Turisti in taxi in Trentino, multati
Sette turisti sono stati multati dalla Polizia locale della Giudicarie per aver violato il divieto di spostamento tra regioni. Nel comune di Tre Ville è stato controllato un uomo proveniente dall'Emilia Romagna, mentre a Passo Durone, nel Bleggio Superiore, sono stati controllati sei giovani lombardi che nonostante la dichiarazione di essere rimasti a Madonna di Campiglio da prima del 20 dicembre (ultimo giorno in cui era consentito lo spostamento tra regioni) sono stati smentiti dagli accertamenti successivi e pertanto sanzionati. I giovani hanno utilizzato il servizio di due taxi, i cui conducenti non erano tenuti a verificare le necessità di spostamento e pertanto non incorreranno in sanzioni. Tutti sono stati sanzionati: dovranno pagare 400 euro di multa, ridotta a 280 euro se pagata entro 5 giorni.
Apertura commercio e gastronomia, soddisfatto l'Unione
A partire dal 7 gennaio in Alto Adige, l’intero settore commerciale nonché bar e ristoranti, potranno riprendere la propria attività. È quanto hanno deciso il presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher e l’assessore provinciale all’economia Phillip Achammer in accordo con l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige. Soddisfatto il presidente dell’Unione Philipp Moser che giudica la scelta della giunta “coraggiosa”. In base ai decreti nazionali, le aperture, almeno in questa forma, non sarebbero state possibili. “Dopo le chiusure forzate delle festività natalizia i clienti possono finalmente tornare a disporre dei negozi. E questo, ha dichiarato, è tanto più importante visto che, con il 16 gennaio, prenderanno il via i saldi invernali. Dopo tanti sforzi, i commercianti avevano un estremo bisogno di certezza nella programmazione”.
Agitu, i veterinari nella stalla di Frassilongo
La Provincia di Trento scende in campo per verificare e garantire il benessere delle capre allevate da Agitu Ideo Gudeta, l'imprenditrice agricola di Frassilongo, uccisa a fine anno per mano di un suo collaboratore. Il Servizio veterinario dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha effettuato un sopralluogo presso l'allevamento della vittima. Secondo le verifiche effettuate, gli 82 esemplari di razza mochena si presentano in buono stato di salute e di nutrizione. Giovedì, 7 gennaio, l’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, compirà un sopralluogo sul posto assieme al sindaco del borgo, Luca Puecher, anche per incontrare la giovane che si sta occupando della cura del gregge.
Trento, in arrivo divieto di fumo davanti alle scuole e alle fermate bus
Il 7 gennaio entrerà in vigore a Trento l'ordinanza firmata dal sindaco Franco Ianeselli che istituisce il divieto di fumare alle fermate degli autobus e nei pressi delle scuole. L'ordinanza vieta il fumo, qualora siano presenti altre persone, nel raggio di 15 metri dalla segnaletica che indica le fermate del trasporto pubblico o alla stessa distanza dagli ingressi degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Sempre da giovedì sarà attivato anche un presidio, a cura di polizia locale, Trentino solidale e protezione civile, per informare e scoraggiare i comportamenti inopportuni e imprudenti ai fini del contenimento della diffusione della pandemia. Nel caso di violazione dell'ordinanza è prevista una sanzione amministrativa compresa tra 400 e 1000 euro.
Trasporto scolastico, bus aggiuntivi in Alto Adige
Dal 7 gennaio saranno a disposizione 180 bus aggiuntivi per il trasporto scolastico degli studenti per circa 380 corse in più al giorno.  Gli orari di tutte le corse scolastiche possono essere visualizzati esclusivamente sul web e sulla app. Sul web, gli orari si possono trovare all'indirizzo www.altoadigemobilita.info. Le corse scolastiche sono contrassegnate con la "S". La app altoadigemobilita è disponibile per il download nel Google Play Store e nell'App Store. Anche lì sono consultabili tutte le corse.
Falimenti, nel 2020 in calo in Trentino
Nel 2020 calano in Trentino le procedure di fallimento. Nel corso dell'anno che si è appena concluso, le aperture di fallimento rilevate dai tribunali di Trento e di Rovereto e monitorate dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio sono state 56. Il dato è leggermente inferiore a quello del 2019 (erano 61) e conferma la tendenza a un progressivo calo registrato a partire dal 2016, anno in cui è stato rilevato il valore massimo di 145 procedure fallimentari aperte. Il 27% delle procedure concorsuali riguarda imprese di costruzione, impiantisti e società immobiliari. “È però evidente – ha spiegato Giovanni Bort, Presidente della Camera di Commercio di Trento – che una crisi come quella registrata nel corso del 2020 e che deve ancora terminare avrà conseguenze epocali ed è purtroppo prevedibile che la crescita dei fallimenti sia solo rinviata nel tempo. Alcuni segnali peraltro mostrano come nell’ultimo trimestre dello scorso anno le procedure aperte siano risultate già in aumento sia rispetto ai mesi precedenti, sia rispetto allo stesso periodo del 2019”.
Alto Adige, 2 morti e 555 nuovi casi
I laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.408 tamponi PCR, dai quali sono emersi 148 nuovi casi positivi. Inoltre 407 test antigenici, sui 4.840 effettuati, sono risultati positivi. Nel rapporto si segnalano anche due decessi, per un totale di 758 morti in Alto Adige da inizio pandemia. Attualmente, sono 203 i pazienti Covid ricoverati in ospedale, ai quali si aggiungono 27 persone in terapia intensiva e 150 nelle strutture private convenzionate. In isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes ci sono 22 persone mentre sono 8.358 quelli in isolamento domiciliare. I guariti sono 225 in più di ieri, 4 gennaio, ossia 6.870.
Trento, in piazza Duomo le note di Imagine
In occasione delle festività le Aziende pubbliche di servizi alla persona della città di Trento (Margherita Grazioli, Civica e Beato de Tschiderer) e il Gruppo Spes hanno lanciato l’iniziativa Un abbraccio in musica. La vigilia del giorno di Natale, davanti alle porte principali delle tre Rsa e in piazza di Povo, è stata “lanciata” ad alto volume la canzone Imagine di John Lennon. Un pensiero che il capoluogo ha deciso di fare proprio e di rilanciare, testimoniando con un piccolo gesto la vicinanza agli ospiti, ai loro familiari e al personale delle Rsa. Fino al 15 gennaio tutti i giorni alle 16.30 in piazza Duomo risuoneranno così le note di Imagine, per ricordare anche oltre le festività di Natale e fine anno una solidarietà che vuole essere quotidiana e concreta.
Bolzano, droga al centro profughi
Nel corso di un attività di controllo del territorio volta a prevenire e reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti all’interno dei centri profughi di Bolzano, i Carabinieri hanno rinvenuto uno zaino al cui interno erano contenuti cinque panetti di hashish per un peso complessivo di un chilo e 375 grammi. Ne sono seguiti dei controlli mirati con l’ausilio di una unità cinofila della Guardia di Finanza. E’ stata inoltre avviata un'attività investigativa finalizzata all’identificazione della persona che aveva in possesso lo stupefacente.
UNITN, FISSATE LE DATE per elezione rettore
Sono ufficiali le candidature a rettore dell’Università di Trento per il mandato 2021-2027 di Flavio Deflorian, professore ordinario di Scienza e tecnologia dei materiali al Dipartimento di Ingegneria industriale, e di Massimiliano Sala, professore ordinario di Algebra al Dipartimento di Matematica. Nei giorni scorsi il Comitato per le candidature ha concluso la valutazione dei profili dei candidati, che è stata poi pubblicata e si può consultare sul sito dell'ateneo. La prima votazione è stata fissata per martedì 23 febbraio, mentre eventuali seconda e terza votazione e ballottaggio sono in calendario rispettivamente per le tre giornate successive del 24, 25 e 26 febbraio. Per la prima volta nella storia dell’Ateneo di Trento il voto sarà espresso con modalità telematica. Sarà eletto rettore il candidato che avrà riportato il voto della maggioranza assoluta di votanti, calcolata secondo la formula ponderata, sempre che abbia preso parte alla votazione almeno un terzo di aventi diritto, calcolato secondo la stessa formula. Se dopo tre votazioni nessun candidato risulterà eletto, si procederà al ballottaggio il cui esito sarà valido qualunque sia il numero di votanti. In caso di parità, risulta eletto il candidato con maggiore anzianità di ruolo o, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggiore anzianità anagrafica.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.