Cima Costaccia, cacciatore scivola e muore
Incidente mortale questo pomeriggio, 25 novembre,  sullo Spadalone, nella zona di Cima Costaccia. A perdere la vita un cacciatore di 72 anni. Dalle prime informazioni sembra che l'uomo sia scivolato lungo un pendio erboso. L'episodio sarebbe accaduto poco dopo le 14.00. Sul posto sono arrivati l'elicottero del 118 e il Soccorso Alpino che stanno ancora lavorando per recuperare la salma. A dare l'allarme è stato un amico, impegnato con la vittima nella battuta di caccia.
Guida Michelin, 29 stelle in Trentino Alto Adige
La 66esima edizione della Guida Michelin Italia, presentata questa mattina 25 novembre, in streaming regala al Trentino Alto Adige 29 nuove stelle Michelin. Di queste, 20 riguardano ristoranti altoatesini.
Cavit, fatturato + 9,5%
La società Cavit (Cantina viticoltori del Trentino) chiude un bilancio consolidato al 31 maggio 2020 con un fatturato di 209,7 milioni di euro (+9,5% rispetto allo stesso anno precedente). Il risultato netto è di 3,4 milioni (nel 2019 era di 3,5 milioni) in ragione delle partite entrate nell'ottica Cavit. La maggior parte del fatturato (il 78% del totale) è ascrivibile al commercio estero, mentre il restante 22% è legato al mercato italiano, in linea con lo scorso anno.
Fisi Trentino al cancelletto di partenza
La Fisi del Trentino è pronta per l'avvio della stagione invernale. Il primo appuntamento in programma, pandemia permettendo, sono i Campionati Italiani di sci alpinismo previsti ad Andalo dall’11 al 13 dicembre. Intanto hanno già preso il via le prove di Coppa del Mondo e a Sölden, sul ghiacciaio del Rettenbach, è già arrivato il primo risultato per un atleta trentino grazie al decimo posto di Luca De Aliprandini. Il Comitato Trentino della Federazione Sport Invernali conta oltre 11 club affiliati, 9000 tesserati, 87 anni di storia, 13 medaglie olimpiche e le 36 iridate.
Tour de force per i Foxes, 4 partite in 6 giorni
Dopo i nove punti ottenuti con il filotto di tre vittorie consecutive la settimana scorsa, l’HCB Alto Adige Alperia è pronto ad affilare i pattini per una vera e propria maratona tra le mura di casa: Bernard e compagni, infatti, saranno impegnati al Palaonda domani, 26 novembre, contro gli Steinbach Black Wings 1992 (ore 20:15), sabato 28 contro l’Hydro Fehervar AV19 (ore 20:15), domenica 29 contro l’EC GRAND Immo VSV (ore 18:00) e martedì 1° dicembre contro i Dornbirn Bulldogs (ore 20:15).
Opere strategiche, arrivano i commissari
In Trentino ci saranno i commissari straordinari per le opere strategiche. Lo ha deciso oggi, 25 novembre 2020, il Consiglio provinciale, approvando il disegno di legge firmato dal presidente Maurizio Fugatti. Il via libera è arrivato con 23 voti a favore e 8 astensioni.
Immobili della Provincia, 14,3 milioni di euro per la manutenzione
La Provincia di Bolzano ha stanziato 14,3 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà, o presi in affitto, nel corso del 2021. Entro i primi mesi del 2021 sarà pubblicato l’appalto sino al 2027 del servizio di manutenzione di circa 300 edifici provinciali per un importo di stimato di 40,5 milioni di euro.
Un altro lupo morto investito sulle strade trentine
Un altro lupo è stato investito ed ucciso la scorsa notte lungo la statale n. 12, tra Marco di Rovereto e Serravalle. I primi esami condotti dal veterinario evidenziano che si tratta di un esemplare maschio adulto di 37kg e che era in buono stato di salute. E' stata un'ambulanza della Croce Rossa diretta verso sud ad investire l’animale che è morto sul colpo. Si tratta del quinto lupo morto quest'anno a causa di investimenti, e del terzo nel corso degli ultimi venti giorni.  Considerato il luogo in cui è avvenuto l’investimento è probabile che il lupo appartenesse al branco del Carega. 
Migranti, ogni euro speso per l'accoglienza in Trentino raddoppia il suo valore
Ogni euro speso per l'accoglienza dei migranti in Trentino “raddoppia” il suo valore.È quanto emerge dalla ricerca condotta da Euricse e che analizza l’impatto del sistema di accoglienza trentino da un punto di vista sociale ed economico e valuta i cambiamenti introdotti dal Decreto “Sicurezza e immigrazione” del 2018. Cambiamenti che riguardano, tra gli altri aspetti, la cancellazione dei servizi di integrazione per i richiedenti asilo, accompagnati da un taglio delle risorse dedicate all’accoglienza.
Covid, 8 morti e 341 contagi in Alto Adige
Continua ad aumentare il numero delle vittime del Covid-19 in Alto Adige. Nelle ultime 24 ore altre otto persone sono morte portando il totale all'inizio dell'emergenza sanitaria a 498, tra ospedali e case di riposo. In crescita anche i casi di contagio: 341 su 2.734 tamponi effettuati. Il numero delle infezioni accertate è ora di 21.961. Diminuiscono i ricoveri nei normali reparti ospedalieri che ora sono 298 (17 in meno rispetto ad ieri, 24 novembre). Nelle strutture private convenzionate i pazienti Covid sono 144 (numero invariato rispetto ad ieri, mentre in terapia intensiva si trovano 41 persone (1 in più). I pazienti Covid-19 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes sono 94 (8 in più).
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.