Educazione civica nella scuola ladina dal 2020/2021
Nella scuola ladina di tutti gli ordini e i gradi della val Gardena e val Badia a partire dal prossimo anno scolastico 2020/2021 sarà impartita la materia educazione civica.In totale le lezioni prevedono un minimo di 33 ore, senza aggiunta di ore in più rispetto al monte ore attuale, essendo educazione civica è una materia trasversale.
Zanzara tigre, nuova campagna di prevenzione
Nuova campagna “Zanzare? Svuota tutto! – Insieme contro la zanzara tigre” in aLTO Adige. A promuoverla l’Agenzia ambiente e tutela clima per contenere la proliferazione della zanzara nei mesi caldi. Il numero medio di uova rilevate nelle ovitrappole posizionate sul territorio provinciale è aumentato di quasi dieci volte dal 2014 ad oggi. Se un tempo era diffusa solo a macchia di leopardo, ormai la zanzara tigre si è insediata stabilmente in tutto il fondovalle della valle dell’Adige.
Luisa Gnecchi vicepresidente INPS
"Con la nomina di Luisa Gnecchi a neo vicepresidente dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale INPS/NISF, l'Alto Adige ha una persona di riferimento affidabile e competente che conosce la realtà locale presso un ente che svolge un ruolo determinante in questo periodo di crisi per il Coronavirus, soprattutto per le famiglie e le persone che hanno perso il lavoro", ne è convinta l'assesora provinciale Waltraud Deeg che si congratula con lei per la nomina.

Leggi tutto...

Arriva nelle Giudicarie da Milano
Da Milano in Trentino, nelle Giudicarie, per andare a trovare degli amici. È questo il caso più eclatante emerso dalla polizia locale delle Giudicarie relativi alle restrizioni sul movimento e sul traffico, imposti per contenere il rischio di contagio da Coronavirus.
Fem, sequenziamento genoma per ricostruire rete dei contagi
La Fondazione Edmund Mach e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento hanno ottenuto dalla Fondazione per la valorizzazione della ricerca trentina il finanziamento di un progetto di ricerca che sfrutta il sequenziamento del genoma completo di Sars-CoV-2 per ricostruire la rete dei contagi a livello provinciale, potenziando ulteriormente le strategie di mitigazione e controllo dei focolai epidemici.
Polizia locale Trento,11 multe su 319 controlli
Ieri la polizia locale di Trento, impegnata nel far rispettare le norme sul coronavirus, ha controllato 319 persone e ne ha multate 11. Sono state effettuate verifiche, con esito negativo, anche su 40 esercizi pubblici, in particolare supermercati, attività commerciali e farmacie. Controllati anche i parchi cittadini e dei sobborghi.
Coronavirus: Zerzer indagato per dpi cinesi
Prosegue l'inchiesta della procura di Bolzano sulle mascherine protettive di fabbricazione cinese. Il Nas ha svolto una serie di sequestri a campione dei dispositivi contestati negli ospedali altoatesini. Al momento l'unico indagato risulta essere, Florian Zerzer, direttore generale dell'Azienda sanitaria. Viene ipotizzata la violazione dell'articolo 14 del decreto legislativo 475/1992 e la mancata attestazione di conformità del materiale protettivo. Nei giorni scorsi l'Azienda sanitaria aveva sospeso la distribuzione delle mascherine, in attesa di un parere dell'Inail.
Alto Adige, 2.296 le persone positive, 480 i guariti
28 nuovi contagi e 4 morti. Questo il nuovo bollettino emesso dall'azienda sanitaria dell'Alto Adige. Il numero delle persone colpite dal virus sale così a 2.296. Nei normali reparti dei sette ospedali dell’Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 226 pazienti. Altri 62 sono casi sospetti.

Leggi tutto...

Unione Commercio: rilanciare i consumi con l'abbassamento delle imposte
Per i giovani nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige, durante la crisi del Coronavirus, è necessario riavviare il circolo virtuoso dei consumi per tornare a risvegliare i circuiti economici e bisogna farlo velocemente e in maniera priva di burocrazia.“Il modo migliore di farlo sarebbe la decisione, da parte dello Stato di abbassare l’Iva per quest’anno, portandola al dieci percento”, propongono il presidente dei Giovani nell’Unione Luca Cantisani e il vicepresidente Philip Platino.

Leggi tutto...

Vigili del fuoco al lavoro in tempi di Coronavirus
In tempi di Coronavirus e di pandemia da Covid-19 le misure di protezione personale rivestono una grande importanza in particolare fra le forze in campo quotidianamente. È il caso dei Vigili del fuoco. Il Corpo permanente di Bolzano ha fissato in un breve video le principali misure adottate al proprio interno a protezione dei propri addetti nello svolgimento dei compiti quotidiani: si va dalla misurazione della febbre alle distanze di sicurezza in mensa, dalla gestione del controllo sugli automezzi, dalle modalità di uscita per gli interventi fino all’esecuzione di attività interne.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.