Gries, chiusa via delle Vigne. Polemiche.
Critiche, a Gries, per la decisione del consorzio agrario di installare il cancello che d’ora in poi impedirà il passaggio da e per via della Vigna, verso via Mendola e l’intera area di viale Druso e dei dintorni. Una valvola di sfogo per numerosi bolzanini.
Rogo a Riscione, salvata dai vicini
Tragedia sfiorata ieri, 25 novembre, a Riscione. Una persona è stata portata in salvo dai vicini di casa mentre il suo appartamento stava andando a fuoco. L'allarme è scattato poco dopo le 18. Sul posto si sono portati i vigili del fuoco, Croce Bianca e le forze dell'ordine. Ancora da chiarire le cause del rogo. Sulle cause che hanno fatto scoppiare il rogo sono in corso delle verifiche anche da parte delle forze dell'ordine. La vittima si trova in ospedale con gravi ferite.
Unione Commercio, in Alto Adige persi 12mln al giorno
“L’Alto Adige ha un serio problema economico”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser che invita a gran voce la Provincia di Bolzano ad aprire tutti i negozi. “Con ogni giorno di chiusura delle aziende perdiamo fatturato a favore dei giganti internazionali dell’online, che qui da noi non pagano le tasse. Il danno sta assumendo proporzioni preoccupanti”, sottolinea Moser. Attualmente, in Alto Adige, le aziende del commercio dettaglio con le serrande abbassate sono quasi 3.500 (circa 1.100 delle quali nel settore dell’abbigliamento). Le elaborazioni della Geoanalisi dell’Unione hanno rilevato che, ogni giorno vanno persi circa 12 milioni di euro di fatturato. Nei mesi scorsi, inoltre, rispetto all’anno precedente, le frequenze nei principali centri urbani dell’Alto Adige sono calate dal 60 all’80 percento.
Volley femminile, la Delta Despar cede 3-0 a Monza
Sconfitta in casa della Delta Despar. Al Sanbapolis la squadra di Matteo Bertini cede in tre set alle brianzole del Saugella Monza, una delle formazioni più attrezzate del campionato. Tra le fila gialloblù da segnalare le prove fornite da Piani, autrice di 14 punti con il 50% in attacco, e Melli, con quest’ultima che chiude con 11 punti a referto e il 45% in attacco.
Volley, Itas battuta 1 a 3 da Vibo Valentia
L'Itas, di nuovo in campo dopo quasi un mese di stop dovuto ai tanti casi di Coronavirus nella squadra, cede contro Vibo Valentia nel recupero del nono turno di SuperLega. Gli ospiti si sono imposti alla BLM Group Arena per 1-3.
“Non ho molto da rimproverare alla mia squadra - ha dichiarato l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti al termine del match – ; pur non avendo tanto ritmo nelle gambe, siamo stati bravi a trovarlo dal secondo set in poi e l’unico vero rammarico che dobbiamo avere sta tutto nel terzo parziale, dove potevamo essere più creativi. Nel quarto invece abbiamo fatto tante belle cose, anche in difesa”. Domenica 29 novembre 2020, l’Itas Trentino tornerà in campo per giocare la prima partita del girone di ritorno, ospitando la Kioene Padova. Fischio d’inizio previsto per le ore 19.
Sci, le Regioni alpine chiedono un incontro con il ministro
Una perdita di indotto pari a 20 miliardi, una cifra vicina all’1% del PIL nazionale: questo il danno che la montagna legata all’industria dello sci sarà costretta a subire senza l’avvio della stagione invernale. E' l'allarme lanciato dalle Regioni alpine, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Veneto e Friuli Venezia Giulia, che chiedono un incontro al ministro. "Non è corretto parlare di “solo sci”, attorno alla stagione invernale abbiamo intere economie di montagna e alcune centinaia di migliaia di posti di lavoro, perlopiù stagionali" - dichiarano congiuntamente gli assessori. - Senza l’apporto della stagione invernale per la montagna è il disastro totale.
Coronavirus, in Trentino 7 vittime 179 contagi
In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 7 vittime da covid-19 e 179 nuovi casi di contagio, su 3403 tamponi analizzati. Gli ospedali trentini hanno accolto 34 nuovi pazienti e ne hanno dimessi 47: i ricoveri Covid quindi al momento sono 462, di cui 41 in rianimazione.
Coronavirus, il Cts dà il via libera alle riaperture in Alto Adige
In Alto Adige il comitato tecnico scientifico ha dato il via libera alle riaperture. In base alla situazione epidemiologica e grazie al lavoro fatto con lo screening di massa, secondo gli esperti ci sarebbero i presupposti per riaprire le scuole, la ristorazione e il commercio al dettaglio. Nei prossimi giorni si attende l'ordinanza provinciale.
Cooperazione trentina in lutto per la morte di Fausto Masé
Lutto nel mondo della cooperazione trentina per la morte di Fausto Masé, 72 anni, di Strembo, deceduto ieri pomeriggio sotto cima Costaccia, in val Rendena, mentre stava rientrando da una battuta di caccia. L'uomo è scivolato per 200 metri lungo un dirupo. Un caduta che non gli ha lasciato scampo. Masé dal 2018 era presidente della Famiglia cooperativa di Strembo, ma aveva ricoperto anche altri ruoli di vertice all'interno della cooperazione trentina, come direttore nell’ente porfido di Albiano e presidente di Cooperfidi. “Cooperatore esemplare - sono le parole di cordoglio del numero uno di via Segantini Roberto Simoni, ha percorso un lungo pezzo di strada nelle istituzioni cooperative nel segno del rispetto e della disponibilità”.
PALAZZO CONSOLATI ACCOGLIE MEDICINA
Il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico interateneo in Medicina e Chirurgia, attivato dall’Università di Trento con l’Ateneo di Verona, ha trovato casa. Si tratta di Palazzo Consolati, in Via Santa Maria Maddalena, nel cuore della città del Concilio. Gli studenti e le studentesse iscritti/e sono 60, di cui 31 donne. Sul totale, 41 sono residenti in Trentino Alto Adige (36 in Trentino e 5 in Alto Adige) e un gruppo consistente (16) arriva dal Veneto. Ci sono poi tre provenienze singole da Lombardia, Sicilia e Sardegna. Ben 47 immatricolati/e in fase di iscrizione alla prova selettiva avevano indicato Trento come prima scelta. I posti disponibili erano 60.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.