Bottega del matematico, successo per l’edizione online
Si è conclusa con un bilancio positivo l'edizione online de La Bottega del matematico. Hanno partecipato all’iniziativa 28 studentesse e studenti che eccellono nelle materie scientifiche. I partecipanti si sono confrontati su temi quali la crittografia, la topologia ed alcuni aspetti dell'algebra. La scuola in lingua italiana dell'Alto Adige porta avanti questa iniziativa da 17 anni in collaborazione con i centri matematici dell'Università di Trento e di Milano.
Il Bolzano la spunta all’overtime e va in vantaggio nella serie
Match da batticuore ieri, 17 marzo, al Palaonda di Bolzano, dove l’HCB Alto Adige Alperia si è imposto per 2 a 1 sugli iClinic Bratislava Capitals. Una partita lungamente dominata dai biancorossi (46 tiri a 23 alla fine), con gli slovacchi bravi però ad ergere un muro difensivo che appariva ormai invalicabile. ll match lo ha deciso all'overtime Brett Findlay, bravo a saltare due difensori e il portiere, insaccando infine il goal vittoria. Con questo successo in gara 3 gli altoatesini si portano in vantaggio per 2 a 1 nella serie, che proseguirà venerdì 19 marzo, alle ore 20:30, con la quarta sfida in scena all’Ondrej Nepela Arena.
Valle Isarco, tir a fuoco in A22
Camion in fiamme questa mattina, 17 marzo, sull'autostrada del Brennero in Valle Isarco. Il mezzo pesante, che viaggiava sulla carreggiata nord tra Bressanone e Vipiteno, ha preso fuoco e si è fermato sulla corsia di emergenza. L'autista ha messo in salvo la motrice e ha lanciato l'allarme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento il rogo. Il carico è stato completamente distrutto dalle fiamme. Durante i lavori di spegnimento l'autostrada è rimasta chiusa in direzione nord, causando code di alcuni chilometri.
Convitti scolastici in Alto Adige, le rette saranno ridotte.
Le rette dei convitti scolastici in Alto Adige saranno ridotte. Lo ha deciso la Giunta provinciale di Bolzano. Nell'anno scolastico 2020-2021, fortemente toccato dalla pandemia, gli studenti ospiti dei convitti non pagheranno l'intera retta. Le riduzione saranno stabilite in base alla percentuale di presenza nelle strutture e potranno arrivare fino al 50%. Complessivamente in Alto Adige sono presenti 67 convitti scolastici, nei quali alloggiano circa 5.500 ragazze e ragazzi.
Film, in Alto Adige sostenuti 20 film nel 2020
Nonostante la pandemia, nel 2020 in Alto Adige sono stati sostenuti 20 film, serie e documentari, per un investimento di 3,15 milioni di euro. Di queste 20 produzioni, otto arrivano dall’Alto Adige, quattro dal resto d’Italia, quattro dalla Germania, due dall’Austria e uno da Francia e Svezia. "Grazie a questi progetti - spiega  l’assessore Philipp Achammer - sosteniamo anche le aziende locali che operano in questo settore. Sono infatti state pianificate ben 163 giornate di riprese sul territorio provinciale e, grazie all’effetto Alto Adige, è atteso  un ritorno di circa 6,5 milioni di euro in virtù del fatto che le produzioni sono tenute a re-investire in Alto Adige almeno il 150% di quanto ricevono sottoforma di sostegno". Per quanto riguarda i traguardi raggiunti nel 2020, il Lago di Resia è in lizza per l'assegnazione del premio come miglior location cinematografica europea grazie alla serie "Curon", trasmessa dalla piattaforma Netflix in ben 190 paesi del mondo.
Coronavirus, in Trentino altre 2 vittime. Aumentano le terapie intensive
Altre 2 vittime da covid-19 in Trentino. Su oltre 3500 tamponi analizzati, si sono registrati 190 nuovi casi positivi. Negli ospedali la situazione rimane critica, sopratutto nelle terapie intensive dove si trovano adesso 52 pazienti; in totale ci sono 259 persone.
Funivia del Renon e funicolare della Mendola, gestione in-house
Più flessibilità, focus sul servizio pubblico e minori costi per l'amministrazione: la Giunta provinciale di Bolzano ha deciso l’affidamento in house dei servizi di trasporto pubblico degli impianti fissi della funivia e tramvia del Renon e della funicolare della Mendola a STA - Strutture Trasporto Alto Adige.
Palafitte di Fiavé e Ledro: dieci anni dal riconoscimento UNESCO
Nel 2021 ricorrono i dieci anni dell'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO del sito seriale e transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Ne fanno parte anche le palafitte trentine di Fiavé e Ledro, scelte assieme ad altre 109 aree archeologiche tra le oltre 1.000 realtà palafitticole situate in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia. Un anniversario importante e significativo per Fiavé dove, a completamento del Museo delle Palafitte, sta sorgendo il Parco Archeo Natura, la cui apertura è prevista a giugno. In occasione del decennale il Gruppo di Coordinamento internazionale del sito UNESCO ha messo a punto una serie di attività volte alla valorizzazione e alla divulgazione di questo inestimabile bene della collettività. Le iniziative sono raccolte sul sito web ufficiale www.palafittes.org. Tra queste 10 anni - 100 storie, una vetrina digitale nella quale ciascuna realtà propone tre reperti particolarmente significativi o curiosi della propria collezione. Il Museo delle Palafitte di Fiavé ha scelto tre reperti molto particolari, sia per l’eccezionale stato di conservazione sia per la loro funzione: un copricapo in fibre di pino e viburno, un frullino in legno di abete per la produzione del burro e un recipiente in legno di conifera. Si tratta di testimonianze importanti che sottolineano l’unicità dei ritrovamenti di Fiavé e della straordinaria collezione di 300 oggetti in legno, unica in Europa. Oltre alla vetrina digitale, il sito www.palafittes.org propone un viaggio di esplorazione virtuale nel mondo delle palafitte.
Trentino-Alto Adige regione più cara d'Italia
Trentino- Alto Adige è la regione più cara d'Italia, con un'inflazione dell' 1,1%, che si traduce di un aumento medio per famiglia di 298 euro su base annua. E' quanto emerge dalla classifica dell'Unione nazionale consumatori sulla base dei dati sui prezzi al consumo delle regioni e del capoluoghi pubblicati dall'Istat. In testa alla classifica dei capoluoghi e delle città con più di 150 mila abitanti più care c'è Bolzano, con un’inflazione pari a +1,4%: questo significa 445 euro di spesa aggiuntiva per una famiglia media. Al terzo posto Trento, dove l'inflazione fa segnare un +1,1%; questo genera una spesa in più per una famiglia di 257 euro.
Sospensione vaccino Astra Zeneca, in Trentino gli over 75 prenotati riceveranno Pfizer
Dopo lo stop precauzionale anche in Trentino del vaccino Astra Zeneca, prosegue comunque la campagna vaccinale con Pfizer per mettere in sicurezza le fasce più a rischio. Da domani a venerdì sono confermati gli appuntamenti per gli over 75. Ai circa 1100 già prenotati sarà somministrato il vaccino Pfizer. Nel frattempo proseguono regolarmente nei centri vaccinali dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari le somministrazioni del vaccino Pfizer destinato agli over 80 e alle categorie fragili. Restano invece sospese le vaccinazioni e le prenotazioni per il personale scolastico e le forze dell’ordine.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.