Monaco-Roma in bici contro gli abusi, l‘8 maggio tappa a Bolzano
All'insegna del motto "Siamo in cammino! Chiesa, ti unisci a noi?", un gruppo di vittime di abusi nella Chiesa partirà sabato 6 maggio da Monaco di Baviera per un pellegrinaggio in bicicletta fino a Roma, dove mercoledì 17 parteciperà all’udienza papale. Lunedì 8 maggio, alle 16, i ciclisti faranno tappa a Bolzano nel Centro pastorale in piazza Duomo. Saranno presenti anche il vescovo Ivo Muser e il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco.Pensplan Centrum, aumentano le adesioni alla previdenza complementare regionale
Aumentano le adesioni alla previdenza complementare regionale, superando le 300.000 posizioni gestite. E' quanto emerso dal bilancio 2022 presentato da Pensplan Centrum. Un risultato tra i migliori degli ultimi 15 anni. Rispetto al risultato di esercizio, la Società, a causa dell’andamento negativo dei mercati, chiude il bilancio 2022 con una perdita pari a € 5.239.814, nonostante i risultati ottenuti siano migliori della media.Reati in aumento in Alto Adige
Nel 2021, secondo l’Istituto provinciale di statistica Astat, in provincia di Bolzano sono stati denunciati 14.581 delitti e segnalati 6.910 presunti autori (+11,8% e +6% rispetto all’anno precedente). I furti sono il tipo di delitto più frequente, con un aumento del 9,5% rispetto all’anno precedente. Aumentano anche i casi di rapine, in particolare negli esercizi commerciali. Cresciuti anche i casi di estorsioni, le truffe e le frodi informatiche. In calo, invece, i reati legati alla droga. Sono state 859 le denunce per violenze, lesioni, omicidi, in aumento del 30% rispetto al 2020.Truffe agli anziani, presentata a Bolzano la campagna di prevenzione
Riparte a Bolzano la campagna di prevenzione per il contrasto delle truffe agli anziani e delle persone fragili: "Fidarsi è bene … ma non di tutti!" questo lo slogan dell'iniziativa. Le truffe stanno diventando sempre più sofisticate: dalle truffe consumate in casa con finti tecnici o falsi funzionari a quelle architettate per strada, da quelle online a quelle telefoniche Il progetto prevede una serie di azioni di sensibilizzazione attraverso incontri con la cittadinanza in luoghi frequentati dalle persone anziane (mercati settimanali e rionali). In programma in tutti i quartieri cittadini delle serate informative il mercoledì dalle 17 alle 18.30.