Crisi pandemia, il settore agro-alimentare regge
Anche in Trentino Alto Adige i distretti che hanno superato meglio l'inizio della crisi pandemica appartengono tutti al settore agro-alimentare. E' quanto emerge dal "Monitor dei distretti industriali del Triveneto" curato dalla direzione studi e ricerca dei Intesa Sanpaolo. Le mele dell'Alto Adige hanno registrato un ( +10,8% ), le marmellate e i succhi di frutta del prodotti in tutta la regione ( +17,3% ), i vini distillati di Bolzano ( +12,5% ), i salumi della Provincia di Bolzano ( +8,3% ), tutti trainati» spiega "Monitor" «dagli aumenti delle vendite in Germania, principale mercato di sbocco, e le mele del Trentino ( +6,9% ) sostenute da Egitto e Germania». Fanno eccezione i vini e i distillati di Trento, in lieve calo ( -2,1% ) per effetto della diminuzione delle vendite negli Stati Uniti e nel Regno Unito.A luglio torna a crescere la fiducia dei consumatori altoatesini
A luglio l’indice IRE del clima di fiducia dei consumatori altoatesini è salito di oltre 12 punti rispetto alla precedente rilevazione condotta ad inizio aprile (-8,5), durante il lockdown. Tale incremento è dovuto in gran parte al miglioramento delle aspettative degli altoatesini sulla futura situazione finanziaria della propria famiglia e sull’andamento dell’economia locale. Attualmente il clima di fiducia in Alto Adige è migliore rispetto alla media europea, ma rimangono timori per quanto riguarda lo sviluppo del mercato del lavoro.Il Trentino-Alto Adige è la regione più cara d'Italia
Il Trentino-Alto Adige è la regione con il più alto costo della vita, con un'inflazione che registra un +0.7%. Questo si traduce in un aumento di spesa per una famiglia media di 190 euro all'anno. E' quanto emerge dalla classifica delle città e regioni italiane più care stilata dall'Unione nazionale consumatori.
In testa alla classifica c'è Bolzano, con un'inflazione del +0,8%, equivalente a 254 euro di spesa in più all'anno, seguita da Napoli, dove il rialzo dei prezzi segna + 0,5%, pari a 109 euro in più, e al terzo posto Trento, con un aumento dell'inflazione pari al +0,4%, che si traduce in un rincaro di 93 euro all'anno sulla spesa aggiuntiva per la famiglia media trentina.
In Trentino è cresciuto soprattutto il costo dei generi alimentari e degli alberghi e ristoranti, mentre è crollato quelli dei servizi e quello di carburanti e energia.
Stessa situazione a Bolzano, dove i rincari hanno riguardato soprattutto istruzione, servizi ricettivi e di ristorazione e prodotti alimentari. In ribasso le comunicazioni, abitazione, acqua, energia e combustibili e trasporti.
Sanità, proroga per le scadenze sospese causa Covid-19
La Giunta provinciale di Bolzano ha disposto un’ulteriore proroga per alcune scadenze in ambito sanitario che erano già state sospese d’ufficio il 17 marzo scorso per l’emergenza epidemiologica da Covid-19. La decisione fa seguito al prolungamento a livello nazionale della situazione d’emergenza fino al 15 ottobre 2020. Sono interessate dal provvedimento, tra l’altro, la sanzione amministrativa per la mancata disdetta della prestazione specialistica ambulatoriale prenotata e alcune esenzioni dal ticket.Contratto intercompartimentale, prime firme
L'efficacia del contratto collettivo va difesa. Obiettivo: costruire un contesto di certezza giuridica sia per il personale della pubblica amministrazione sia per i responsabili e i decisori. Questo è stato sottolineato ieri, 12 agosto, a Palazzo Widmann dal presidente dal governatore altoatesino che ha partecipato all'incontro per la firma dell'accordo sul contratto collettivo intercompartimentale. Oltre 2.000 i dipendenti pubblici interessati.Mascherine comprate in Cina: sono inutilizzabili
Le mascherine acquistate dalla Provincia di Bolzano in Cina non sono idonee alla protezione da Covid-19 e non possono essere considerate dispositivi di protezione individuale, né secondo la normativa europea, né secondo quella cinese. A sostenerlo i periti nominati dal gip. La perizia sarà discussa davanti al giudice ed agli avvocati difensori nella prossima udienza, il 15 settembre.Museion aperto nel fine settimana di Ferragosto
Museion, a Bolzano, sarà aperto regolarmente nel fine settimana di ferragosto, sabato 15 e domenica 16 agosto. Inoltre, come ogni weekend, nel pomeriggio i mediatori e le mediatrici saranno a disposizione del pubblico per i “dialoghi sull’arte”: Tre le esposizioni attualmente in corso: la personale dell’artista Karin Sander “Scultura”, la collettiva “unlearning categories” e il progetto “P.O.V. Point of view” degli artisti Butch-ennials alla Casa Atelier accanto a Museion.Professioni sanitarie, le domande per il testo entro il 17 agosto
C’è tempo fino a lunedì 17 agosto per iscriversi ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie. Sono cinque corsi di laurea per un totale di 225 posti disponibili attivati per l’anno accademico 2020/2020 dal Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto in collaborazione con la Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Verona.Per la laurea in infermieristica sono disponibili 140 posti, per quella in fisioterapia 25, per il corso di laurea in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro 20, per quello in tecnica della riabilitazione psichiatrica 20 e per il corso di laurea in igiene dentale 20.
La domanda di iscrizione va fatta online sul sito dell’Università di Verona.
Il test di ammissione, unico per tutti i corsi, sarà l’8 settembre.
Come ogni anno la Provincia di Trento organizza un seminario di preparazione al test di ammissione. Il seminario di 16 ore è gratuito e si svolgerà dall’1 al 4 settembre in diretta streaming.
Le iscrizioni vanno fatte online entro il 20 agosto: 200 i posti disponibili.