Commercio, esportazioni dall'Alto Adige a quota 6,7 miliardi
Nel 2022 le esportazioni altoatesine hanno raggiunto il valore record di 6,7 miliardi di euro, in aumento del 16,2% rispetto all’anno precedente. La bilancia commerciale tra esportazioni e importazioni registra un disavanzo per la prima volta dal 2014. Le importazioni dalla Francia crescono del 119,7%. Nella classifica dei prodotti più esportati, le mele, pere e cotogne, fresche, con un valore pari a 483 milioni di euro, il 7,1% sul totale dell’export, riconquistano la prima posizione davanti alle Parti ed accessori di trattori e di autoveicoli. Sono 2.162 gli operatori economici altoatesini che hanno effettuato vendite di merci all’estero nel 2022.FC Südtirol, Fabian Tait rinnova fino al 2025
Capitan Fabian Tait rinnova fino al 2025 con F.C. Südtirol. Nato a Bolzano il 10 febbraio 1993, residente a Salorno, centrocampista centrale, 186 cm per 80 kg, milita nel club biancorosso da ben nove stagioni consecutive, ovvero dal giugno 2014. Con la maglia dell’FCS, Fabian Tait ha fin qui disputato 8 campionati di Serie C e sta disputando il suo primo campionato in Serie B.Giovane trentina muore travolta da un treno a Civitanova Marche
E' lutto a Cles per la morte di Salima El Montassir, la 20enne travolta da un treno alla stazione di Civitanova Marche. Secondo una prima ricostruzione la giovane, nella cittadina marchigiana per lavoro, stava attraversando i binari quando è tornata indietro per raccogliere un oggetto che le era caduto sulle rotaie, ma è stata travolta dal convoglio.Camion sbanda in galleria a Brunico, disagi al traffico
Ha causato disagi al traffico l'incidente che si è verificato oggi, 11 maggio, a Brunico nel tunnel della circonvallazione. Un camion ha sbandato ed è finito contro la parete della galleria, danneggiando il rivestimento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza e ripristinare la strada.Garante per l'infanzia e l'adolescenza di Bolzano, nel 2022 elaborati 1660 fascicoli
Sono 1.660 i fascicoli elaborati nel 2022 dall'ufficio della Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Provincia di Bolzano Lo ha riferito la Garante, Daniela Höller, presentando al consiglio provinciale la relazione sull'attività svolta lo scorso anno. Il 20% dei casi riguarda il settore scolastico: in quest’ambito rientrano, ad esempio, le domande sui criteri di valutazione, sulle sospensioni, sulle possibilità di ricorso in caso di mancata promozione, sul cambio di scuola, su divieti e regole di comportamento; il 18% dei fascicoli riguarda la tutela dei diritti dei minori e un altro 18% situazioni complesse che riguardano separazione dei genitori controversa che causa difficoltà scolastiche o problemi di salute ai minori L'Ufficio della Garante ha fornito anche consulenza e mediazione su casi di bullismo, discriminazione, inclusione di bambini con bisogni speciali e conflitti familiari. Se rimangono principalmente le madri coloro che si rivolgono all’ufficio, sono aumentate le richieste da parte dei giovani.