Coronavirus, 253 positivi e 8 vittime
In Trentino nelle ultime ore si sono registrati 253 casi positivi al covid-19. 8 i decessi. Da inizio pandemia sono 485 le vittime. Sono 338 i pazienti in ospedale, di cui 31 in terapia intensiva, 274 classi in quarantena. 4.327 i tamponi analizzati. Ieri il governatore trentino Maurizio Fugatti – nell'incontro con la stampa – ha affermato che la situazione si sta aggravando. Se il Veneto diventasse zona arancione, anche il Trentino dovrebbe valutare di applicare restrizioni più pesanti. Oggi il presidente della provincia incontrerà il ministro, ma la stretta sembra inevitabile.
Bressanone, lutto per la morte di Hannes Hofer
Lutto per la morte di Hannes Hofer, 27enne di Tiles, frazione di Bressanone, caduto pomeriggio mentre arramipicava in Sardegna, sulla parete di Pedra Longa, una guglia calcarea alta 128 metri nel comune di Baunei nel nuorese. Hofer era un alpinista e climber esperto, era istruttore del club alpino Alpenverein a Bressanone. Ancora non sono chiare le cause dell'incidente: il giovane è precipitato dopo aver raggiunto l'ultima sosta dell'arrampicata. Un volo fatale.
Incendio all'ex funivie Graffer di Trento nord, indagini in corso

Indagini in corso per chiarire le cause dell'incendio scoppiato ieri sera all'interno della ex sede della Graffer funivie a Trento Nord. Le fiamme sono divampate nel sottotetto dell'edificio da tempo abbandonato e diventato rifugio per persone senza dimora. Immediato l'intervento dei vigili del fuoco che sono riusciti a dormare le fiamme. Nella struttura non c'era fortunatamente nessuno. 

Vandali alla sede della Croce rossa di Levico, danni per 30mila euro
Indagano i carabinieri sull'atto di vandalismo compiuto da ignoti ai danni della Croce Rossa di Levico. L'episodio si è verificato probabilmente nella notte tra sabato e domenica ma è stato scoperto soltanto ieri dai volontari che si sono recati al deposito di Levico, dove sono parcheggiati mezzi pesanti e attrezzature speciali destinati agli interventi nelle maxiemergenze. “Ignoti malviventi – si legge in una nota diffusa dalla Croce Rossa - sono entrati nel deposito forzando le vie d'accesso e si sono scatenati contro mezzi e strutture. A farne le spese soprattutto i mezzi pesanti con cristalli in frantumi, interni devastati e accessori divelti. I vandali hanno riversato sul pavimento e nei serbatoi dei camion l'olio lubrificante stoccato per la manutenzione dei mezzi e a imbrattare tutto ciò che hanno avuto a portata di mano. Un odioso episodio" si legge ancora nella nota. A una prima stima i danni ammonterebbero a circa 30mila euro.
Coronavirus, 2 drive through dell'esercito attivi in Trentino
Sono due, uno a Trento e uno a Rovereto, i drive through, gli spazi dove fare il tampone rapido restando in auto, gestiti dall’Esercito Italiano in sinergia con l’Azienda sanitaria nell’ambito dell'operazione "Igea", disposta dal Ministro della Difesa. Nel dettaglio il primo drive through difesa, operativo da ieri, è a Trento nel parcheggio del PalaTrento in via Fersina – località Ghiaie a Trento Sud mentre il secondo, attivo da domani, sarà allestito a Rovereto nel parcheggio del Follone. A regime i due drive through difesa saranno in grado di eseguire fino a 48 tamponi all’ora svolgendo l’attività dalle ore 8 alle ore 14 dal lunedì al sabato. L’operazione Igea si colloca all’interno delle misure di prevenzione messe in campo su tutto il territorio nazionale per arginare la seconda ondata dell’emergenza Covid-19; questi nuovi presidi consentiranno di velocizzare l’analisi dei tamponi alleggerendo il carico delle strutture.
Ponte Gardena, tamponamento tra due tir in A22
Se l'è cavata con ferite lievi, il camionista che stamattina, 11 novembre, ha tamponato un altro TIR sull'A22, vicino a Ponte Gardena. Per la violenza dell'impatto, la cabina di guida è stata quasi completamente schiacciata. Illeso l'uomo alla guida del mezzo tamponato.
Covid-19, tre nuovi casi alle scuole King di Bolzano
Tre nuovi casi positività sono stati registrati oggi,11 novembre, nella scuola italiana in Alto Adige. Le segnalazioni giungono dalla scuola primaria Martin Luther King di Bolzano.
Pulizie, nuovo sciopero per il contratto
Anche le tremila lavoratrici del Trentino si fermano il 13 novembre per otto ore. Presidio di protesta in piazza Dante a partire dalle 10. I lavoratori e le lavoratrici lamentano il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale, scaduto da oltre 7 anni e criticano le modalità di erogazione del premio Covid da parte di Piazza Dante. La Giunta provinciale ha stabilito che il bonus verrà erogato solo se le aziende appaltatrici si faranno carico della metà dell’importo.
Primo brevetto per la LUB
La Libera Università di Bolzano ha depositato il suo primo brevetto al Ministero dello Sviluppo economico. Il traguardo è stato tagliato nei laboratori del Parco Tecnologico. I ricercatori hanno prodotto un oleogel con capacità antiossidanti che potrebbe essere usato dall'industria alimentare sia come ingrediente sostitutivo naturale a composti di sintesi che dall'industria cosmetica. Il prodotto, inoltre, potrebbe essere impiegato anche per la produzione di pet food, ovvero mangimi per animali domestici
Morto 13enne dopo incidente in bici
Lutto a Montagna. Non ce l'ha fatta il 13enne che lunedì pomeriggio, 9 novembre, era stato vittima di un incidente stradale. Il ragazzino stava percorrendo in mountain bike la statale delle Dolomiti quando, giunto nei pressi del campo sportivo di Montagna, è stato urtato da dietro da un furgoncino. Intubato dai soccorritori, è stato trasportato dal Pelikan 2 in condizioni critiche all'ospedale di Bolzano dove è deceduto.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.