ALLA BLM GROUP ARENA AL VIA LA SERIE DI SEMIFINALE PLAY OFF
Mancano poche ore all'avvio delle semifinali Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2023. L’Itas Trentino sfiderà stasera, 13 aprile, la Gas Sales Bluenergy Piacenza nel confronto che si articola al meglio delle cinque partite, tre delle quali da giocare in casa grazie al miglior piazzamento nella classifica di regular season 2022/23. Gara 1 si disputerà alle ore 20.30 alla BLM Group Arena di Trento. Dopo aver chiuso in quattro gare i quarti di finale con Monza e aver sfruttato al massimo i dieci giorni a disposizione per migliorare condizione fisica e tecnica, la formazione gialloblù è pronta a tornare in campo dunque per sostenere il confronto con la compagine emiliana che mette in palio un posto in Finale. Gara 1 sarà la quarantaquattresima partita stagionale di Trentino Volley, la 987ª ufficiale della sua storia. Per tre gialloblù (Berger, Laurenzano e Pace) si tratterà dell’esordio assoluto in una semifinale Play Off Scudetto; Kaziyski è invece il giocatore che conta il maggior numero di partite in maglia trentina in questa fase del tabellone (30 gare in nove serie precedenti).Lavarone, nasce la comunità di energie rinnovabili "Green Land"
Nasce a Lavarone “Green Land”, la nuova comunità di energie rinnovabili dell’Alpe Cimbra in Trentino: è una cooperativa di comunità e CER al contempo, la prima in Trentino nel suo genere, promossa dal comune di Lavarone e che coinvolge altre realtà territoriali dei comuni di Folgaria, di Luserna e dell’Altopiano della Vigolana.Orsi, da Ispra il via libera all'abbattimento di MJ5
Anche Mj5, l'orso che a marzo ha aggredito un uomo in Val di Rabbi, sarà abbattuto. Da Ispra è arrivato il via libera. Intanto il governatore trentino Fugatti in conferenza stampa ha ricostruito i passaggi della battaglia legale che ha bloccato l'ordinanza di cattura e abbattimento di JJ4, l'orsa responsabile dell'uccisione del 26enne di Caldes. Una battaglia iniziata a giugno 2020, dopo che il plantigrado aveva aggredito due uomini sul monte Peller.“Da quel momento è iniziato un iter travagliato con gli organi di giustizia amministrativa che non ci ha permesso di dare seguito all'ordinanza – ha specificato Fugatti. - Non potevamo procedere, avevamo le mani legate" precisa Fugatti, che ha chiarito di aver segnalato più volte la pericolosità dell'esemplare a Ispra. "Nel luglio 2021 - ha raccontato Fugatti – abbiamo chiesto una rivalutazione per la captivazione dell'orso e a novembre ci è arrivata una risposta negativa. Sono seguite altre due richieste da parte della Provincia di Trento ad agosto e ad ottobre 2022, sempre con risposta negativa di Ispra". Intanto i forestali sono impegnati nella ricerca e nella cattura di JJ4: un'operazione resa difficile dal fatto che nell'area della val di Sole vivono circa 20 orsi. Si cercano anche altri due orsi pericolosi: MJ5 e M62