In Alto Adige sempre più turisti polacchi
La quota di arrivi registrati in febbraio in Alto Adige è pari a 676.006 (+19,3% rispetto al febbraio 2022) e quello delle presenze di 3.192.972 (+29,4%). La percentuale più consistente di presenze è da imputare alla Germania (40,7%), seguono quelle inerenti l’Italia (23,9%) e la Polonia, che con più di 151 mila pernottamenti è il terzo Paese di provenienza. A renderlo noto l'Astat.
Polfer, 2mila controlli nella settimana di Pasqua
La settimana di Pasqua appena passata è stata tutt'altro che riposante per la polizia di stato. In ambito ferroviario sono state controllate 1985 persone, 3 delle quali indagate, 3 minori rintracciati e 4 sanzioni amministrative elevate in materia di circolazione stradale e ferroviaria. L'attività è satat svolta nelle principali stazioni ferroviarie delle quattro province Trento e Bolzano Verona, Vicenza, di competenza del Compartimento . I servizi istituzionali sono stati intensificati con l’impiego di 141 pattuglie nelle stazioni e 5 a bordo treno. 12 i convogli ferroviari vigilati. 6 i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare, in particolare, i furti in danno dei viaggiatori.
Bolzano, denunciati due giovani per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti
Nel corso di un servizio mirato finalizzato alla prevenzione e repressione dell'attività di spaccio di stupefacenti nel capoluogo altoatesino effettuato da personale del Nucleo operativo di sicurezza urbana della Polizia Municipale di Bolzano in via Lorenz Böhler, nei pressi dell'ospedale, sono stati denunciati a piede libero due giovani per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Durante l'attività gli agenti hanno documentato la cessione in flagranza da parte di un ventisettenne trentino di cento grammi di marijuana ad un diciottenne residente a Marlengo giunto nel capoluogo in autobus per acquistare lo stupefacente da rivendere poi al dettaglio sulla piazza locale. A seguito delle perquisizioni personali e locali, eseguite presso i rispettivi domicili con l'ausilio del nucleo cinofili della GdF,  è stato sequestrato stupefacente del tipo marijuana ed hashish per un totale di oltre 300 grammi, già suddiviso in dosi, un coltello, oltre a strumenti e materiale per la pesatura ed il confezionamento, nonché la somma contante di 700 Euro quale parte del provento dell'attività dello spaccio. A conclusione delle operazioni, i due soggetti sono stati deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano.
Treni, venerdì 14 aprile sciopero del personale Trenitalia
Sciopero del personale Trenitalia domani, venerdì 14 aprile, dalle 9 alle 17. Le corse dei treni regionali potranno, quindi, subire cancellazioni o variazioni. L'astensione del personale Trenitalia potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Sono garantiti i servizi minimi del trasporto locale nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Consigliere di parità, aumentano i casi trattati
Difficoltà a conciliare lavoro-famiglia al rientro dalla maternità, precarietà, disagio lavorativo e mobbing. Sono i casi affrontati nel 2022 dal consigliere di parità dalle provincia di Trento Matteo Borzaga. 109 i casi trattati, con un aumento del 30% rispetto all'anno precedente. E sono cresciuti anche i colloqui individuali e collettivi. Una crescita dovuta al fatto che “il disagio è aumentato nel periodo successivo alla pandemia ma anche al fatto che "il consigliere di parità è diventata una figura più conosciuta" ha spiegato Borzaga. A chiedere aiuto sono soprattutto le donne (80% dei casi) anche se c'è un numero crescente di uomini che si rivolge al consigliere di parità. Le donne che si rivolgono al servizio lavorano soprattutto nella pubblica amministrazione, ma anche nel privato.
Bolzano, escavatore urta e danneggia il ponte sotto il Twenty
E' di tre feriti non gravi il bilancio dell'incidente avvenuto stamani, 13 aprile, a Bolzano sotto il ponte del centro commerciale Twenty. Un escavatore con il braccio mobile ha urtato e danneggiato il ponte. Il tratto di arginale, chiuso per ragioni di sicurezza, è stato riaperto.
Accademia dell’Euregio, iscrizioni già aperte per i giovani
Discutere di "Guerra e pace in Europa", conoscere le fondamenta dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e partecipare al Forum europeo di Alpbach: queste e altre opportunità sono offerte dall'Accademia dell'Euregio 2023. Il programma di formazione si rivolge a 30 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutte e tre i territori dell'Euroregione. La prima tappa dell'Accademia dell'Euregio si terrà dal 30 giugno al 2 luglio presso il Centro culturale dell'Euregio a Dobbiaco. Il tema è "Guerra e pace in Europa" e affronterà le diverse questioni attuali legate alla guerra in Ucraina. La seconda fase si svolgerà nell'ambito del Forum europeo di Alpbach dal 17 al 20 agosto nel "Villaggio dei pensatori" tirolese. Lì i partecipanti si occuperanno di partecipazione e collaborazione nell'Euregio. Dal 17 al 19 novembre il gruppo si riunirà ad Arco, dove si discuterà delle basi storiche e giuridiche dell'Euregio. Iscrizioni aperte fino al 30 aprile
Hockey, Foxes e Red Bulls si preparano a gara 4
Dopo la sconfitta di gara 3, l’HCB Alto Adige Alperia si ritrova ad inseguire nella serie di finale contro l’EC Red Bull Salzburg. Una situazione già vissuta quest’anno ai quarti di finale contro Linz, ma anche nel 2018 i biancorossi si ritrovarono sotto nella serie di finale contro i Red Bulls. Domani, venerdì 14 aprile alle 19:30, i Foxes saranno nuovamente impegnati all’Eisarena, dove tenteranno di pareggiare la serie e riconquistare così il fattore ghiaccio.
Jannik Sinner è nei quarti di finale a Montecarlo
Jannik Sinner è nei quarti del Master 1000 di Montecarlo grazie al successo in tre set ed in rimonta sul polacco Hubert Hurkacz. L'atleta pusterese ha anche annullato un match-point nel secondo set.
Assegno di cura, in Alto Adige nel 2022 erogati 245 milioni
La popolazione altoatesina sta invecchiando: in base ai dati, nel 2022 quasi 59mila persone in Alto Adige avevano più di 75 anni - circa 3.400 persone in più rispetto all'anno precedente. Nel 2022, oltre 15mila persone in Alto Adige, pari al 3% della popolazione, erano non autosufficienti e sono state sostenute grazie all'assegno di cura e al servizio di assistenza domiciliare. Sono alcuni dei dati presentati oggi dall'assessora provinciale al sociale, Waltraud Deeg, dalla direttrice dell'Ufficio anziani e distretti sociali, Brigitte Waldner, e dal direttore dell'Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico, Eugenio Bizzotto. L'assegno di cura è e rimane la prestazione diretta più importante per i cittadini altoatesini. Nel 2022 oltre 245 milioni di euro erogati come assegni di cura.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.