Trentino Alto Adige regione più cara d'Italia
In alla classifica dei capoluoghi e delle città con più di 150 mila abitanti più care, c'è Bolzano, seguita da Perugia e Napoli, tutte e tre con un'inflazione pari a +0,7%. In termini di rincari, però, al primo posto si conferma il capoluogo altoatesino che ha la maggior spesa aggiuntiva, equivalente, per una famiglia media, a 223 euro. In testa alla classifica delle regioni più costose, con un'inflazione a +0,5%, Trentino Alto Adige, Umbria e Campania. In termini di maggior spesa, la nostra regione svetta, registrando, per una famiglia media, un rialzo pari a 135 euro su base annua. A renderlo noto, l'Istat.Alto Adige, 3 positivi su 959 tamponi
I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 959 tamponi, 3 dei quali sono risultati positivi. Le persone sinora contagiate dal Coronavirus sono sono 2.677. Stabile a 292 il numero dei decessi. Sul fronte ricoveri, nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco si trovano 8 pazienti affetti da Covid-19. I guariti sono 3.159 (uno in più rispetto a ieri, 14 luglio). Sono, infine, 330 le persone che attualmente si trovano in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare.Nova Ponente, in fiamme il sottotetto di un maso
Vigili del fuoco in azione questa notte, 14 luglio, a Nova Ponente. L'allarme è stato lanciato poco prima della mezzanotte. Le fiamme sono partite dal balcone di una casa. In azione una settantina di pompieri volontari del circondario supportati da alcuni uomini del corpo permanente di Bolzano. Sul posto anche Croce Bianca e forze dell'ordine. Fortunatamente non si registrano feriti tra i quattro abitanti del maso. Ingenti invece i danni al tetto dell'edificio.CC Bolzano, sostegni per l'export
La pandemia ha portato al blocco di molte attività. Uno dei comparti maggiormente colpiti è stato l'export. Per rilanciare le esportazioni, la Camera di commercio di Bolzano offre ora alle aziende nuovi strumenti, iniziative e servizi grazie al progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) e alla collaborazione con l'ICE, l'Agenzia italiana per il commercio estero. Tra questi l'e-book "Export: una guida per partire", una sorta di istruzioni per l'uso per i mercati esteri e l'Export Flying Desk. Ogni secondo mercoledì è a disposizione in Camera di commercio di Bolzano un esperto dell'Agenzia italiana per il commercio estero, come persona di collegamento locale con gli uffici ICE e la rete di 79 uffici esteri. Altra misura importante a sostegno delle imprese che operano sui mercati internazionali in questa fase difficile di ripresa è il nuovo help desk delle Camere di commercio. Il servizio promosso da Unioncamere in collaborazione con Promos Italia offre alle imprese una prima assistenza per risolvere problemi di natura legale, doganale, contrattuale e fiscale legati al commercio estero in tempi di Coronavirus.Trento, controlli della polizia al campo nomadi
Dall'alba di questa mattina, 15 luglio, presso il campo nomadi di Ravina è in corso un'operazione anticrimine della Polizia di Stato, in collaborazione con la Polizia locale di Trento. A disporla il Questore di Trento, Cracovia. Nello specifico, sono in corso controlli per verificare la regolarità delle persone ospitate nel campo di via del Ponte 11. Inoltre a carico di 6 persone, 5 uomini ed una donna, sono state emesse altrettante misure di prevenzione da parte del Questore di Trento.La gestione dell'emergenza nelle organizzazioni: oggi il webinar della Fondazione Demarchi
La gestione dell’emergenza nelle organizzazioni: è il tema al centro dell'ultimo webinar sul lavoro sociale durante e dopo il Covid-19 organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi di Trento, da Consolida e dal coordinamento comunità di accoglienza del Trentino Alto Adige. L'appuntamento online è per oggi alle 17.Interverranno Michele Bertola, direttore generale Comune di Bergamo, e Caterina Pozzi, vicepresidente CNCA.
Dolomiti Energia Trentino, il playmaker è Gary Browne
Importante innesto in regia per i bianconeri, che potranno contare sul talento e la leadership del playmaker portoricano sfidato lo scorso anno quando era al Darussafaka. Coach Nicola Brienza: «Ha le qualità per essere il leader tecnico della squadra e per migliorare i suoi compagni»Assestamento di bilancio della provincia di Bolzano, disponibili ancora 260 milioni di euro
Sostegno a famiglie, giovani e sociale: sono i cardini dell'assestamento di bilancio della Provincia di Bolzano, con cui sono a disposizione ancora 260 milioni di euro, che serviranno per mettere in campo nuove misure per affrontare la crisi seguita al lockdown dovuto al Coronavirus.Nella conferenza stampa post giunta, il presidente Arno Kompscher ha illustrato i dati definitivi e ha fatto il punto sulle minori entrate e maggiori spese dovute all’emergenza Covid 19. “Tra minori entrate dovute alla riduzione del Pil e maggiori spese arriviamo alla gigantesca somma di 1 miliardo di euro”, ha detto il governatore. Precisamente 1 miliardo 254 milioni di euro, di cui 990 milioni sono già stati utilizzati.
Nel bilancio provinciale per il 2020 restano quindi disponibili ancora 261,6 milioni di euro.
29 milioni saranno impiegati in misure correlate a Covid per assistenza sociale, residenze per anziani, assegni familiari Covid, assistenza estiva per l'infanzia, servizi sociali, strutture per i giovani e 36,4 milioni in altre misure non correlate al Covid per assistenza, assegni familiari, lavoro giovanile. Inoltre, 11,6 milioni di euro andranno al settore formazione.
Ulteriori misure sono previste anche per mobilità, turismo, agricoltura, ricerca e innovazione. Ulteriori 8 milioni di euro sono destinati alla protezione civile. 32,8 milioni sono previsti per i contratti collettivi nel settore pubblico.
La proposta di emendamento alla legge di assestamento di bilancio passerà ora al vaglio del Consiglio provinciale.