Brunico, tornano gli "Incontri con l'autore"
A Brunico torna la rassegna “Incontri con l’autore”, ideata dall'associazione culturale Il Telaio, e che celebra quest’anno la sua ventesima edizione. In programma dodici appuntamenti letterari fra il 25 luglio e il 18 agosto, uno spettacolo teatrale ed un concerto.Accanto a scrittori affermati come Edgarda Ferri, che sarà la prima il 25 luglio con la “Ballata delle donne imperfette”, Giorgio Montefoschi con “Desiderio” o Giampaolo Simi che ha scritto a due mani con Piera degli Esposti il giallo “L’estate di Piera”, saranno presenti a Brunico anche giovani scrittori regionali come la meranese Romina Casagrande con il suo “I bambini di Svevia”, il bolzanino Daniele Rielli con “Odio”, lo storico trentino Francesco Filippi con “Ma perché siamo ancora fascisti?”.
Gli appuntamenti si terranno alla Casa Michael Pacher in Piazza Cappuccini a Brunico. Per i due spettacoli sarà necessario prenotarsi in prevendita, mentre gli incontri letterari sono aperti a tutti gratuitamente fino ad esaurimento dei posti disponibili che saranno limitati a 150.
Stato-Regioni, accordo raggiunto: Roma compenserà le minori entrate dovute al covid-19
Patto Stato-Regioni e Province autonome. Accordo raggiunto in materia finanziaria legata all'emergenza Covid. Il Governo ha dato via libera alla proposta sostenuta dalle Regioni a statuto speciale e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano che avevano chiesto allo Stato la compensazione integrale delle minori entrate che la gestione dell'emergenza Covid ha generato sull'economia dei territori.Con l'accordo si ripartiscono tra Regioni a statuto ordinario e Regioni e Province autonome i 4,3 miliardi di eruo di fondi straordinari stanziati dal decreto Rilancio.
Per quanto riguarda le province di Trento e Bolzano, lo Stato compenserà la totalità delle minori entrate relative alle imposte statali. Questo vale sia per il 2020 che per il 2021. Per la Provincia di Bolzano si stimano 500 milioni di euro l'anno, mentre per la provincia di Trento la cifra si attesta tra i 350 e il 380 milioni all'anno.
Per dare esecuzione all'accordo e per liquidare un primo acconto, lo Stato si è impegnato a destinare a Regioni e Province autonome un ulteriore importo pari a 1,6 miliardi di euro in aggiunta al miliardo di euro già stanziato, di cui 370 milioni per la Provincia di Bolzano.
Lo Stato si è inoltre impegnato a siglare un ulteriore accordo per l'anno 2021 entro il 30 novembre 2020.
Bolzano, prosegue "Un parco di libri"
Libri. Prosegue “Un parco di libri”, la rassegna letteraria ospitata nel giardino del parco dei Cappuccini a Bolzano: fino al 24 luglio in programma letture, laboratori di scrittura e incontri con gli autori; ed è aperta una biblioteca con volumi a disposizione del pubblico. Ogni giorno in programma appuntamenti sia al mattino che nel pomeriggio.Oggi alle 17 appuntamento con Fabrizia Scordamaglia, in Beato chi può vivere il puro amore. Domani mercoledì 22 luglio alle 9 "Diario fantastico a Bolzano"; alle 11 la presentazione di Marco Passarello; alle 17 ci sarà Lino Cacciapaglia che proporrà un recital poetico.
Bolzano, in arrivo semafori pedonali che indicano il tempo a disposizione per attraversare
A Bolzano in arrivo semafori pedonali che visualizzano il tempo a disposizione per effettuare l'attraversamento sulle strisce. Lo ha annunciato il sindaco durante la conferenza stampa post Giunta.Obiettivo: aumentare la sicurezza dei pedoni negli attraversamenti stradali.
Bolzano, affitti più bassi per i concessionari di locali commerciali del comune
Via libera dalla Giunta comunale di Bolzano alla riduzione del canone di affitto dal 1 giugno al 31 dicembre 2020 per 11 concessionari di locali di proprietà comunale utilizzati per attività commerciali e di ristorazione. La riduzione varia tra il 30 ed il 40% del canone mensile dovuto.Tra le altre decisioni del'esecutivo cittadino, anche l'ok ad una modifica per l'inserimento nel piano urbanistico della nuova stazione a valle della funivia per Bolzano - San Genesio e del parcheggio pubblico. Sul fronte dell'edilizia scalastica, via libera ai lavori di riqualificazione della cucina e dell'ex alloggio custode alla scuola elementarre San Filippo Neri. La Giunta ha poi approvato il progetto di fattibilità per la ristrutturazione generale della scuola media Ada Negri.
A Bolzano musica protagonista con le Feste musicali a Castel Roncolo
L'estate bolzanina si anima di musica. A Castel Roncolo a Bolzano tornano le Feste musicali. Doppio appuntamento domani e giovedì. A salire sul palco mercoledì 22 luglio sarà il quartetto viennese dei Donauwellenreiter con il progetto “Delta”.Giovedì 23 luglio toccherà invece a BartolomeyBittmann: il duo, Matthias Bartolomey (violoncello) e Klemens Bittmann (violino e mandola), si esibiranno in “Dynamo”.
Mobilità, anche in Alto Adige al via la campagna #andràtuttinbici
Mobilità. Approda anche in Alto Adige la campagna di comunicazione #andràtuttinbici, lanciata a livello nazionale in alcune città per dare il messaggio che è la bicicletta il mezzo perfetto per gli spostamenti nelle fasi 2 e 3 post emergenza Covid-19. L’inizativa è promossa da FIAB -Südtirol Alto Adige (Federazione italiana amici della bicicletta) in collaborazione con Salvaciclisti di Bologna, Provincia di Bolzano e Green Mobility (STA). Gli slogan, tra cui “Installa l’antivirus “– “Dai Aria”, tradotti anche in tedesco e ladino, compariranno su manifesti di colore giallo in uffici, stazioni, scuole e treni.La campagna di comunicazione per invitare a usare la bici nella Fase 2 #andràtuttinbici è un’iniziativa promossa per raccontare i vantaggi della mobilità attiva post Coronavirus.