta però il numero dei pazienti ricoverati in ospedale: sono 248, di cui 49 in rianimazione (uno in più di ieri). "Il contagio è sempre alto, i numeri sono critici – ha detto il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti in conferenza stampa – ma fortunatamente non in crescita. Con questa situazione, questa settimana continuerà la scuola in presenza”. E in merito ai tamponi effettuati agli ospiti dello studentato di Trento, su 202 test molecolari è stato riscontrato un caso di positività. “Le persone che vivono nelle palazzine E e F - specifica l'azienda sanitaria - dovranno comunque restare in quarantena fino quando sarà effettuato un tampone antigenico rapido di fine quarantena che abbia esito negativo. I tamponi sono previsti per lunedì 15 marzo".
Vaccini, in Trentino da sabato al via la prenotazione per gli over 75
In Trentino proseguono le vaccinazioni: ad oggi sono 54.660 le dosi somministrate. Intanto da sabato al via le prenotazioni dei vaccini al cup online per gli over 75. “Si partirà con le somministrazioni di vaccini a questa fascia di età probabilmente da mercoledì” ha detto in conferenza stampa il presidente della provincia di Trento Maurizio Fugatti.
Pedopornografia, arrestato un 65enne

E' stato arrestato da agenti della polizia postale un 65enne residente a Lana, perché trovato in possesso di materiale pedopornografico digitale. L'operazione è stata coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Trento e dalla procura della Repubblica di Bolzano.

Unione commercio, "Dobbiamo tornare a lavorare"
“Riaprire le aziende commerciali”. A chiederlo L'unione commercio, turismo e servizi dell'Alto Adige. “Ogni giorno di chiusura nel commercio - spiega il presidente Philipp Moser - porta a perdite di posti di lavoro, alla scomparsa di aziende e a un enorme trasferimento di fatturato verso i giganti del commercio online. Abbiamo bisogno di una soluzione efficace e, soprattutto, di poter tornare a lavorare. Non basta – prosegue Moser - il pacchetto di aiuti della Provincia. Serviranno circa tre mesi prima che le aziende ricevano i sostegni economici”.
Camera di commercio di Bolzano, al via contributi per l'internazionalizzazione
Supportare le aziende altoatesine nel commercio estero, che ha risentito pesantemente delle restrizioni dovute alla pandemia. Per questo, per la prima volta, la Camera di commercio concede contributi a favore dell’internazionalizzazione. Possono fare richiesta di contributo le micro, piccole e medie imprese altoatesine registrate al Registro imprese della Camera di commercio di Bolzano e con una sede commerciale e/o un’unità operativa in Alto Adige. Il contributo ammonta al 50% delle spese, a fronte di una una spesa minima di 3mila euro. Ogni impresa potrà ricevere un contributo massimo di 10mila euro.Le richieste di contributo possono essere inviate dal 12 aprile fino al 26 aprile 2021.
Ambiente, nominato il Collegio per il paesaggio
Ambiente. Nuovi passi avanti per l'applicazione della legge territorio e paesaggio. Sono stati nominati il Collegio per il paesaggio e le commissioni esaminatrici per l'ammissione nel Registro degli esperti. I ricorsi in merito agli aspetti estetico-paesaggistici di progetti saranno esaminati dal Collegio per il paesaggio, presieduto da Stephan Marx. Nelle Commissioni comunali territorio e paesaggio dei singoli Comuni, introdotte con la legge territorio e paesaggio, accanto al sindaco o alla sindaca siederanno 6 esperti. I Comuni possono scegliere questi esperti da un Registro, strutturato in 8 rami specialistici: urbanistica, natura, paesaggio, cultura edilizia, economia, sociale, scienze agrarie e forestali, pericoli naturali.
Imprese altoatesine colpite dal covid, fatturati ridotti fino al 50%
L’emergenza Covid ha avuto gravi ripercussioni anche sulle imprese altoatesine. A novembre 2020 solo il 48,5% delle imprese risulta totalmente aperta. Tra giugno ed ottobre 2020, il 45,6% ha visto il proprio fatturato ridursi tra il 10% ed il 50%. Sono alcuni dei dati diffusi dall'Astat, l'istituto provinciale di statistica. Il 32,2% ha fatto ricorso alla Cassa Integrazione, mentre il 31,2% ha ridotto i propri investimenti nel secondo semestre di oltre il 20%.
Censimento della popolazione 2021, via libera dalla Giunta provinciale di Bolzano
Censimento permanente della popolazione 2021, ok dalla Giunta. Quest'anno si prevede di svolgere anche il censimento linguistico. Fino al 2011 l'Italia ha svolto questo censimento della popolazione e delle abitazioni a cadenza decennale, mentre dal 2018 la cadenza è diventata annuale e il censimento non riguarda più l'intera popolazione ma solo un campione rappresentativo in forma di censimento permanente. In Italia annualmente vengono censiti 1,4 milioni di famiglie in 2.800 comuni. La data di riferimento per le rilevazioni del censimento permanente è la prima domenica di ottobre di ciascun anno. I dati raccolti vengono poi integrati con gli archivi amministrativi. In Alto Adige sarà l'Astat a occuparsi delle rilevazioni.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.