Pergine Festival prosegue all'insegna della natura
Pergine Festival continua la riflessione sulla natura e lo fa portando in scena domani, venerdì 24 luglio, due performance che indagano il rapporto dell’essere umano con il proprio corpo e con la fisicità.“Sul rovescio" di Claudia Caldarano, vincitrice dell’edizione 2020 di Supernova, andrà in scena alle 20.45 all’ex rimessa carrozze di vicolo dei Campi, 6.
A partire dalle 21.30, piazza Fruet si anima invece con “Radio Olimpia. Bomba libera tutti”, proposto dal collettivo MMM.
Il programma della giornata prevede inoltre in replica alle 18.00 il walkabout “Forastica” di Martina Badiluzzi, con partenza da palazzo Hippoliti; alle 18.30 e alle 21.30 “Book is a book is a book” dei Trickster-p in sala Maier.
Aggressione ad un barista di Trento, identificati e denunciati e 3 reponsabili
Identificati e denunciati dai carabinieri di Trento i responsabili dell'aggressione ad un barista di Trento avvenuta a giugno.Sono una ragazza, il suo compagno e il padre di lei. Dovranno rispondere di lesioni personali.
Danza, torna a settembre Oriente Occidente
Torna per la 40esima edizione Oriente Occidente, il festival di danza in programma dal 3 al 12 settembre e incentrato sul tema “corpo politico e corpo poetico”.Come siamo cambiati in questo tempo di isolamento? Qual è oggi la nostra visione sul corpo? Cosa ci hanno fatto l’assenza di contatto fisico, la paura del contagio, l’incertezza diffusa sul futuro, le contraddizioni delle tecnologie, la fragilità che ha invaso il mondo? Quali pratiche per sopravvivere? Sono alcuni degli interrogativi che verranno posti.
Il festival si interroga sul momento attuale, coinvolgendo artisti, intellettuali e pubblico.
Tutti i protocolli saranno rispettati sia per le compagnie che per lo staff, gli spettacoli saranno spesso replicati due volte per permettere a un maggior numero di spettatori di partecipare nonostante le regole di distanziamento fisico.
Contro il virus arriva un robot sanificatore
Un robot sanificatore a prova di virus, capace di muoversi in modo autonomo, di evitare gli ostacoli, di monitorare la presenza di persone e di fare interventi mirati sulle superfici più manipolate (come le maniglie). È il prototipo sviluppato da un gruppo di ricerca dell’Università di Trento e da una start-up di ex-studenti. Dopo un test preliminare nei corridoi del Polo Ferrari a Povo, ora sono in corso attività di affinamento e messa a punto.L'obiettivo è una disinfezione selettiva di vasti ambienti pubblici come gli spazi comuni dei dipartimenti universitari. Il robot naviga autonomamente registrando la presenza di esseri umani e misurando la loro distanza media. Nella fase di disinfezione il robot nebulizza disinfettante negli ambienti aperti e si sofferma su maniglie e superfici particolarmente esposte al contatto con le mani. Il robot ha la capacità di erogare quantità maggiori di disinfettante facendo più passaggi o cambiando la concentrazione nelle aree siano risultate più utilizzate dalle persone.
Incidente mortale nel bresciano, la vittima è un 25enne di Segno
Era originario di Segno in Val di Non il giovane di 25 anni Walter Magnani, morto ieri in un incidente stradale nel bresciano, dove viveva. Il ragazzo stava percorrendo la strada del Tonale quando si è schiantato contro un camion. Il 25 enne è morto sul colpo. Lascia la moglie e due figli.Coronavirus, un caso positivo su 539 tamponi
In Alto Adige una persona è risultata positiva al covid-19 su 539 tamponi effettuati dall'Azienda sanitaria. Non ci sono state vittime.Le persone finora risultate positive al test del Coronavirus restano 2.686.
427 persone attualmente si trovano in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare.
Nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 8 pazienti affetti da Covid-19.
Sono 3.177 le persone guarite, 8 in più rispetto al giorno precedente.
Alto Adige, indetto un concorso per 11 vigili del fuoco
La Provincia di Bolzano ha indetto un corso-concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 11 vigili del fuoco per il Corpo permanente che ha sede a Bolzano presso la Protezione civile.Le domande di ammissione al corso concorso devono essere presentate entro le ore 12.00 del 30 settembre 2020, secondo una delle seguenti modalità: tramite posta elettronica certificata (PEC) esclusivamente all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; via e-mail a indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; con raccomandata alla Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Assunzioni personale, che ha sede in via Renon 13 a Bolzano.
Bolzano, a "Un parco di libri" oggi l'appuntamento con Vito Mastrolia
Letteratura, prosegue a Bolzano “Un parco di libri”, la rassegna letteraria ospitata nel giardino del parco dei Cappuccini: fino a domani in programma letture, laboratori di scrittura e incontri con gli autori; ed è aperta una Biblioteca con volumi a disposizione del pubblico. Ogni giorno in programma appuntamenti sia al mattino che nel pomeriggio.Oggi alle 17 l'appuntamento è con Vito Mastrolia, scrittore e per tanti anni docente e preside in diversi istituti scolastici di Bolzano. Presenterà il suo libro “Una vita fa, chi era costui”
Domani alle 9 si terrà un incontro con Nina Sadeghi e alle 11 con Franco Casadidio.