Alfreider a Bruxelles: coordinamento Ue sull'asse del Brennero
Confronto ieri, martedì 9 luglio, a Bruxelles tra i rappresentanti di Italia, Austria e Germania, della Provincia di Bolzano e del Land Tirolo per affrontare il nodo della riduzione del traffico di transito lungo l’asse nord-sud. A prendervi parte anche il vicepresidente e assessore alla mobilità Daniel Alfreider. Nell’incontro l’assessore ha sottolineato che in futuro, sotto il coordinamento europeo, il traffico nella tratta Monaco-Verona andrà dosato.

Leggi tutto...

Importante riconoscimento per la medicina nucleare di Bolzano
La medicina nucleare di Bolzano entra a far parte delle eccellenze italiane, selezionate dal Ministero della sanità. Un riconoscimento che spalanca le porte alla possibilità di dialogare con i migliori centri italiani e specialisti provenienti dall'estero.
Vivere il Parco
Proseguono nel parco di Levico Terme gli appuntamenti nell’ambito di “Vivere il Parco”, con il concerto del Trio Azul. Appuntamento venerdì 12 luglio alle ore 21.00 all’anfiteatro naturale.
Più controlli sulle strade
Nove morti per incidenti con la moto dall’inizio di giugno sulle strade trentine: un bilancio drammatico di fronte al quale non si può restare indifferenti. Servono azioni più incisive sia sul fronte della cultura che su quello della repressione dei comportamenti scorretti o pericolosi. Il messaggio è uscito chiaro dalla riunione che si è tenuta questa mattina presso il Commissariato del Governo di Trento, alla presenza, oltre che del presidente della Provincia, dei rappresentanti delle forze di polizia e delle istituzioni coinvolte.

Leggi tutto...

Bart van der Heide alla guida del Museion di Bolzano
Bart van der Heide è il nuovo direttore di Museion - museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano. A nominarlo il Collegio della Fondazione. Van der Heide, che ha recentemente ricoperto il ruolo di curatore capo e responsabile per la ricerca presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam, succede a Letizia Ragaglia, il cui mandato non può essere ulteriormente prolungato per motivi statutari.

Leggi tutto...

Mobilità elettrica, Alpine Pearl Tour fa tappa in Alto Adige
Promuovere la mobilità elettrica, turismo sostenibile, tutela dell’ambiente e cooperazione fra le singole località alpine, dimostrando che viaggiare in montagna rispettando l’ambiente è possibile. E' questa la filosofia della carovana elettrica che attraversa le Alpi per promuovere la mobilità sostenibile. Sette auto e sette equipaggi esperti in energie rinnovabili e turismo sostenibile che percorreranno, in sette giorni, 1.600 chilometri, alla guida di auto elettriche.

Leggi tutto...

Premio “Fare Paesaggio”
Seconda edizione per il premio triennale internazionale “Fare Paesaggio”, aperto a progetti ed iniziative per la salvaguardia, la gestione e la valorizzazione del paesaggio nell’area alpina, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento. Le finalità ed i temi della nuova edizione del premio saranno presentati nel corso di una conferenza stampa in programma mercoledì alle ore 12.00, presso la sala Belli del palazzo della Provincia in Piazza Dante a Trento.
Polizia Bolzano, attenzione a mail truffa
La Sezione polizia postale e delle comunicazioni di Bolzano comunica che in questi giorni sono pervenute numerose segnalazioni di cittadini che ricevono via mail comunicazioni che non sono riferibili ad aziende conosciute. I destinatari vengono invitati a saldare una fattura entro un termine perentorio di 5 giorni.

Leggi tutto...

Delegazione ungherese da Kompatscher: "Autonomia esemplare"
L’Alto Adige rappresenta nel mondo un esempio riuscito di tutela delle minoranze, dove l’Autonomia costituisce lo strumento ideale per superare i conflitti etnici. Una delegazione ungherese ha fatto nei giorni scorsi visita al presidente Arno Kompatscher, con l’obiettivo di consegnare all’Alto Adige un importante riconoscimento per questo ruolo esemplare, ossia una copia originale dell’Andreanum, una Charta dell’autonomia territoriale ungherese risalente al 1224.

Leggi tutto...

Frutta, verdura e latte per le scuole: focus sulla sostenibilità
Scadono il 31 luglio le iscrizioni al progetto “Frutta nelle scuole”. Dal 2009 un programma europeo fornisce frutta, verdura e dallo scorso anno anche latte e latticini alle scuole partecipanti. Nello scorso anno scolastico in Alto Adige hanno partecipato 6.810 alunni e alunne delle scuole elementari provenienti da 87 scuole al programma di distribuzione di frutta e verdura e 7.138 alunni da 97 scuole hanno partecipato al progetto di distribuzione di latte.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.