Sinner, inizio vincente al Torneo di Sofia
Buona la prima per Jannik Sinner al torneo di Sofia. Il 19 enne pusterese supera il primo turno del torneo che chiude la stagione del circuito maschile superando in due set 6-2, 6-4, in un’ora e 36 minuti di gioco, l’ungherese Marton Fucsovic, n. 55 del ranking mondiale. Ora il tennista altoatesino affronterà lo svizzero Huesler.
 Cure palliative, Trentino Alto Adige ai vertici per copertura bisogno
In occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative, che ricorre proprio oggi, 11 novembre, l'associazione Vidas, ha diffuso i dati della ricerca «Le cure palliative in Italia». Ogni anno in Italia sono oltre 543 mila persone adulte necessitano di cure palliative. La prima regione per bisogno è la Lombardia con un bacino di 83.176 potenziali pazienti, seguita da Lazio e Campania. Sempre la Lombardia con il 33% è però al primo posto anche per tasso di copertura del bisogno, seguita dalle province di Bolzano e Trento rispettivamente con il 29% e il 27%. Nel nostro Paese si stima che l'offerta complessiva sia di sole 124.063 unità per un un tasso di copertura del bisogno pari al 23%. Con l'esplodere della pandemia da Covid-19 il bisogno di cure palliative è cresciuto, del 10% rispetto all'ordinario.
Contagi Covid sul posto di lavoro, oltre 2mila in regione
Fino al 30 settembre 1.230 casi in Trentino, 839 in Alto Adige. Coinvolti soprattutto operatori sanitari, ma anche personale di alberghi e ristorazione. Solo due i morti accertati. A renderlo noto l'Inail i cui dati però non comprendono  la seconda ondata di contagi del mese di ottobre.
Turismo, in Trentino persi 280 milioni
La prima ondata dell'emergenza sanitaria è costata quasi 280 milioni di euro al comparto turistico trentino, tra fatturato diretto e indotto. I contratti di lavoro saltati sono 7 mila. Il timore è che questa seconda ondata possa avere effetti ancora più pesanti. L'allarme è arrivato dall'assemblea annuale dell'Asat, l'Associazione delle imprese turistiche trentine, tenutasi ieri, 10 novembre, in videoconferenza.
Bilancio Pat, pollice verso dei sindacati trentini
Mancano idee strategiche e una visione del Trentino per il prossimo futuro. Per i sindacati la manovra finanziaria che la Giunta provinciale si appresta a varare è inadeguata a fronteggiare la crisi economica e sanitaria imposta dalla pandemia. La legge di stabilità per il 2021 così come il bilancio sul prossimo triennio non prevedono interventi in grado di stimolare la crescita economica e l’occupazione. Le sigle sindacali hanno chiesto un incontro urgente all'esecutivo provinciale: £serve una vera cabina di regia anticrisi e un patto per lo sviluppo tra tutte le parti sociali”.
Alto Adige, dopo 4 secoli ricompare il castoro
Cresce la popolazione italiana di castoro. All'esemplare che dall' autunno del 2018 si è insediato in Friuli, nel Tarvisiano, si è aggiunto ora il castoro pusterese. Un ritorno degno di nota, considerato che per trovare l' ultimo colpo di coda di un castoro autoctono bisogna tornare al 1594, con un esemplare di 25 chili catturato a Versciaco di Sopra, nelle acque della Rienza.
DISPONIBILI ALLOGGI PER GLI OPERATORI DEI REPARTI COVID
Alle fatiche quotidiane a cui sono chiamati gli operatori sanitari che lavorano nei reparti Covid si aggiunge il timore di poter portare a casa, tra i propri affetti, la minaccia del virus. Per questo l’Azienda provinciale per i servizi sanitari si è attivata per mettere a disposizione strutture e alloggi per il personale dipendente che si sente più sicuro a non rientrare a casa in questa fase dell’emergenza. Gli appartamenti sono resi disponibili grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto con l’Associazione albergatori e imprese turistiche della Provincia di Trento e l’Unione albergatori del Trentino. Riattivato anche il sostegno psicologico.
Ndrangheta, al setaccio telefoni e pc
Nuovi tasselli si aggiungono all'inchiesta sulle infiltrazioni della 'ndrangheta in Trentino. Un avviso di accertamenti tecnici non ripetibili è stato inviato dalla procura a 29 indagati dell'indagine "Perfido". Oggi, 11 novembre, verranno estratti i dati, evidenti e cancellati, presenti in telefoni e pc sequestrati il 15 ottobre scorso, quando gli investigatori del Ros eseguirono 19 misure cautelari.
Zona arancio, Trentino a rischio
Giorni decisivi per il Trentino che rischia di diventare zona arancione. “L'attenzione è altissima”, ha dichiarato Maurizio Fugatti. A preoccupare sono soprattutto i i ricoveri nei reparti Covid, raddoppiati, e nelle terapie intensive, triplicati, in soli dieci giorni. “Si tratta di numeri che non mi lasciano per nulla tranquillo”, ha aggiunto il governatore. Ieri i decessi sono stati 6, i contagiati 243.
Pensionato travolto da un albero, soccorsi in azione a Malè
Soccorsi in azione questa mattina in Val di Sole. L'allerta è scattata intorno alle 11 tra l'abitato di Magras e la località Birreria sul territorio comunale di Malè. Un pensionato di 67 anni stava tagliando una pianta quando questa è caduta e l'ha travolto, procurandogli dei forti traumi agli arti inferiori. Immediato l'allarme, lanciato da un passante che ha sentito le urla di dolore dell'uomo. Sul posto sono giunti ambulanza, vigili del fuoco e forze dell'ordine. L'anziano è stato elitrasportato all'ospedale Santa Chiara di Trento per accertamenti. Non sarebbe in pericolo di vita.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.