Autunno 2020, grande incertezza per il futuro
Nonostante la ripresa nei mesi estivi, le valutazioni delle imprese altoatesine riguardo alla redditività nell’anno in corso rimangono estremamente modeste. Fatturati, investimenti e occupazione sono in deciso calo. Anche le attese per il 2021 sono connotate da grande incertezza. Ciò emerge dall’edizione autunnale del Barometro dell’economia. L’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano prevede per l’Alto Adige un calo del prodotto interno lordo del 10,0 percento nel 2020 e una modesta crescita nel 2021, compresa tra +1,0 e +5,0 percento. L’entità di tale incremento dipenderà sostanzialmente dall’evoluzione della pandemia.
Cinema di montagna su History Lab
Dalle Dolomiti alle vette del mondo. Ricomincia ogg, 9 novembre, su History Lab la trasmissione che punta i riflettori sulla montagna, le sue culture e le sue narrazioni: questo grazie alla collaborazione tra Trento Film festival e Fondazione Museo storico del Trentino. Dopo la prima edizione di marzo, ora la rassegna cinematografica “Visioni” torna con altre 4 puntate, che mettono al centro altrettanti temi, con interviste realizzate in occasione della 68. edizione del festival e registrazioni in studio con le ricercatrici e i ricercatori della Fondazione Museo Storico del Trentino. Ad arricchire la trasmissione, spezzoni di film e rare immagini d’archivio. Visioni andrà in onda su History Lab (canale 602 del digitale terrestre) ogni lunedì alle 21 e alle 22.30, in replica martedì alle 7.30 e 15.30 e domenica alle 10, 15 e 21.
Lutto in Trentino per la morte di Piergiorgio Cattani
Il Trentino piange la morte di Piergiorgio Cattani, gionalista, scrittore, intellettuale, scomparso ieri mattina, 8 novembre, all'età di 44 anni. “La scomparsa di Piergiorgio Cattani priva tutta la comunità di un uomo che ha dato un grandissimo esempio di coraggio e tenacia. Per questo gli dobbiamo tutti essere grati”. Il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti. “Voce colta e libera, testimone della bellezza dell’umano oltre ogni pregiudizio, tradotta in intelligenza, capacità critica e senso di partecipazione non comuni, anche alla vita della Chiesa trentina, a cui molto mancherà”. Queste le parole di cordoglio dell'arcivescovo Lauro. Piergiorgio Cattani era anche politicamente impegnato: era infatti presidente di Futura. “Noi – scrive il partito -la tua famiglia politica perdiamo la guida. Addio presidente, addio amico e compagno di viaggio. Futura ci sarà sempre, per te”.
Coronavirus, in Trentino 182 contagi e una vittima
In Trentino nelle ultime ore si sono registrati 182 nuovi casi di contagio da covid-19 su 1888 tamponi effettuati. C'è una vittima. Sale ancora il numero di pazienti ricoverati in ospedale: sono 275, di cui 20 in rianimazione. Continua a preoccupare anche l’incidenza del contagio fra la popolazione anziana: sono 69 i casi positivi fra gli over 70 pertanto. Nelle RSA l’attenzione è come sempre alta: il rapporto indica 26 nuovi casi tra ospiti e operatori. Sul fronte scuola, sono 294 le classi in quarantena. Sono 46 le persone guarite nelle ultime ore.
Coronavirus, l'Alto Adige diventa zona rossa
L'Alto Adige diventa zona rossa. Sono state estese dalla mezzanotte di ieri, 8 novembre, a tutta la provincia di Bolzano le restrizioni già previste nei comuni-cluster. Confermata la chiusura di bar, ristoranti e degli esercizi commerciali , vengono inoltre chiusi i servizi alla persona ad eccezione di lavanderi e pompe funebri. Apertura sempre consentita, anche la domenica, per farmacie, parafarmacie, edicole e tabaccherie, mentre i negozi di generi alimentari potranno aprire dal lunedì al sabato con obbligo di chiusura la domenica. Il divieto di spostamento dal proprio domiciliodalle 20 alle 5, con eccezione dei movimenti necessari per motivi di lavoro, salute o esigenze di necessità. Oggi, 9 novembre, in Alto Adige riaprono le scuole dopo la settimana di vacanza per le festività di Ognissanti. Le lezioni in presenza saranno garantite per servizi all'infanzia, scuola elementare e prima media. Dalla seconda media in poi e per le scuole superiori la didattica sarà solo a distanza.
Not, la Guerrato ricorre al Consiglio di Stato
Dopo la decisione del Tar di Trento sulla realizzazione del Not, i cui lavori sono stati assegnati alla Pizzarotti di Parma, seconda classificata, la Guerrato Spa, a cui la Provincia di Trento avrebbe dovuto assegnare i lavori prima del pronunciamento del Tribunale amministrativo, presenterà un'impugnativa dinanzi al Consiglio di Stato. Il Tar aveva bocciato l'offerta economica di Guerrato per presunte "gravi carenze". La Guerrato, in una nota, si ritiene "ingiustamente pregiudicata da presunte omissioni della Competente Commissione tecnica
Lago di Valdurna, immissione di temoli per il ripopolamento
Esemplari selvatici dei pesci temolo Adria, testati e marcati geneticamente, sono stati immessi nel lago di Valdurna a Sarentino. L'obiettivo è sviluppare la popolazione autoctona della specie. Il temolo Adria in Italia è inserito nella lista rossa dei vertebrati quale specie in forte rischio di estinzione.
Elezioni Merano, il commissario è Anna Aida Bruzzese
Sarà Anna Aida Bruzzese il commissario che amministrerà Merano fino alla prossima primavera, quando gli elettori della città sul Passirio saranno nuovamente chiamati alle urne per eleggere il loro sindaco. Anna Aida Bruzzese arriva in Alto Adige dalla Sardegna, dove ha guidato la Prefettura di Nuoro.
Trento, annullate la fiera di S.Lucia e il mercatino di Natale
La fiera di Santa Lucia come pure il Mercatino di Natale a Trento quest'anno non ci saranno. Il sindaco del capoluogo trentino Franco Ianeselli ha firmato la nuova ordinanza che ne prevede l'annullamento, alla luce delle disposizioni legate all’emergenza sanitaria. Annullate quindi la fiera di Santa Lucia e la fiera della Festa d’Oro in programma rispettivamente 12-13 dicembre 2020 e 20 dicembre 2020. Stop anche alle giostre di Santa Lucia. Non ci sarà nemmeno il mercino di Natale. Vige poi l'obbligo di chiusura dalle 18 e fino alle 5 del giorno successivo dei chioschi che vendono caldarroste e vin brulé. Il mercatino dei Gaudenti si sposterà da piazza Garzetti a piazza Dante. L’ordinanza entra in vigore il 6 novembre e rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2020 compreso.
TreviLab: servizio di prestito solo su prenotazione
La Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, il Centro Multilingue e il Centro Audiovisivi, con sede presso il TreviLab a Bolzano fino al 22 novembre garantiranno il servizio di prestito per gli utenti ma solo su prenotazione. In ottemperanza alle più recenti disposizioni di contenimento del Covid, emanate a livello locale e nazionale, il Trevilab a Bolzano disporrà i propri servizi bibliotecari in modo da garantire i servizi in piena sicurezza con orario continuato dalle 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì. Gli utenti devono prenotare i media 24 ore prima del ritiro, telefonicamente o via mail e presentarsi allo sportello solamente dopo aver avuto conferma. C’è inoltre la possibilità di prenotare i media tramite il catalogo Explora. Solo per il materiale del magazzino esterno della Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta rimane esclusa la prenotazione del prestito fino al 22 novembre, salvo emergenze particolari.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.