Pubblico impiego, lavoratori e sindacati trentini chiedono il rinnovo dei contratti
Quasi un migliaio di persone all’assemblea unitaria di questa mattina indetta da Fuzione pubbblica Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl per chiedere risorse per il rinnovo dei contratti pubblici trentini 2022/2024. Numerose le questioni al centro del partecipato dibattito, a cominciare dal contratto di settore scaduto alla fine del 2021. “Ad oggi la Giunta provinciale ha messo sul tavolo una proposta una tantum di circa 20 euro netti al mese riassorbibili. Si tratta di una somma del tutto insufficiente per rispondere all’aumento del costo della vita" dicono i sindacati. Accanto al tema contrattuale lavoratori e sindacati hanno chiesto anche un cambio di passo alla Giunta per ridare centralità al servizio pubblico. E’ stato poi toccato il tema della carenza di personale.
Sci, si chiude in positivo la stagione di Dolomiti Superski
Nonostante l'inflazione e l'aumento dei costi energetici, si chiude con successo la stagione sciistica invernale di Dolomiti Superski. Rispetto all'inverno 2018-19, quello appena terminato fa registrare più 3,1% di primi ingressi, più 6,4% di passaggi agli impianti e in totale circa 3,5 milioni di sciatori che hanno utilizzato gli impianti di risalita. Gli skipass venduti sono aumentati dell'11,2% . Bene la vendita online. Dopo una pausa, gli impianti di risalita torneranno a funzionare per la stagione estiva.Precipita con l'auto nell'Isarco, muore un 23enne di Bolzano
E' un giovane di 23 anni, Alex Masera, la vittima dell'incidente avvenuto stamani, 3 maggio, a Bolzano a Ponte Loreto. Per cause da accertare, il giovane ha perso il controllo dell'auto, che ha sfondato il parapetto del ponte ed è precipitata nel fiume Isarco. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i soccorritori che hanno recuperato il corpo del giovane conducente. Inutili i tentativi di rianimazione.Alluvione in Emilia Romagna, Protezione civile trentina in campo
Una squadra di scouting della Protezione civile trentina ha raggiunto l'Emilia Romagna a seguito dell’alluvione che sta interessando le province di Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. La squadra è composta da 6 persone e ha compiti di verifica della situazione e di coordinamento. In mattinata è stato fatto il punto della situazione. Le prime ad intervenire - quando sarà completato lo scouting - saranno le squadre di Veneto, Marche, Toscana e Liguria; seguiranno Trentino, Liguria e Piemonte.