DROGA IN PIAZZA DANTE, IN MANETTE LATITANTE CON 7 IDENTITÀ’
Arresto per droga ieri, 17 novembre, a Trento. Durante l’attività di controllo del territorio, la Volante ha fermato un cittadino tunisino di 22 anni destinatario di un ordine di carcerazione perché più volte denunciato per spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo aveva fatto perdere le proprie tracce da quasi quattro anni, rendendosi di fatto latitante. Inoltre, aveva assunto 7 diverse identità. Durante la mattinata sono state eseguite anche due misure cautelari personale, sempre per reati connessi all’illecita vendita di sostanze psicotrope, nei confronti di un algerino di 42 anni ed un nigeriano di 26. Entrambi sono stati rintracciati in Piazza della Portela. Non potranno tornare a Trento per tre anni. Al termine della mattinata è stato anche comminato dal Questore di Trento la misura di prevenzione dell’ “avviso orale” ad un altro cittadino nigeriano di 26 anni, più volte denunciato perché colto in flagranza di vendere della droga ad alcuni tossicodipendenti nei giardini antistanti la stazione di Trento.
Coronavirus, in Trentino 276 positivi e 3 vittime
In Trentino sono 276 i nuovi casi positivi al Covid-19. Continua a crescere il numero dei ricoveri negli ospedali: sono 423 di cui 35 in rianimazione. Nelle ultime ore si è stato individuato un focolaio di coronavirus a Telve Valsugana: in un sono giorno si sono registrati 62 contagi. Il contagio si è sviluppato all'interno di una residenza per suore.
Coronavirus, Province e Regioni chiedono al governo di rivedere i parametri di contagio
“La conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome ha proposto al Governo di aggiornare e razionalizzare i parametri utilizzati per definire il rischio di contagio e dunque decidere se un territorio debba entrare nella zona rossa, arancione o gialla”. Lo ha annunciato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti. “Abbiamo chiesto al Governo – ha detto Fugatti – di utilizzare solo 5 parametri, invece dei 21 che vengono utilizzati attualmente, ovvero: la percentuale di tamponi positivi, l’indice Rt, il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e quello dei posti letto totali e la possibilità di garantire adeguate risorse per tracciamento dei contatti”.
Delta Despar in campo contro Novara
Volley. La Delta Despar Trentino torna in campo oggi 18 novembre. A distanza di oltre un mese le gialloblù di Matteo Bertini torneranno ad esibirsi al Sanbàpolis per il primo dei quattro recuperi delle gare precedentemente rinviate per l'emergenza Covid-19. Avversario di turno e sarà l'Igor Gorgonzola Novara, una delle realtà principali del panorama nazionale e squadra Campione d'Europa in carica. Fischio d'inizio alle 19. Per Trento sarà la prima di due gare interne ravvicinate, visto che sabato alle 17.30 arriverà al Sanbàpolis Scandicci per l'ultima giornata del girone d'andata, esclusi ovviamente i tre recuperi mancanti.
Corso imprenditori agricoli, al via la 20esima edizione
Trentatré edizioni di cui 15 di 150 ore e 18 di 600 ore, con una media di 65 corsisti per biennio e un trend di iscritti in continua crescita. Dal 1986, anno di attivazione, ad oggi il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa 2500 frequentanti. Sono i dati emersi nel corso della cerimonia online di chiusura del 18° corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 50 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2018-2020 ottenendo la certificazione di brevetto. Intanto è partita anche la 20^ edizione del corso per 64 giovani selezionati su 110 richiedenti. Il 27% dei frequentanti è rappresentato da donne, il 10% risulta già insediato in agricoltura, il 73% ha una età inferiore ai 30 anni, l’ 8% ha una laurea e ben il 47% ha un diploma di scuola superiore.
Condomini, al via le domande per la riqualificazione
Parte dai condomini la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare del Trentino. Per incentivare il miglioramento energetico e strutturale degli edifici plurifamiliari, oltre al Superbonus nazionale del 110%, la Provincia di Trento con specifici contributi copre parte della spesa non ammissibile a livello statale. La Provincia contribuisce infatti a coprire metà della spesa relativa agli oneri dell’amministratore condominiale o del referente, non coperti dalle detrazioni nazionali. Non c’è un termine ultimo per presentare la domanda. Per informazioni www.condominiogreen.provincia.tn.it
Asilo nido Interporto, al via l’attività
Prende il via domani, 18 novembre, con l'ambientamento di 13 bimbi, il nido d’infanzia Interporto di Trento. La struttura è stata individuata e allestita dall’Amministrazione comunale per ampliare la disponibilità di posti per venire incontro alle esigenze delle famiglie a seguito dell’emergenza sanitaria in atto. Il nuovo nido si colloca all’interna del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia del Comune di Trento e verrà gestito direttamente dal Comune con personale proprio. È in grado di offrire complessivamente 45 posti a tempo pieno. Come per tutti gli altri servizi di nido a tempo pieno la frequenza è garantita per un massimo di 8,5 ore al giorno, articolate su quattro fasce orarie. Il servizio è stato proposto in primis alle famiglie dei bambini ancora presenti nella graduatoria annuale approvata lo scorso mese di maggio 2020 e ancora in attesa dell’assegnazione di un posto presso uno dei nidi scelti in domanda.
ITAS TRENTINO, rINVIATO IL MATCH DI DOMENICA A RAVENNA
La Lega Pallavolo Serie A ha disposto tre variazioni nel calendario di SuperLega Credem Banca 2020/21 dell’Itas Trentino. Rinviato a data da destinarsi l’impegno di domenica 22 novembre a Ravenna, la formazione gialloblù scenderà quindi in campo alla BLM Group Arena sabato 21 novembre (anziché giovedì 19) alle ore 18 contro Modena per il match valevole per la quinta giornata e poi anche mercoledì 25 alle ore 19 contro Vibo Valentia per la partita del nono turno di regular season.
Giardino vescovile Bressanone, ristrutturazione bloccata
La ristrutturazione del Giardino vescovile di Bressanone, un progetto da 10 milioni di euro, è stato bocciata dal Tar. Accolto, quindi, il ricorso dell'ordine degli architetti, secondo il quale l'incarico che il comune aveva affidato all'artista austriaco André Heller violava i principi della concorrenza. Soddisfatti i Verdi, che ricordano che proprio per evitare incarichi senza concorso pubblico era cambiata la legge sugli appalti. Il Comune ha già annunciato ricorso: secondo il sindaco Peter Brunner, tra circa sei mesi una nuova pronuncia potrebbe sbloccare la situazione.
Coldiretti Trentino Alto Adige: sOSTENERE LE AZIENDE LOCALI
Sostenere le aziende locali. E' l'invito di Coldiretti a fronte del crollo del 48% dei consumi fuori casa nel 2020, con una perdita di almeno 30 miliardi di fatturato. Il rischio è quello di assistere a una crisi di tutta la filiera agroalimentare con disdette di ordini per le forniture di molti prodotti. A lanciare la richiesta di aiuto anche Gianluca Barbacovi, presidente della sezione del Trentno Alto Adige: “Ora siamo tutti chiamati a renderci parte attiva. Ognuno di noi può incentivare l’economia circolare, anche con un piccolo gesto: consumando cibi da asporto, ordinando prodotti direttamente dalle imprese agricole, o acquistando dai florovovaisti o dalle cantine”. La serrata imposta dalle misure anti contagio si estende a regioni dove molto diffuso è il consumo alimentare fuori casa e colpisce complessivamente oltre 3 locali su 4 (75%) di quelli esistenti in Italia compresi – evidenzia la Coldiretti – oltre 20mila agriturismi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.