Tamponi Covid, in centinaia al palasport a Bolzano
Erano già in centinaia i cittadini di Bolzano che questa mattina, 12 marzo, si sono messi in fila al Palasport di via Resia per eseguire gratuitamente un tampone Covid. Lo screening è partito oggi e andrà avanti fino a sabato 20 marzo (domenica 14 marzo non si eseguiranno tamponi). L'obiettivo è quello di scoprire l'eventuale presenza della variante sudafricana sul territorio cittadino. Gli orari per sottoporsi al test vanno dalle 8 alle 18
Alta val d'Isarco, nuova RSA, case e lavoro per disabili
Nuova residenza per anziani e maggiore offerta abitativa e lavorativa per persone disabili. Sono i temi affrontati in videocall fra l’assessora provinciale Waltraud Deeg assieme alla nuova presidente della Comunità comprensoriale Alta Valle Isarco, Monika Reinthaler.
Alta Val d'Isarco, rsa e soluzioni abitative per disabili
Nuova residenza per anziani e maggiore offerta abitativa e lavorativa per persone disabili: sono stati i temi al centro dell'incontro online fra assessora provinciale alle politiche sociali Waltraud Deeg e Monika Reinthaler, presidente Comunità comprensoriale Alta valle Isarco. Uno dei progetti più rilevanti per il futuro della zona è la costruzione della nuova residenza per anziani. Provincia e Comunità comprensoriale condividono l’esigenza di intervenire urgentemente, dal momento che gli spazi utilizzati non corrispondono più alle esigenze per abitare e vivere nell’età anziana. Tra gli atri progetti congiunti vi è l’ampliamento dell’offerta residenziale e lavorativa per le persone disabili.
Occupazione in calo in Alto Adige da ottobre a dicembre 2020
Occupazione. Nel quarto trimestre 2020 – da ottobre a dicembre - la pandemia ha avuto ripercussioni sul mercato del lavoro in Alto Adige. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno prima, periodo antecedente alle chiusure dovute alla pandemia, gli occupati registrano un calo del 4,5% (11.600 unità, di cui 10.200 donne). Il tasso di occupazione scende al 70,5%. Cala leggermente il numero di occupati in agricoltura. Aumenta invece Il settore industria. Il settore servizi, ossia quello maggiormente colpito dalle chiusure, perde 11.500 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Donna scomparsa a Cles, proseguono le ricerche
Sono ancora senza esito le ricerche di Sara Pedri, 31 enne originaria di Forli, ginecologa all'ospedale di Cles. Della donna non si hanno più notizie dal 4 marzo. I carabinieri hanno trovato l'auto della donna parcheggiata in località Mostizzolo, nei pressi dell'incrocio tra le strade statali 42 e 43.  La famiglia chiede a chiunque sia in grado di fornire informazioni utili di contattare i carabinieri.
Alto Adige, sei morti e 147 nuovi positivi
In Alto Adige nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri sei morti per covid. Il numero complessivo dei decessi dall'inizio della pandemia sale pertanto a 1.077. I laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.060 tamponi molecolari e registrato 88 nuovi casi positivi. Inoltre dei 9.631 test antigenici effettuati 59 sono risultati positivi. Nei normali reparti ospedalieri sono ricoverati 166 pazienti Covid-19 e altri 142 nelle strutture private convenzionate. In isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes ci sono 130 persone a cui si aggiungono 41 pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva. Altri 3 sono ricoverati in reparti di terapia intensiva all'estero. Le persone in quarantena attualmente sono 5.587.
Settimana per la prevenzione oncologica
La prevenzione oncologica passa da corretti stili di vita e sana alimentazione. Dal 13 al 21 marzo è la settimana nazionale della prevenzione oncologica, una campagna di sensibilizzazione sostenuta dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Ad oggi in Italia sono circa mille le persone che ogni giorno ricevono una nuova diagnosi di tumore. L'American Institute for Cancer Research ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci. Il fumo invece, nel nostro Paese è considerato il responsabile di circa il 30% delle morti per tumore. Per celebrare con LILT la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica sarà possibile richiedere l’olio extravergine d’oliva, simbolo della Campagna e di una sana alimentazione. Sono previsti stand a Trento, in piazza Pasi giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 marzo ore 9-18; a Rovereto sabato 13 in via Tartarotti, mercoledì 17 e venerdì 19 in via Paoli, giovedì 18 in via Benacense tutti con orario 9-13; a Borgo Valsugana domenica 28 marzo in piazza Martiri dalle 9 alle 12. Gli stand verranno sospesi in caso di passaggio a zona rossa causa Covid-19.
Per le vaccinazione anticovid la Cooperazione trentina mette a disposizione le proprie sedi
Magazzini della frutta come possibili drive-through e filiali di Casse Rurali non più aperte al pubblico come ambulatori. Per le vaccinazione anticovid la Cooperazione trentina mette a disposizione le proprie sedi e filiali. La rete delle imprese cooperative è presente in tutto il territorio e ha disponibilità di spazi di varie dimensioni: dai grandi parcheggi esterni fino ad uffici e filiali attualmente non utilizzati. L’offerta delle strutture del movimento cooperativo è stata ufficializzata nei giorni scorsi dal presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Roberto Simoni al presidente della Giunta provinciale Maurizio Fugatti, con una prima mappatura dei siti più interessanti e velocemente convertibili per questo uso.
Alto Adige, la ripresa tarda ad arrivare
Il protrarsi dell’emergenza pandemica indebolisce le aspettative delle imprese altoatesine riguardo alla redditività nel 2021, facendole allineare a quelle dello scorso anno. Fatturati e investimenti sono in calo e anche sul fronte occupazionale non si prevede un miglioramento. A settembre, il volume d’affari ha subito una contrazione media di circa il dieci percento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Successivamente il divario si è ulteriormente allargato, fino a toccare il 23 percento a dicembre, soprattutto a causa del mancato avvio della stagione invernale. Complessivamente, oltre due terzi delle imprese segnalano una riduzione degli introiti nel 2020. I settori più colpiti rimangono infatti turismo e trasporti. Ciò emerge dall’edizione primaverile del Barometro dell’economia. L’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano mantiene inalterate le proprie valutazioni sulla dinamica del prodotto interno lordo altoatesino nel 2020, con una contrazione stimata del 10,0 percento. Per il 2021 si prevede una parziale ripresa, di entità compresa tra +1,0 e +4,0 percento.
La storia di Alex Schwazer sbarca al cinema
La storia di Alex Schwazer diventerà una serie prodotta da Indigo Film e Lungta Film liberamente ispirata al libro di Sandro Donati "Alex e il grande complotto internazionale per il doping”, in uscita per Rizzoli. Sandro Donati, tecnico del marciatore altoatesino e paladino da sempre dell'antidoping, ricostruisce passo dopo passo in un libro-verità la dolorosa vicenda del marciatore campione olimpico a Pechino 2008, accusato di doping 4 anni fa e assolto "per non aver commesso il fatto" con la sentenza del 18 febbraio 2021. In 'Alex e il grande complotto internazionale per il doping' l'autore fornisce uno spaccato inquietante della "giustizia" sportiva e ci conduce, come in una spy-story, nel mondo oscuro dei "poteri forti" internazionali che controllano lo sport.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.