Esce dal carcere e rapina nuovamente un'amica
Arrestato nel settembre 2018 e scarcerato solo da qualche mese, domenica scorsa ha commesso a Trento un'altra rapina nei confronti di un'amica, residente in città. Per questo un uomo di 54 anni è stato arrestato dai carabinieri.Secondo una prima ricostruzione delle forze dell'ordine, sabato sera l'uomo si è presentato in centro a Trento all'abitazione della donna e le ha chiesto ospitalità per la notte.
Lago di Garda, prurito quando si esce dall'acqua: è la "dermatite del bagnate"
Una sgradevole sensazione di bruciore sulla pelle dopo essere usciti dall'acqua: la "dermatite del bagnante" torna a colpire nelle acque del Garda, quest'anno anche con diverse segnalazioni in Trentino. L'irritazione è temporanea, non bisogna spaventarsi, ma può essere molto fastidiosa.Il traffico a Merano è tornato ad aumentare
Il 27 luglio la stazione di rilevamento di Sinigo ha registrato il passaggio di 18.652 autoveicoli. L'anno scorso, nello stesso giorno, ne erano transitati 20.024. Nell'ora di punta (tra le 7 e le 8) i mezzi motorizzati sono risultati essere solo 42 in meno rispetto a quelli verificati nel 2019. Durante i mesi di chiusura imposti dall'emergenza sanitaria, il traffico si era ridotto notevolmente, con conseguenti benefici per la qualità dell'aria.Al via il progetto Bolzano in 48 ore - Short Film Contest
BZ48H, così l'abbreviazione del titolo dell'iniziativa, è un contest cinematografico che lancia ad artisti e filmmakers la sfida di realizzare un cortometraggio nel tempo limite di 48 ore, dall'ideazione alla post-produzione. La quarta edizione avrà inizio il 25 settembre 2020 e terminerà il 27 settembre 2020. Per partecipare al contest è necessario iscriversi entro il 20 settembre. Tutte le info sul sito: www.bz48h.com. L'obiettivo principale per i partecipanti è quello di raccontare la città di Bolzano da prospettive e punti di vista inediti.Caldo record in Alto Adige
Quella d ieri, 28 luglio, è stata la giornata più calda di questa estate in Alto Adige. A Gargazzone, tra Bolzano e Merano, sono stati registrati 35 gradi, mentre 30 gradi sono stati raggiunti nelle località considerate tradizionalmente 'fresche', come Brunico, Silandro e Vipiteno. Secondo i meteorologi provinciali il picco dell'ondata di caldo sarà raggiunta tra domani e sabato. Poi le temperature torneranno a scendere leggermente.Maltempo in Alto Adige, 30 interventi dei vigili del fuoco
Sono stati circa trenta gli interventi dei vigili del fuoco volontari, per allagamenti e rami spezzati, causati dalla perturbazione che si è abbattuta ieri sera, 28 luglio, in varie zone dell'Alto Adige. A Merano, attorno alle 19.20, un albero si è abbattuto in via Monte Tessa. Nessuno è rimasto ferito. Non si registrano danni.A partire da sabato 4 settimane di saldi estivi in Alto Adige
Il 1 agosto in quasi tutti i Comuni dell'Alto Adige prendono il via le vendite di fine stagione. Il Centro Tutela Consumatori Utenti ricorda che possono essere sì ribassati i prezzi dei prodotti, ma non i diritti dei consumatori. Un prodotto che presenti, infatti, un vizio, va riparato oppure sostituito con un prodotto equivalente esente da vizi, ai sensi di quanto previsto dalle norme sulla garanzia legale.Anestesia a Vipiteno, il nuovo primario sarà Peter Bacca
Il primario selezionato per il reparto di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale di Vipiteno è Peter Bacca, da anni direttore sostituto, poi reggente presso lo stesso reparto. Dopo Pediatria e Medicina interna, quello di anestesia è il terzo primariato in via di assegnazione presso l’ospedale di Vipiteno da inizio dell’anno.Coronavirus, 5 nuovi positivi in Alto Adige
Nelle ultime 24 ore l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige ha identificato 5 nuove infezioni da coronavirus, su 909 tamponi effettuati. Sono 530 le persone attualmente in quarantena obbligatoria o in isolamento domiciliare. Nei normali reparti dei sette ospedali dell'Azienda sanitaria, nelle cliniche private e nella base logistica dell'Esercito appositamente attrezzata a Colle Isarco sono ricoverati complessivamente 6 pazienti affetti da Covid-19. Il numero dei decessi resta a quota 292 . Il numero complessivo dei guariti fra sicuri e sospetti si attesta a 3.193 (+5 rispetto a ieri, 28 luglio).Rovereto, festa dell'Ausiliatrice in forma ridotta
Rovereto si prepara a festeggiare la patrona. Il 5 agosto si rinnova la celebrazione del voto a Maria Ausiliatrice, fatto nel 1703, quando la città scampò alla distruzione da parte delle truppe francesi.Quest'anno la festa sarà, però, in forma ridotto, a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria.
E' stata annullata la tradizionale processione per le vie della città; ci sarà un unico momento solenne: la messa del mattino di mercoledì 5 agosto alle 10 presieduta dall’arcivescovo Lauro Tisi. L’accesso alla chiesa (i cui posti sono stati ridotti del 70%) è consentito a un centinaio di persone, su prenotazione. Ci si potrà prenotare da oggi mercoledì 29 luglio, telefonando al numero 0464/421251 dalle 9.30 alle 11, dalle 15 alle 19.
La celebrazione sarà trasmessa in diretta da Telepace Trento e in streaming sui portali diocesani. Durante la messa è prevista la lettura del voto e la consegna del Cero da parte del sindaco all’arciprete di san Marco. La lettura del voto, da sempre affidata ad un sacerdote di origine roveretana, quest’anno sarà fatta da un medico di Rovereto, per sottolineare il particolare momento segnato dalla pandemia e il ruolo degli operatori sanitari.