Turismo e commercio, 875 domande di contributo in Trentino
875 domande di incentivo da parte di aziende del turismo e del commercio, per 148 milioni di euro di investimenti. Sono i numeri dei due Bandi qualità in Trentino, per i quali a fine marzo sono scaduti i termini. I bandi sono parte del “pacchetto” di misure #ripartitrentino e consistono in un contributo a fondo perduto che interessa, lo ricordiamo, gli investimenti fissi sostenuti nei settori del commercio, dei servizi e della ricettività. Nel campo turistico-ricettivo riguarda investimenti di riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento e rinnovo delle strutture destinate all’alloggio dell’ospite. Nel settore del commercio si va dall’acquisto vero e proprio dell’immobile agli interventi di sistemazione o rifacimento di sale, servizi igienici, cucine, ma anche insegne e strutture esterne. I lavori per i quali si sono richiesti i contributi vanno terminati entro il 31 dicembre 2021.
Volley, Itas in campo contro Cucina Lube per gara 4 di Semifinale Scudetto
Si gioca mercoledì 7 aprile alla Blm Group Arena di Trento gara 4 di Semifinale Play Off Scudetto SuperLega. Per la seconda volta nella serie l’Itas Trentino sarà di scena fra le mura amiche, contro la Cucine Lube. Fischio d’inizio previsto per le 20.30. I gialloblù affrontano la quarta sfida del confronto di Semifinale con la necessità della vittoria per non arrestare la propria corsa Scudetto già mercoledì sera. Nonostante le due sconfitte consecutive fra gara 2 e gara 3, l’ambiente gialloblù guarda con ottimismo all’appuntamento. Durante la stagione 2020/21 Trentino Volley ha infatti perso solo quattro dei ventidue incontri giocati fra le mura amiche e quella di giovedì scorso è stata l’unica battuta d’arresto casalinga negli ultimi quattro mesi.
Ambiente, arriva il contest fotografico "Ri-scatto sostenibile"
Si chiama “Ri-scatto sostenibile: una foto per fare la cosa giusta” il concorso fotografico ideato e promosso dal progetto Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento in partenariato con l’Istituto Pavoniano Artigianelli. Ovvero la sostenibilità socio-ambientale a 360 gradi vista attraverso l’obiettivo della macchina fotografica o dal cellulare. Quali prospettive attuali e future si possono cogliere grazie a uno scatto? Quali stimoli di miglioramento si riescono a immortalare in un click? Lanciano la sfida i promotori di Ecosportello. Il progetto è co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento. Lo scopo del contest è quello di stimolare lo spirito di osservazione riguardo l’ambiente che ci circonda, le condizioni in cui versa e le possibilità di cambiamento. Il concorso è aperto a tutti i fotografi amatoriali e non ci sono limiti d’età per la partecipazione. I temi contemplati sono i seguenti: lotta allo spreco, promozione del riciclo, riutilizzo dei beni e materiali, promozione del consumo sostenibile e responsabile, stili di vita sostenibili. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio 2021. Saranno selezionate le prime 15 foto ritenute le più rappresentative del tema proposto. Le foto selezionate faranno parte di una mostra itinerante in Trentino e saranno esposte e premiate alla fiera Fa’ la Cosa Giusta! Trento ad ottobre 2021.
Trento, torna la Cattedra del confronto ma in versione online
Quali sono i criteri che motivano le nostre scelte? L’utilità? Ciò che ci appare giusto? Oppure quello che giudichiamo bello? Sono alcune delle domande al centro della Cattedra del Confronto, la proposta della Diocesi di Trento, in collaborazione con alcuni docenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trentom che torna, dopo un anno di sospensione causa pandemia, in versione telematica. Tre gli appuntamenti in programma per altrettanti lunedì di aprile: il 12, il 19 e 26, alle 20.30. Nomi di spicco anche per questa dodicesima edizione. Lunedì 12 aprile sul tema “l’utile” si confronteranno l’economista Benedetto Gui e l’imprenditore Franco Debenedetti. Sette giorni dopo, lunedì 19 aprile, dialogheranno attorno a “il giusto” Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati e il teologo Francesco Occhetta. Chiuderanno la Cattedra 2021 il filosofo Massimo Donà e la musicologa Michela Garda: spetterà a loro lunedì 26 aprile approfondire da diverse angolazioni “il bello”. Diretta su Telepace Trento, sul canale YouTube della Diocesi e sulla pagina Facebook di Vita Trentina, con repliche anche sulle emittenti Tv locali.
Covid, altri 5 morti in Alto Adige
Ci sono nuovi cinque morti per il Covid 19 in Alto Adige. Lo segnala l'Azienda sanitaria provinciale. Il bilancio delle vittime, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, sale così a 1.146. Sono 35 invece i nuovi casi positivi: 22 infezioni sono state rilevate sulla base di 446 tamponi pcr mentre altri 13 casi di contagio sono stati accertati sulla base di 2.089 test antigenici rapidi. I pazienti Covid 19 ricoverati sono 23 nelle terapie intensive, 85 nei normali reparti ospedalieri, 61 nelle strutture private convenzionate e 70 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. Le persone in quarantena o isolamento domiciliare sono 3.207 mentre i guariti sono 67.973.
Moser: sì ai test antiCovid settimanali
Test settimanali in tutti i settori dell’economia e della pubblica amministrazione, come previsto dalla Giunta provinciale. A chiederlo il presidente dell'Unione Commercio e Turismo dell'Alto Adige, Philipp Moser: “Attualmente è l’unica alternativa per poter riaprire tutto subito e, allo stesso tempo, tenere basso il numero dei contagi”. Bisogna comunque ancora chiarire l’aspetto dei costi legati ai test, sottolinea l'Unione in una nota. “Non può essere che questi costi aggiuntivi vadano a carico delle aziende già particolarmente provate dalla crisi. È invece necessario sfruttare tutte le 0pportunità disponibili per garantire loro sgravi e alleggerimenti”, conclude Moser.
Test antigenico, Palaresia preso d'assalto
Lunghe code questa mattina, 6 aprile, davanti al Palasport di via Resia a Bolzano. A formarle, cittadini in attesa di effettuare il test antigenico. Da oggi, infatti, i tamponi nelle farmacie non sono più gratuiti, mentre nelle scuole solo nei prossimi giorni partiranno i test nasali permanenti. Un test negativo, non più vecchio di 72 ore, è obbligatorio per gli allenamenti e le attività extrascolastiche. L'unico centro gratuito è rimasto pertanto quello del Palasport. La coda arriva fino in strada. L'Azienda sanitaria dell'Alto Adige sta monitorando la situazione e valuta rimedi.
Nova Ponente, auto si ribalta. Grave una donna
Una donna di 44 anni di Aldino è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale ieri sera, 5 aprile, intorno alle 20 a Nova Ponente. A chiamare i soccorsi un automobilista che passando ha visto il veicolo ribaltato. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco volontari della zona e  l'ambulanza. La ferita è stata elitrasportata dal Pelikan 1 all'ospedale di Bolzano con un politrauma. Con lei, nell'auto c'era un 46enne di Nova Ponente, anche lui ricoverato al San Maurizio in stato di choc.
Alto Adige, la Camera di commercio rilascia lo SPID per richiedere gli aiuti Covid
Da metà aprile fino al 30 settembre gli operatori economici altoatesini potranno presentare domanda per i contributi a fondo perduto erogati dalla Provincia autonoma di Bolzano. Per richiedere le sovvenzioni occorre l’identità digitale (SPID). La Camera di commercio è disponibile su appuntamento per il rilascio dell’identità e della firma digitale. Nell'ambito degli aiuti Covid per l’ammontare di 500 milioni di euro, la Giunta provinciale ha approvato sovvenzioni alle piccole imprese per circa 100 milioni di euro. Ne potrà usufruire chi, a causa della crisi da Coronavirus, tra il 1° ottobre 2020 e il 31 marzo 2021 ha subito una riduzione significativa del fatturato pari almeno al 30 percento. Per poter beneficiare di questi contributi risulta decisivo anche il reddito imponibile, che deve risultare inferiore ai 50.000 euro. Per le imprese con almeno due titolari questo importo sale a 85mila euro. Inoltre, nel 2019 si deve aver conseguito un fatturato di almeno 15mila euro.
SUI CANALI DI UPLOADSOUNDS IL NUOVO VIDEO LIVE DI MARGHERITA VICARIO
È stato girato sul palco del Teatro Sociale di Trento, in occasione della data trentina dell’Upload On Tour, il nuovo video live di Abaué (morte di un trap boy), di Margherita Vicario, che sarà pubblicato mercoledì 7 aprile alle ore 18 sui canali Youtube e Facebook di UploadSounds, la piattaforma musicale dell’Euregio. Uno show potente ed energico quello della cantautrice romana con all’attivo un album, Minimal Musical, del 2014 - il secondo lavoro, dal titolo Bingo, è in uscita nella primavera 2021 -, un EP (Esercizi Preparatori, 2014) e una serie di singoli di grande successo, tra cui proprio Abaué (Morte di un Trap Boy), che dopo aver fatto ballare il pubblico da casa nella serata del 13 novembre scorso, adesso potrà essere rivissuto in questo inedito video live, con le riprese inedite realizzate da Lineematiche creative lab.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.